Great Reset: rivoluzione salvifica del mondo post Covid-19 o teoria cospirazionista? Entrambe le cose.

Condividi sui social:

Entrambe le cose, segnalava un fact checking della BBC a fine novembre 2020. Considerando < il revival dell’ultima teoria cospirazionista secondo la quale un gruppo di leader del mondo stanno orchestrando la pandemia per prendere il controllo dell’economia globale>. BBC ammetteva però che <tale teoria origina dal piano messo a punto dal World Economic Forum (WEF), che organizza a Davos conferenze annuali fra figure di alto profilo della politica e del business, un piano che indica come i paesi possono uscire dai danni causati dalla pandemia da coronavirus>. Dopo alcuni mesi il tema è sempre attuale, anzi, lo è forse più che mai.

Gli incontri di Davos di gennaio si sono tenuti solo online, in vista di un altro Forum a Tokio dedicato alla tecnologia in aprile e di quello in presenza a maggio a Singapore. A distanza ma molto allargati, partecipati e pubblicizzati dai media in contrasto con la quasi segretezza del passato. Tra gli intervenuti, Xi Jinping, Macron, Merkel, Conte,Von der Leyen, Lagarde, Georgieva (FMI), Guterres (ONU), persino Putin. Oltre a un buon numero di importanti CEO meno reclamizzati.

Focus la Great Reset Initiative, progetto della Davos Agenda al quale il WEF lavora da tempo. Klaus Schwab, del WEF fondatore e direttore, insieme all’economista Thierry Malleret gli ha dedicato un libro, aggiornato al post pandemia: COVID-19 the Great Reset, presentato a giugno 2020 con contributi, fra gli altri, di Carlo principe di Galles, assiduo del WEF, e del miliardario Ma Jun, del Comitato Finanziario Verde cinese (PCC) molto vicino a Xi (la Cina ospita vari incontri regionali del WEF). Un piano planetario per una nuova globalizzazione, ben oltre i cambiamenti climatici, che la pandemia renderebbe attuale e urgente. Offrendo <un’unica finestra di opportunità per ridisegnare la ripresa e costruire un mondo più sicuro, più uguale, più stabile: un nuovo contratto sociale che onori la dignità di ogni essere umano> [sic].

<Servono indirizzi comuni per guidare il grande reset dei nostri fondamenti economici e sociali… un reset del capitalismo…I cambiamenti già innescati dal COVID-19 provano che è possibile. Il mondo è interdipendente… E ogni paese dagli US alla Cina deve partecipare>.

Gli interventi di quelli che i media hanno chiamato il “Gotha del potere del mondo”, al di là dei temi sottolineati da ciascuno (rilancio del multilateralismo e impegni sull’ambiente di Xi, avviso di Putin sui Big Tech ormai più potenti degli Stati, superamento di povertà e disuguaglianze sottolineati dall’Onu via Guterres ) nell’insieme hanno messo a fuoco la “sfida al potere per il nuovo ordine globale” (titolo del Corriere), riconoscendo più o meno implicitamente la necessità di una Governance Globale, uno degli obiettivi centrali del WEF accanto alla 4a Rivoluzione Industriale in chiave digitale, tema di un altro suo testo, del 2016.

O Post-Industriale, come scrive Ilaria Bifarini nel suo ultimo libro Il Grande Reset, dalla pandemia alla nuova normalità, che prova a <sottrarre la comunicazione di un tema socioeconomico cruciale dall’accusa di negazionismo>. I libri sul Reset, entusiasti, critici o cospirazionisti non si contano.

I molti piani. Che il sistema economico non fosse da tempo in buona salute lo si sa da svariati anni a dispetto della propaganda mediatica, prima e ancor più dopo il 2008, tra debiti globali alle stelle, bassa crescita e ripetuti salvataggi di imprese e banche. Una nuova crisi era attesa da vari analisti (es N. Roubini ). Il tutto intrecciato a crescenti squilibri sociali, aumento di disuguaglianze e povertà nei paesi avanzati e in quelli emergenti, e ai temi della produzione alimentare e dell’acqua, dell’ambiente, del cambiamento climatico. Fenomeni globali ma più critici in Occidente il cui capitalismo liberista di mercato appare perdente di fronte al vincente capitalismo statale autoritario della Cina. Dove gli investimenti esteri hanno ormai superato quelli negli Usa.

Fatto sta che dal 2015 vari piani si susseguono, a diversi livelli: dall’Agenda ONU 2030 per uno sviluppo sostenibile, con ben 17 obiettivi, all’accordo di Parigi appena ri-sottoscritto da John Biden, dal One Planet Summit del 2017 a cui aderisce il WEF al Green New Deal propagandato da Greta Tunberg & C ma con dietro uno stuolo di banche e multinazionali (qui Underblog).

Fino al meno divulgato piano di Blackrock, il maggior detentore di asset del mondo, presentato nell’agosto 2019 al summit di Jackson Hole delle banche centrali, che preconizzava una Policy Revolution: Dealing with the next downturn, per gestire l’imminente fase discendente (qui Underblog). Il Covid-19 non era ancora affiorato. Ma secondo Anthony J. Hall (professore emerito all’università di Lethbridge, Canada e direttore dell’American Herald Tribune) in quell’agosto 2019 il nuovo collasso sistemico era già evidente, con segni chiari. Lo vedremo più avanti tra i critici.

Il Great Reset comprende tutti questi piani e li rilancia, precisandone gli obiettivi e andando oltre, verso un totale reset del mondo post Covid, dove nulla sarà più come prima. Illustrato in sintesi da Schwab in un articolo su Time che sponsorizza il piano dedicandogli vari contributi, nonché in una recentissima intervista. E articolato in una miriade di pezzi e video sul sito del WEF, centrati sui sette punti chiave della Davos Agenda 2021: 1. How to save the planet ; 2. Fairer Economies; 3.Tech for Good; 4. Society &Future of work; 5. Better Business; 6. Healthy future;7. Beyond Geopolitics. Con promesse entusiastiche che non rassicurano affatto i cospirazionisti.

