Nei molti commenti seguiti all’uccisione di Soleimani si cita poco o niente Israele, che pure è un player importante se non decisivo nella regione medio orientale.
Bibi (Nethanyhau) si è subito congratulato con Donald (Trump) per l’azione riuscita. A ragione, dal suo punto di vista. Del resto, come è noto, fra i due i legami sono saldissimi, sia diretti, sia via la figlia Ivanka e il genero Jared Kushner e via i falchi neoconservatori, l’ala più guerrafondaia e filo Israele dei Repubblicani.
Pur non considerando l’antico progetto del Grande Israele, non sappiamo se messo o no definitivamente da parte, non è un mistero che Israele sia da sempre preoccupato – ossessionato forse – per la sua “Sicurezza” e ostile a chiunque non condivida tale incubo, o fissazione.
Sicurezza che include ovviamente il controllo assoluto ed esclusivo dei territori già assegnati ai Palestinesi –di quel che ne resta (sempre meno). Ma comprende anche una ferma volontà di impedire a qualunque paese di farsi egemone, e una sorta di “supervisione” dei paesi confinanti e vicini: dal Libano all’Irak, alla Siria, meglio se spezzati in staterelli minori, magari su base etnica.
Un’aspirazione non certo estranea agli interventi in quei paesi promossi dagli americani dopo l’11 settembre, spartiacque di una politica aggressiva sponsorizzata dai neocon, autori del PNAC, il Project for a New American Century. Oltre alle motivazioni strategiche legate agli interessi energetici nella regione (oleodotti e gasdotti) pur meno rilevanti oggi dopo l’autonomia energetica americana ottenuta dal fracking, e dai giacimenti in acque israeliane (e Palestinesi? Giammai).
L’Iran, o Persia, è un’altra cosa. Paese di antica cultura, 90 milioni di abitanti, non arabo, grandi giacimenti di petrolio e gas naturale, non si piega facilmente. E’ ostile all’America almeno dal tempo dell’”operazione Aiax”, il golpe con cui UK e USA nel 1953 buttarono giù il governo democratico di Mossadeq installandovi lo Scia’ Reza Palhavi, poi detronizzato dalla rivoluzione del 1979 che portò l’ayatollah Komeini al potere, e alla crisi diplomatica con gli Usa, umiliati dalla presa in ostaggio di 54 americani nell’ambasciata presa d’assalto e dal fallimento Usa della missione per liberarli, un anno dopo. Un sgarbo mai digerito del tutto.
Da allora l’Iran ha sempre appoggiato i Palestinesi e contrastato i piani americani e israeliani nella regione, diventando per Israele il Nemico per eccellenza. Accumunati in questo sentiment dall’Arabia Saudita, da sempre vicina a UK, USA e sotto traccia a Israele, nonché rivale dell’Iran da cui la divide anche la religione: sunnita wahabita (estremista musulmana) in Arabia, sciita in Iran. Una differenza religiosa su cui i media hanno insistito anche troppo., tralasciando il resto.
Che l’Iran, anche per ragioni interne, aiuti le forze che nella regione si oppongono a Israele e USA non è un mistero. In Palestina vicini ad Hamas, in Libano a Hezbollah, in Irak agli sciiti (il 60% della popolazione) e ostili alla presenza militare americana, rimasta nel paese. Per non dire della Siria, dove l’arrivo dei Russi, chiesto dallo stesso Soleimani – e avallato dagli USA – per contrastare l’ISIS, ha finito per mantenere saldamente in sella l’amico Assad che americani e israeliani contavano di spodestare.
Tutto ciò ha rafforzato Teheran, che ha stretto accordi di cooperazione militare con Turchia, Pakistan, Afghanistn, Turkmenistan, e si è avvicinato al Qatar, tanto che le basi USA di Al Udeid in Qatar e di Incirlink in Turchia non vengono più considerate sicure (vedi qui recente e Underblog 19/7/19).
Ma ha sempre più impensierito Bibi. Il quale aveva esplicitamente rimproverato Obama per l’accordo 5+1 sul nucleare iraniano del 2015, criticato invece da Donald già in campagna elettorale. Un accordo giudicato “troppo accomodante”. Bibi, che con Obama non aveva buoni rapporti, pretendeva “in cambio” la rinuncia di Teheran ad intervenire fuori dai suoi confini.
Cosa che l’Iran non ha mai fatto. Tanto più che a Obama è seguito Trump, che quell’accordo ha poi disdetto nel 2018, indurendo le sanzioni che già strangolavano l’Iran e di cui l’accordo sul nucleare prevedeva la fine. E minacciando i paesi che non sottostanno al diktat (vedi Underblog 25/5/19).
Né la pavida Europa, che ancor oggi richiama a parole il rispetto di quell’accordo che Teheran ha dichiarato di non voler più onorare, ha avuto il coraggio di opporsi ai ricatti di Trump che avrebbero colpito le sue banche e le sue industrie. Eppure avrebbe potuto, ne aveva gli strumenti, spiegava in tv Gianpiero Gramaglia, dell’Istituto Affari Internazionali. Lo farà adesso, proponendo qualcosa di concreto al ministro degli Esteri iraniano Zarif che l’Alto rappresentante UE ha invitato a Bruxelles? Ne dubitiamo.
A Soleimani, politico accorto oltre che valido generale, tutto ciò – e molto altro -era certo ben presente. E probabilmente sapeva di essere nel mirino. Ma non era il tipo da tirarsi indietro. Anzi.
Con un Libano divenuto più instabile e un Irak dove l’ostilità agli Usa si intreccia con un crescente rigetto di interferenze esterne, forse anche iraniane, a quanto raccontano inviati solitamente corretti come Lorenzo Cremonesi del Corriere, in questi giorni a Bagdad, Soleimani avrebbe cercato di approfittarne? Donald, ma in primis Bibi, molto probabilmente lo temevano.
L’assalto di massa all’ambasciata Usa nella super protetta Zona verde è stato forse il pretesto per mettere in atto un’azione certo non improvvisata, ma da tempo preparata. Un momento e un movente di cui approfittare.
Un gesto a cui si può supporre che lo stesso Pentagono non fosse favorevole. Deciso “da Trump”, è stato infatti detto. Da solo o consultandosi con l’amico Bibi?
Un successo di entrambi, tutti e due sotto elezioni? E’ presto per dirlo. E il mondo segue preoccupato gli sviluppi.
L’assassinio di Soleimani sembra aver ricompattato l’Irak, il cui Parlamento ha appena votato l’espulsione di tutti i militari stranieri, americani e loro alleati, ma anche di altri paesi compreso l’Iran. E pure l’Iran , poco tempo fa attraversato da tensioni interne economiche e non solo, a quanto appare dalle immani folle che hanno accompagnato l’arrivo della bara del generale, e dall’orgoglio patriottico alle stelle.
Mentre il fronte occidentale è diviso, con gran parte dell’UE perlessa se non del tutto critica. Al punto che la NATO ha convocato una riunione urgentissima. Vedremo. Certo il venir meno di una mente politica accorta e a suo modo equilibrata come Soleimani lascia un vuoto a Teheran, al di là dello scambio di minacce di ritorsioni, a cui Trump ha risposto per le rime.
E’ un fatto invece l’annunciata ripresa a tutti gli effetti del programma nucleare iraniano di arricchimento dell’uranio in vista di una bomba atomica, che potrebbe indurre i falchi americani (e israeliani) a spingere verso altre avventure.
Non resta di sperare nelle capacità diplomatiche…di Putin e Xi Jin Ping.