Pubblico+privato. E’ l’autodefinizione del WEF su Twitter. Ed è la chiave di volta del Great Reset, ma non è una novità. Già i vari QE da delle banche centrali avevano rappresentato sostegni corposi all’economia e alle stesse aziende, in deroga al cosiddetto mercato. Il Green New Deal prospettava pesanti interventi pubblici per la riconversione verde. Mentre la rivoluzione di BlackRock <inevitabile data l’insufficienza delle politiche monetarie> imponeva di *dare liquidità direttamente a famiglie e business * mescolare esplicitamente politiche monetarie e fiscali *dare sostegno alle imprese con condizioni stringenti, aprendo le porte a un intervento senza precedenti nel funzionamento dei mercati finanziari e di governance delle imprese> (vedi Underblog cit).

Le banche centrali con i loro QE e salvataggi vari insomma non bastano più a sostenere il sistema: ma chi guida il gioco, il lato pubblico, gli Stati, o quello privato: la finanza, mai riformata? Dopo il ’29 F.D Roosevelt le aveva tagliato le gambe. Nel grande reset prospettato dal WEF sembra piuttosto il contrario, e a Big Money si è aggiunta Big Tech (e ora Big Pharma). Evocare John M. Keynes appare davvero fuori luogo. Anche se non mancano gli ottimisti, come Mariana Mazzucato.

Interessanti le raccomandazioni del WEF ai governi: coordinamento delle politiche fiscali, riforme a lungo attese (esempi), stimoli verso obiettivi comuni come uguaglianza e sostenibilità, investimenti (pubblici + privati) non per tappare i buchi del vecchio sistema ma per crearne uno nuovo, incanalare le innovazioni della 4° Rivoluzione Industriale. [Suonano familiari?]. Ma vediamo i temi della Davos Agenda, citando qua e là da Schwab e/o contributi vari nel sito WEF (qui e qui oltre ai citati).

1.Economie più eque. Schwab da molti anni teorizza la necessità di <andare oltre il neoliberismo> di Freeman & C . Al capitalismo degli shareholders, gli azionisti, contrappone un capitalismo degli stakeholders in cui gli azionisti restano tali ma le imprese devono diventare luoghi di mediazione fra interessi contrastanti e <le scelte di un’azienda nei confronti delle persone, del pianeta e dell’innovazione – compreso il modo in cui protegge e applica il valore aggiunto dei suoi dati – prendano più spazio nelle decisioni di allocazione del capitale>, come FT presentava il Great Reset su YouTube il 30/12/2019, titolo “Perché il capitalismo deve essere resettato nel 2020” (sebbene oggi, ripreso dal Foglio, il FT sembri scettico). <Servono indicatori nuovi, non più relativi ai profitti ma ad obiettivi sociali e ambientali>, e <la misura della prosperità di un paese deve andare oltre il PIL>, precisa oggi Schwab. Ci stanno già lavorando, con i grandi investitori, i Big Four, sotto la guida del CEO di City Group.

<Le economie vanno ridisegnate per renderle socialmente più sostenibili>, sostiene il WEF. Come? <Tagliare le tasse ai ricchi non le rafforza, mentre peggiora le disuguaglianze che minacciano la coesione sociale, come dimostrano studi in 18 paesi OCSE>. Bene invece gli aiuti pubblici. La crisi Covid-19 <ha rivitalizzato il contratto sociale> rafforzando le reti si sicurezza dei cittadini in una misura mai vista prima. Solo nei paesi del G20 i pacchetti fiscali di aiuti hanno totalizzato $10.000 miliardi, 10 volte di più che nel 2008 [No, molti di più allora], l’UE spenderà 2300$ per persona, gli US 6500$ in più. Il debito nel 2020 salirà del 16% (…) Ritornare indietro non è desiderabile(…) Lavoratori a basso reddito, giovani, donne e minoranze, i più colpiti, avranno bisogno di sostegno anche dopo la fine della crisi sanitaria>. Per accompagnare chi non ce la farà nella 4a Rivoluzione Industriale prospettata come inevitabile, risolutiva, desiderabile.

2. Salvare il Pianeta. E’ovviamente l’obiettivo di fondo, che giustifica sia la 4a Rivoluzione Industriale sia l’auspicato Governo Globale: <Siamo tutti insieme>, sulla Terra si suppone. Non nuove le forme e modalità: decarbonizzazione, comprese tasse che colpiscano le industrie basate sul fossile [oggetto peraltro di dubbi mercimoni] e i disinvestimenti da parte degli investitori Big (Blackrock ha appena tolto oltre un miliardo da Occidental Petroleum), energie pulite, economia circolare, mobilità sostenibile, futuro delle città, eccetera. Industrie ma anche “stili di vita sostenibili”. <La maggior minaccia per il mondo non è il coronavirus ma l’affluence, la prosperità …la sostenibilità ambientale si raggiunge tagliando l’eccessivo consumismo> [sic].

3. Società & futuro del lavoro. Tema chiave, insieme alla Tecnologia benefica a cui si intreccia nel delineare la Nuova Normalità post Covid-19. Vedi la conferenza del WEF 20-23 ottobre 2020, Resetting the Jobs, già tema di un libro di Schwab. Vari aspetti:

*Lavoro a distanza, da qualsiasi luogo. Scontata la sua futura prevalenza, si consigliano [per ora?] forme di lavoro ibrido <per preservare la salute mentale e sociale degli impiegati>[sic]. Ma <la parte maggiore della popolazione potrà partecipare a lavori non più ristretti alle grandi città>.

*Lavoro flessibile. Grazie alle tecnologie digitali si prevedono lavori a breve, a richiesta, freelance, una flessibilità che <consentirà di scegliere dove e quando lavorare>. Anche il business ne beneficerà <assumendo persone per riempire gap specifici e impiegati freelance>. Addio al posto fisso: <I giovani dovranno crearsi il loro lavoro>.E chi non ci riesce?

*Lavoro più smart*, grazie all’AI e alla collaborazione uomo macchina che prenderanno in carico i lavori più ripetitivi e di routine. Robot e automazione avranno un “ruolo stellare” rimpiazzando l’interfaccia umana in aree a rischio, come durante la pandemia. L’AI creerà direttamente o indirettamente nuovi impieghi. Esempi: cloud computing, big data analysis, internet of things, cybersecurity, robot non umanoidi e droni, realtà aumentata, stampa3D, nanotecnologie, biotecnologie, robot umanoidi. Anche nell’agricoltura.

*Lavoro per il pianeta. Sono i futuri lavori per la sostenibilità ambientale o volti dar luogo a uno stile di vita sostenibile. <Cresceranno a milioni (…). La pandemia ha fornito un’eccellente opportunità per ridisegnare i luoghi di lavoro in vista di una maggiore efficienza, inclusione, resilienza, sostenibilità… >. Consumare meno ma anche possedere meno e spostarsi meno.

4. Tecnologia benefica. E’ il cuore della 4a Rivoluzione Industriale. <L’era post Covid-19 sarà forgiata definitivamente dalla tecnologia più che qualsiasi altra forza nel teatro globale>. Quattro i punti cardine.

*La manifattura da reinventare. *Il 5G, <importantissimo per l’economia, e l’ambiente> [???]. <Nell’ultimo anno la sanità ha visto un +490% di visite e cure a distanza, +82% di giochi online, +75% di transazioni e commerci ecc, il 60% degli impiegati hanno usato teleconferenze e videocalls. <Con i vaccini c’è il rischio che la società cerchi di tornare indietro allo status quo pre-pandemia>: un “rischio” da evitare, accelerando con il 5G.

*I pagamenti digitali. <Il Covid 19 ha accelerato la digitalizzazione dell’economia, il distanziamento sociale ha favorito i pagamenti digitali (…) i governi del mondo dovranno continuare a promuovere l’inclusione finanziaria, anche di giovani, donne, minoranze, PMI>. Sono le stesse categorie da accompagnare nell’inclusione citate nelle High Level Policy Guidelines on digital financial inclusion recentemente adottate nell’incontro dei ministri dell’economia del G20. <La digitalizzazione finanziaria di individui e imprese può ridurre i costi e aprire nuovi mercati e opportunità di vita aiutando i paesi a riprendersi>. [Affidata anche ai Big Tech che già gestiscono commerci, connessioni e pagamenti online?]

*Identità digitale “umanocentrica”. Si punta molto su questo <che è diventato un tema globale>, ed è molto di più dello SPID italiano per dialogare con la nostra PA. Si tratta piuttosto di <impronte digitali digitalizzate> utili <per riconnettere la società in una nuova realtà in cui la popolazione dovrà relazionarsi fisicamente e virtualmente con le autorità pubbliche e il business>. Ma il suo potenziale è più ampio: offre la <possibilità di affermare chi siamo [sic] >, impattando su come viviamo, oltre che sulla ripresa globale.

Tra i vantaggi: <La possibilità di viaggiare – i viaggi sono fermi a causa del Covid e 174 milioni di impiegati sono a rischio di perdere il lavoro – partecipare a convegni, ottenere certificati educativi e di lavoro da remoto, firmare contratti di proprietà – in piena sicurezza>.

L’identità digitale prospettata comprende tutta una serie di informazioni sugli individui, dai test sanitari ai vaccini, ma pure informazioni finanziarie e di altro tipo. Con essa sarà possibile registrarsi per accedere a servizi e commerci, compresa l’educazione online, fornire credenziali per un impiego, provare la salute di una persona, combattere le frodi>. E per ottenere i previsti sussidi pubblici, si presume. Ben oltre, quindi, quel Passaporto vaccinale per vaccinati o testati Covid, sollecitato da società aeree e turistiche, imminente in US e in vari paesi, vedi New York Times recente. E tuttavia, si insiste, “in piena trasparenza”.

 <La gente è preoccupata dell’impatto delle tecnologie sui suoi dati personali – il 60% lo è, si ammette – ma esiste un’infrastruttura digitale centrata sull’uomo in grado di assicurare trasparenza garantendo a ciascuno il controllo dei dati (…) Spetta ai governi costruire la fiducia dei cittadini e creare cornici adatte, ma rapidamente, per restare al passo con la tecnologia>.

Che tipo di infrastruttura? Il WEF non cita espressamente l’ID2020, progetto della ID2020 Alliance gestita dal 2015 da una corporation in collaborazione con agenzie ONU, Ong, Microsoft, Rockfeller Foundation e GAVI: la Vaccine Alliance volta ad assicurare un “pari accesso globale ai vaccini”. Questa considera l’identità digitale utile in primo luogo per offrire un’identità – “un diritto fondamentale” – a tutti, a partire dai moltissimi individui che nei paesi emergenti ne sono privi (una sperimentazione è in corso in Bangladesh), ma indispensabile per capire chi sono i vaccinati, contro il Covid-19 e non solo, in prospettiva.

Si parla di ’identità digitale biometrica, una app basata su impronte digitali della mano o impronta della voce o riconoscimento facciale, che contiene dati sensibili e si sperimenta già anche in Italia, vedi progetto PIDaaS, in Piemonte finanziato dall’UE (qui specifico e in italiano).

Ma allo studio ci sono sistemi più inquietanti come il Quantum Dot Dye a cui lavora il team di Kevin McHugh fra MIT e Rice University, sorta di tatuaggio a punti quantitici (Quantum Dot Tattoos), dove capsule biocompatibili su scala micron si dissolvono sottopelle inglobano punti quantici leggibili elettromagneticamente a distanza (vedi anche qui).

O addirittura microchip grandi come un chicco di riso da impiantare sottopelle progettati dalla svedese Biohax, presente pure in Italia. Ma il ministero della Salute italiano ha smentito la notizia, circolata sul web, che la si stia sperimentando o autorizzando). Così come Bill Gates ha negato che il “certificato digitale “per registrare eventualmente i dati sanitari possa utilizzare microchip”.

Ma torniamo all’agenda di Davos.

5. Futuro della salute globale. <Il Covid-19 è una crisi sanitaria senza precedenti, prendere il controllo del virus e assicurarsi che i cittadini del mondo siano vaccinati è una priorità…Vedere la Covid Action Platform , la strategia proposta dal WEF . <Non è l’unica sfida. La ripresa va oltre il virus…  e tutti i cittadini devono poter avere accesso alla sanità, attraverso una partnership fra pubblico e privato>. [Dimentichiamoci del welfare pubblico, già vanto dell’Europa?]

<La pandemia ha mostrato che tra gli strumenti utili per raggiungere una sanità universale vi è la telemedicina e l’uso dei dati. La sfida è non tornare alla normalità precedente>. Si parla di dare la priorità alla salute mentale – ansia e depressione nel 2020 sono cresciuti enormemente (…) Bisogna poi prevenire future pandemie che vengono dagli animali, combattendo deforestazione e traffico di animali selvatici>. [Al Forum, a dibattere sulla salute erano solo i CEO di Pfizer e AstraZeneca, il direttore dell’OMS, il dr. Fauci, oltre al ministro della Sanità tedesco e al premier greco].

6. Oltre la geopolitica. <Oggi ci sono 193 nazioni sovrane, una proliferazione di centri di potere, e un fatto sempre più ovvio: siamo tutti insieme>, sulla Terra, come si è già detto, e interdipendenti. <Quando ci impegniamo tutti insieme possiamo raggiungere obiettivi comuni>, vedi il livello di ozono o l’accordo di Parigi. <Dobbiamo passare dalla geopolitica della competizione internazionale a una completa collaborazione globale di defaultAnche le narrazioni devono cambiare>. [Cina e Russia incluse?]

LE CRITICHE “COSPIRAZIONISTE”. Sono tante, e proliferano. Molte pubblicate sul sito del canadese Center for Research on Globalization, da sempre molto critico del sistema. Niente a che vedere con Qanon e posizioni simili dell’ultradestra trumpiana, ostile al Great Reset come al Green New Deal, considerati “socialisti. Coerentemente: sostenitori di Trump erano/sono l’industria delle energie fossili che nega il riscaldamento climatico, i miliardari “libertari” e l’ala repubblicana “anti statalista”. Dopo di che, nel magma del web, tutto si tiene e si influenza.

In generale, il Great Reset è visto come progetto di una nuova forma di totale controllo globale e di una ulteriore formidabile concentrazione della ricchezza in mano a pochi, sempre gli stessi. Un’evoluzione dell’economia mondiale <neoliberista all’ennesima potenza>: <Un atto di Guerra economica che minaccia la sovranità degli stati nazionali, impoverisce le popolazioni, mina le democrazie… Senza bisogno di guerre né di regime change>. Capitalismo di Sorveglianza, grazie all’identità digitale elettromagnetica e ai vaccini collegati: One World Order. Altro che contratto sociale e lotta alle disuguaglianze, per i cospirazionisti.

Un’agenda che avrebbe vari precedenti e oggi accelera grazie al Covid-19, non tanto al virus in sé quanto alle <chiusure che hanno messo in ginocchio l’economia reale: scuole vuote, aeroporti vuoti, viaggi bloccati, negozi, bar e ristoranti verso la bancarotta, servizi sospesi>. Un lockdown che sarebbe stato imposto al mondo arbitrariamente o addirittura pianificato, con una strategia della paura supportata dai media, complici del piano. Il che permette di bollare tout court queste critiche come “negazioniste”.

In questo coro si distingue il citato Anthony Hall. Con l’ipotesi che il COVID-19 sia una copertura per una crisi finanziaria anticipata (forse addirittura pianificata?), i cui segni erano già chiari nel 2019. Dalla crisi del Repo Market (dove le banche si riforniscono di liquidità), confermata dai $9000 miliardi della Fed di New York per mantenerlo operativo, operazione “coperta” mentre la stessa Fed affermava che le banche erano in salute. La causa? L’attività speculativa specie sui derivati, come nel 2007-8. Altri segnali: i circa 1500 CEO che nel 2019 lasciarono l’azienda, con le loro quote azionarie. E i tassi negativi sui bond governativi del mondo, e la caduta dei valori azionari, in particolare banche, in testa Citi e JPMorgan. E la contrazione dell’economia in Germania.

Tutto ciò – ragiona Hall – sarebbe sufficiente per chiedersi se il collasso delle economie nel 2020 abbia altre cause dalla pandemia e dai lockdown (una politica pubblica sbagliata e anti costituzionale a suo dire) che pure hanno contribuito a un tracollo generale mai visto. A partire dalla Cina, con le chiusure che hanno interrotto la catena delle forniture. Tanto che alcuni arrivano ad affermare che tale crollo sia stato pianificato, e che la pandemia sia stato un pretesto per far collassare l’economia globale e il tessuto sociale sottostante, per poi resettarla.

Hall mette in dubbio i conteggi delle vittime e dei contagiati, testati con i discussi PCR (qui Underblog). <L’inflazione dei casi e dei morti è l’espressione dello zelo utile a giustificare i lockdown? I lockdown in Cina sono stati concepiti per aiutare a creare le condizioni di un piano capace di dar vita a una nuova politica economica nel mondo? E come considerare il fatto che coloro che si identificano col WEF hanno indicato la strada per enfatizzare il reset emergente dalla crisi sanitaria, reset che lo stesso WEF contribuisce a pubblicizzare già dall’ottobre 2019?

Precedenti. William Engdahl (laurea a Princeton, già consulente e conferenziere, autore di libri), vede nel Great Reset una riedizione dei War and Peace Studies, strategia elaborata da un gruppo coordinato da Isaia Bowman, geografo della John Hopkins University per il Council of Foreign Relations con finanziamenti della Rockefeller Foundation, che nel 1939 pianificava l’entrata in guerra degli US e il mondo post bellico in cui gli US avrebbero preso il posto dell’impero Britannico. Quel che Henry Luce nel ’41 definì “il Secolo Americano”, con Nazioni Unite dominate dagli US e gli accordi di Bretton Woods (questi sì keynesiani e infatti poi rinnegati) parte del piano.

Del resto <Klaus Schwab [ingegnere ed economista, 17 dottorati onorari da atenei di tutto il mondo, medaglie e onorificenze a schiovere] fondatore del WEF è un protegé di Henry Kissinger, a sua volta vicino ai Rockefeller, da quando erano insieme ad Harvard, e già nel 2016 nel libro Shaping the future of the Fourth Industrial Revolution (4IR) descriveva i cambiamenti tecnologici prossimi venturi>.

il prof Michel Chossudovsky, economista fondatore del CGR, ricorda invece il Chile 1973 Reset, il colpo di stato cileno ordito dalla CIA con Kissinger Segretario di Stato, da lui vissuto in prima persona a Santiago, e quello dell’Argentina nel 1976, prodromi del programma di Aggiustamenti Strutturali (SAP) imposti dal FMI e Banca Mondiale a 100 paesi. <Ora entriamo in una nuova fase di destabilizzazione macroeconomica, più devastante dei 40 anni di trattamenti shock e austerity imposti a beneficio degli interessi finanziari dominanti>.

Rockefeller, nome ricorrente con Rothschild nelle teorie cospirative, è citato anche da Chossudovsky nelle parole di David che su Aspen Times del 5/8/2011 auspicava “una sovranità super nazionale di una élite di intellettuale e banchieri mondiali sicuramente preferibile all’auto-determinazione nazionale praticata nei secoli scorsi”. Nel 2010 un report della Rockefeller Foundation, Scenarios for the future of Technology and International Development Area, contemplava azioni da intraprendere in caso di una pandemia mondiale. E comprendeva la simulazione di un Lock Step Scenario in caso di una influenza virulenta. Era da poco scoppiata l’epidemia da H1N1 [poi rientrata, con enormi quantità di vaccini acquistati ma rimasti inutilizzati].

Un’altra simulazione, l’Event 201, viene condotta il 18 ottobre 2019 dalla John Hopkins University, sponsor la Bill and Melinda Gates Foundation e il WEF. Un coronavirus partito dal Brasile causava nel mondo 65 milioni di vittime in 18 mesi e sovvertimenti economici. Il suo nome,  nCoV-2019, era lo stesso dato al virus identificato in Cina neppure tre mesi dopo, poi cambiato in Sars-CoV-2. Rilanci e sospetti dilagati sul web. <Non era una predizione>, hanno poi precisato. [Ma un’altra simulazione pandemica – Cladex – era già stata fatta nel 2018 al tempo di Ebola, ne parlò anche il Washington Post].

Il “collasso economico pianificato”.<La data chiave è l’11 marzo 2020 quando l’OMS proclama la pandemia globale, raccomandando i lockdown: i casi fuori dalla Cina erano 44.279, 1440 le vittime, su una popolazione globale di 6.8 miliardi. E i casi extra Cina erano solo 83 quando il 31 gennaio l’OMS aveva dichiarato l’Emergenza Sanitaria Pubblica, dopo una vivace discussione interna il 22 gennaio. Proprio in quei giorni (21-24/1) al WEForum di Davos, presente il direttore dell’OMS Tedros Adhanom, la CEPI, coalizione per innovazioni in preparazione di epidemie, partnership WEF e Gates, annunciava un vaccino mRNA di Moderna contro il nCoV-2019, il cui nome sarebbe cambiato solo in febbraio. Il 31 gennaio Trump chiudeva i voli dalla Cina. Eccetera eccetera. [I numeri ufficiali OMS sono inferiori l’11/3, poco superiori il 31/1, con 106 casi extra Cina, ma già in 19 paesi)].

Tanto basta perché Chossudowsky – in una dettagliata cronologia – parli di <collasso pianificato delle economie <Un “progetto diabolico” che viene dall’alto, da Wall Street, WEF, fondazioni miliardarie, presentato come “umanitario” e supportato dai media>. Anche con censure mediche (qui Koenig). Per es <Youtube non consente di postare informazioni che contraddicano o mettano in dubbio l’OMS o opinioni divergenti di medici locali – alcuni dei quali hanno perso il lavoro>. Ed è di oggi la cancellazione su Instagram dell’account di Robert Kennedy Jr, nipote di JKK, <per aver condiviso affermazioni smentite su coronavirus e vaccini> sul suo sito Childern’s Health Defence liquidato come No Vax .

Peter Koenig, una vita fra Banca Mondiale e OMS, uno dei più prolifici e estremi, arriva non solo a parlare di pandemia pianificata per collassare l’economia, in base ai piani/simulazioni del 2010 e 2019 e a letalità e diffusione dei contagi ingigantite dai test PCR utilizzati secondo indicazioni OMS. Lo scenario distopico che prevede vaccinazione massiccia, agenda elettronica planetaria, moneta digitale, 5G e poi 6G universale, venduti come Internet of things, comprenderebbe a suo dire anche il progetto, da tempo caro a Rockefeller e poi a Bill Gates, di riduzione della popolazione del globo: una delle variabili cruciali per diminuire le emissioni di CO2 e rendere più sostenibile in pianeta. A supporto, cita Gates al TED Talk 2010 Innovating to Zero: “Se facciamo un buon lavoro possiamo ridurla dal 10 al 15%”, la popolazione. <Siamo in guerra>, titola un altro post di Koenig.

Le forze trainanti <Sono Big Money, comprese le fondazioni miliardarie. E’ una complessa alleanza di Wall Street e dell’establishment bancario, Big Oil and Energy, i contractors della Difesa, Big Pharma, i conglomerati Biotech, le corporations dei media, i Giganti delle Comunicazioni e delle tecnologie Digitali, insieme a una rete di think tanks, gruppi di lobby, laboratori di ricerca (…) Una complessa rete di decisori che comprende FED, BCE, FMI, Banca Mondiale, banche regionali di sviluppo, e la BIS, la Bank for International Settlements basata a Basilea che ha un ruolo strategico chiave. Non mancano scampoli degli apparati di Stato. La prorietà intellettuale ha un ruolo importante>. (Chossudovsky).

<Dell’ondata di chiusure e bancarotte e disoccupazione responsabile non è il virus, come viene detto, ma i potenti finanzieri e miliardari che sono dietro al processo decisionale. La cui ricchezza totale negli ultimi nove mesi è cresciuta da $8000 a $10.000 miliardi, grazie ai pacchetti di stimolo governativi, alla campagna di paura del Covid-19 e al risultato di insider trading e manipolazioni dei mercati finanziari e delle materie prime> [i cui prezzi effettivamente stanno già aumentando]. <E’ la più grande redistribuzione di ricchezza globale della storia> (Chossudovsky)

<Ma nel capitalismo c’è anche una rivalità interna, un conflitto tra il Big Money Capital e il Capitalismo Reale delle imprese che operano in diversi settori dell’attività produttiva, comprese le piccole medie imprese. Quello in atto è un processo di concentrazione della ricchezza (e controllo delle tecnologie avanzate) senza precedenti dove l’establishment finanziario, vale a dire i creditori, sono destinati ad appropriarsi degli asset delle società che falliscono e degli asset di Stato>.(ibidem)

<Usando i lockdown e le restrizioni, il Great Reset viene portato avanti sotto forma di una “Quarta Rivoluzione Industriale” (4IR) in cui le vecchie imprese vengono spinte alla bancarotta o assorbite in monopoli, di fatto chiudendo interi settori dell’economia pre-Covid [enfasi originale]. Le economie si stanno ristrutturando e molti lavori saranno svolti da macchine guidate dall’Intelligenza Artificiale>.

<I senza lavoro (e ce ne saranno molti) saranno assistiti con qualche forma di “salario di base universale” e avranno i loro debiti (indebitamento e bancarotte su larga scala sono il deliberato esito di lockdown e restrizioni) cancellati in cambio del passaggio dei loro averi allo Stato, o meglio alle istituzioni finanziarie che aiutano a condurre questo Great Reset. Il WEF dice che il pubblico “affitterà quello di cui ha bisogno”, spogliandosi del diritto di proprietà in nome del ‘consumo sostenibile’ e del ‘salvataggio del pianeta’> (citazione da Colin Todhunter qui che a sua volta cita il video del WEF su YouTube <You’ll own nothing and you’ll be happy>. Nel 2030 “Non possiederai nulla e sarai felice”).

Vaccini e identità. <Il programma di vaccinazioni (compreso il passaporto digitale) è parte integrale del piano e del regime totalitario>. Chossudowsky rinvia a Peter Koening sul <famigerato ID2020…programma di una ID elettronica che usa la vaccinazione generalizzata come piattaforma per una identità digitale>.  Un summit della ID2020 Alliance già nel settembre 2019 aveva come focus i vaccini e il passaporto digitale. Oggi Koening torna sul tema con un nuovo post tutto dedicato all’ID elettromagnetica impiantabile nel corpo attraverso i vaccini o separatamente, citando anche i le visioni di Elon Musk . [Ma l’ID approvata in Germania non ci risulta].

Engdhal : <Nel suo libro sulla 4a rivoluzione industriale (2016) Schwab descrive i cambiamenti tecnologici prossimi venturi, i dati centralizzati in corporation private come Google, Facebook e Amazon per monitorare ogni nostro respiro (…) .Descrive come le tecnologie di nuova generazione, già lanciate da Google, Huawei e altri, permetteranno ai governi di <intromettersi negli spazi privati delle nostre menti, leggere i nostri pensieri e influenzare i nostri comportamenti … con una fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica”>.

Fra queste tecnologie fusion ci sono “microchips che spezzano la barriera epidermica di nostri corpi”, “dispositivi impiantabili che potranno anche aiutare a comunicare pensieri normalmente espressi verbalmente, attraverso smartphone ‘interni’, e pensieri potenzialmente inespressi o stati d’animo, attraverso la lettura di onde cerebrali”>.

Pura fantascienza? E glissiamo qui sui programmi per la trasformazione dell’agricoltura in senso “sostenibile” iper meccanizzata e largamente basata su OGM, destinata a soppiantare i coltivatori diretti familiari, per arrivare a un cibo sintetico biologicamente modificato e creato in laboratorio, a partire dalla carne. Secondo i piani dell’EAT Forum, o Davos for food. Sui quali Engdahl insiste, avendoci scritto un libro.

<I maghi della tecnologia mirano a sostituire i contadini con i loro sporchi terreni e animali inquinanti e portatori di virus con robot, semi OGM e e carne artificiale in laboratori puliti> fa eco Diana Johnstone. Che prende in esame vari temi, avanzando dubbi.

Dubbi sull’uso esteso di teleconferenze, Zoom, Skype ecc e sul destino delle città, sull’educazione online e le minacce alla comunità umana, sul profetizzato semi collasso dell’aviazione civile (non di quella militare), e sul narcisismo cibernetico intrinseco al combinarsi di Ai, internet delle cose, senso e tecnologie indossabili. Dubbi, soprattutto, sulla perdita del lavoro, con la domanda dei consumatori che si intreccerà con il disperato bisogno di guadagnarsi la vita (…)Alla lotta contro lo sfruttamento si sostituirà quella per l’irrilevanza: la nuova” classe degli inutili”,inutili non alla comunità sociale ma al sistema politico-economico>.

E conclude considerando <la 4a Rivoluzione Industriale che impegnerà i governi insieme ai privati analoga, sul piano civile, a quella che ha dato vita al Complesso Militar Industriale. Come quello viene presentato come necessario al “proteggere la sicurezza”, questa sorta di Complesso Tecnologico Farmaceutico è promossa come indispensabile a “salvare l’ambiente”>.

CONCLUSIONI. Il reset post COVID-19 sarà salvifico o catastrofico per il mondo? Il piano del WEF – posto che sarà davvero messo in atto (la BBC ne dubitava, il FT è scettico) – è utopico o distopico? Chissà, sebbene alcune tendenze appaiano attuali. Come che sia, alla fine di questo post già troppo lungo (ce ne scusiamo) proponiamo le riflessioni di un filosofo politico, Brad Evans sul sito affatto complottista CounterPunch.

<Ogni catastrofe e crisi sono seguite da una litania di teorie cospirative. La pandemia Convid-19 non fa eccezione. Dalle storie sulla trasmissione di qualche agente letale attraverso il 5G, alle grandi teorie su una trama concepita dall’alto per destabilizzare il mondo, il fantastico e l’assurdo si sono diffusi tanto rapidamente quanto il virus. Se i primi colpevoli spaziavano da Bill Gates a George Soros agli Eco-fascisti, è diventato più frequente suggerire qualche congiura Cinese o una pandemia pianificata (sì, la Plandemic) per iniziare una vaccinazione di massa. (…). Ma le cospirazioni funzionano a beneficio delle forme di potere stabilite>.

<Il mondo in cui viviamo a livello personale può sembrare rallentato, quasi fermo. E’ un’illusione. I meccanismi del potere stanno muovendosi a una velocità inimmaginabile solo mesi fa. Non è una rottura o un lock down ma un’accelerazione poderosa di tendenze già in atto. (…) Le separazioni fisiche fra la gente stavano già consolidandosi – scrive Evans citando i muri con i quali l’Occidente si circonda contro rifugiati e indesiderabili, le restrizioni alla mobilità in US e UK. Che <non hanno a che fare con la sovranità ma con la riorganizzazione del capitalismo. Ma oggi non si tratta più solo di lockdown di nazioni. Ogni città, ogni strada, ogni parco, ogni casa diventano un confine. E non saranno misure temporanee. Davvero vogliamo vivere in un mondo dove tali segregazioni sono accettabili, dove ogni idea di presenza fisica e contatto diventa un tabù, dove serve un permesso per attraversare qualsiasi immaginario confine posto alla nostra vita?>

<I poteri finanziari sono già dominati da giganti della tecnologia che hanno ammassato ricchezze comparabili alla Gilded Age di fine ‘800. La loro visione è quella di una società interconnessa, dove la nuova globalizzazione non prevede che siamo a noi a viaggiare nel mondo, è il mondo che viene a noi, nei confini delle nostre case. Non è una coincidenza che a fare i maggiori profitti in questi tempi siano Amazon e Facebook. Non abbiamo scelta che vivere vite virtuali. Davvero desideriamo un’esistenza schermica dove ufficio e casa, pubblico e privato, sono indistinguibili? Dove è un’eccezione avventurarsi in qualche luogo sconosciuto e gioire del mondo reale?

<La guerra al Terrore ha già avanzato l’idea di un nemico invisibile…facendoci credere che le nostre vite sono insicure. Questa narrazione e questo linguaggio sembrano esauriti. Era davvero così? Non si è capito(…) Oggi ciascuno è l’origine di pericoli potenziali. E droni sperimentati su popolazioni del Sud potrebbero essere ammessi anche su cieli democratici. Vogliamo davvero vivere sotto una presenza continua di tali marchingegni, che a un certo punto potrebbero divenire armati e letali?> [Il presidente Biden all’ultimo G7 ha paragonato la Guerra al virus alla Guerra al Terrorismo].

<I nostri diritti alla privacy sono da tempo sotto attacco, grazie a tecnologie invasive e ad algoritmi per la sorveglianza e la manipolazione delle abitudini umane. Eppure, malgrado la disponibilità a rendere pubblici dettagli intimi delle nostre vite, abbiamo mantenuto segreta la nostra salute. Oggi è terrificante la velocità con cui delle app registrano, monitorano e analizzano la salute di intere nazioni, cosa che è entrata nel discorso pubblico senza nessun serio dibattito sulle implicazioni politiche, al di là di ogni “etica”. Vogliamo un mondo in cui ogni respiro, ogni sudore e ogni lacrima vengano monitorati? Un mondo in cui la nostra salute è un altro complesso di dati, che non solo alimenta il sistema ma prova le nostre credenziali sanitarie e il diritto di muoversi in ogni sfera sociale, ogni spazio pubblico, ogni paesaggio virtuale?> [magari pure di lavorare, aggiungiamo].

<Il modo in cui le società scelgono come rispondere a crisi come questa pandemia non è inevitabile. Dipende da quali valori in una società riteniamo primari e quali secondari>. Evans constata come la decimazione di arte e cultura al di fuori di istituzioni corporate. La stampa radicale e indipendente combatte già per la sopravvivenza, altrettanto avviene ai produttori di una cultura critica che, già ai margini, è spinta verso l’abisso. Con la complicità dei liberali (chiunque critica la matrice militarista tecno-farmaceutica è spinto nello stesso campo dell’estrema destra – dirà più avanti). Davvero vogliamo vivere in un mondo in cui la cultura è ridotta a visite virtuali in alcune gallerie d’arte e preferenze estetiche – e non solo – sono spogliate da ogni richiesta politica e cedute al potere di una ragione tecnocratica?

<Colpisce nel cosiddetto “Mondo Occidentale” l’atteggiamento verso l’educazione. Prima della pandemia era già in atto un attacco nei confronti di arte e scienze umanistiche e sociali, a partire dalle università. Con salvataggi e risorse dati primariamente a grandi business, imprese tecnologiche, ricerca medica e sanitaria, la precarietà di queste aree di studio è molto cresciuta. Eppure proprio questi settori sono critici per una nozione effettiva di democrazia capace di creare cittadini impegnati in grado di immaginare visioni alternative. Vogliamo davvero vivere in una società dove i temi e ricerche che incoraggiano a parlare di verità nei confronti del potere e a immaginare futuri migliori sono riservati a élites selezionate che hanno interesse allo status quo?

<Non c’è dubbio che questo virus sia devastante per persone e famiglie fragili che hanno perso i loro cari e che continui a spaventare parecchia gente, chiusa nelle proprie case temendo il contagio. Ma dobbiamo essere vigilanti verso la catastrofe in arrivo, potenzialmente altrettanto terrificante: l’accelerazione di dinamiche in grado di creare una falsa umanità che rischia di essere permanentemente segregata, isolata, quarantenata, intimorita dall’avventurarsi nel deserto reale.

Si dice che la realtà sia spesso più bizzarra della fiction. La linea fra le due in affetti non è chiarissima. Al mondo non serve un’altra cospirazione, ha bisogno di una comprensione critica della strada che gli si apre davanti e delle rotture che si stanno verificando>.

Condividi sui social:

BlackRock e la sua Rivoluzione nel sistema finanziario, economico e politico globale

Condividi sui social:

Accordo Ue, svolta dell’Europa. Il coro è quasi unanime. Mentre BlackRock esorta gli investitori a puntare sul Vecchio Continente, più avanti rispetto agli Usa. Come stupirsi? Dietro alla ‘svolta’ a ben vedere c’è lo zampino – o zampone – della Roccia Nera, che negli Usa a marzo si è aggiudicata la gestione totale del salvataggio miliardario delle imprese americane da parte della Federal Reserve, diventando ormai la “quarta branca del governo”. Non solo.

La Ue da parte sua , nel suo piano di aiuti da €1000 miliardi emetterà bond comuni ed elargirà fondi e prestiti ai paesi membri, ma lo farà in cambio di riforme, ovvero di interventi nelle politiche fiscali dei governi europei. Una rotta globale indicata giusto un anno nel corso del meeting annuale a Jackson Hole dei banchieri centrali, dietro proposta di emissari della Roccia Nera, sulla base del suo Documento o Libro Bianco pubblicato una settimana prima. Un piano in atto, che un anno dopo Black Rock nell’Outlook sul suo sito definisce <una Rivoluzione>.

Il Covid-19 poi ha aiutato, capitando come si usa dire ‘ a fagiolo’. E oggi Black Rock oltre a gestire gli stress test delle banche europee per conto della Bce, è diventata pure consulente dell’Ue su come incorporare le pratiche ambientali, sociali e di governance nella gestione del rischio da parte delle banche, di gran parte delle quali è azionista e quasi tutte sue clienti. Pratica in cui peraltro eccelle.

Un protagonismo ormai anche politico, quello del maggior gestore di attivi del mondo, che impensierisce non poco gli osservatori più attenti, nel generale silenzio mediatico. In un quadro in cui tre soli grandi giganti gestori di assets- i Big Three, in testa Black Rock con Fidelity e State Street –non solo gestiscono una grandissima parte degli investimenti globali ma detengono quote, anche di controllo, in un numero grandissimo e crescente di corporations e imprese, dentro e fuori dagli Usa a partire dall’Europa, con diritto di voto. Mentre il fondatore e CEO della Roccia Nera Larry Fink è in predicato per diventare Segretario al Tesoro in una eventuale amministrazione di Joe Biden.

Ma ricominciamo dall’inizio.

Black Rock, l’irresistible ascesa. Sulla scia di un articolo di Limes (a firma del prof Germano Dottori) Underblog si era già occupato della Roccia Nera nel 2015, chiedendosi se davvero il ‘Moloch della finanza globale’ fosse responsabile del cambio di scena in Italia nel 2011, quando Deutsche Bank, di cui BlackRock era azionista di controllo, aveva per prima ritirato i suoi capitali nei titoli di Stato italiani, spingendo il nostro paese sull’orlo del famigerato ‘baratro’. Non era Berlino, non erano i poteri di Francoforte a provocare il tracollo, era molto probabilmente stata la RocciaNera, concordava Underblog. Quasi certamente, a giudicare dai fatti successivi.

La Roccia nera era già un gigante e gestiva i rischi di $15.trilioni di attivi segnalava l’Economist che già nel 2103 le aveva dedicato una copertina con una gigantesca roccia nera incombente sull’orizzonte.

Nel contesto della finanziarizzazione globale promossa da Reagan e poi da Clinton, BlackRock aveva visto la luce nel 1988, in partnership al 50% con BlackStone, la mega finanziaria globale di private equity, che qualcuno vede connessa con i Rothschild (il barone Nathaniel Jacob in ogni caso entra nel 2007 nel board), nota dopo il 2008 per essersi impossessata a prezzi stracciati di case pignorate durante la crisi poi rivendute a prezzi gonfiati, racconta Ellen Brown (giugno 2020), avvocato e attivista favore delle banche pubbliche, autrice di vari libri. Che nel raccontare Jackson Hole 2019, ne riassume anche la storia.

<Staccatasi nel1995 dalla partner, BlackRock negli anni ’90 e 2000 accresce i suoi bilanci promuovendo gli MBS, i mutui cartolarizzati ovvero titoli garantiti da ipoteca che hanno fatto crollare l’economia nel 2008. Conoscendo bene il business dall’interno nel 2008-9 era stata incaricata dalla Fed di acquistare i titoli tossici fuori mercato da Bear Stearns e AIG, cosa che la Fed non avrebbe potuto fare da sé>. Le fortune della Roccia Nera sono tuttavia legate soprattutto agli ETF, titoli comprati e venduti come azioni ma che operano come fondi indicizzati, seguendo passivamente indici specifici come l’S&P 500, l’indice delle big corporations in cui investe la maggior parte della gente. Con gli ETF BlackRock si è assicurata trilioni di attivi, in particolare dopo aver acquisito la serie di iShares quando si è impossessata di Barclay Global Investors nel 2009. Al 2020 iShares comprende 800 fondi e $1.9 trilioni di attivi in gestione diretta.

I Big Three. Oggi il settore ETF comprende circa la metà di tutti gli investimenti in azioni Usa ed è altamente concentrato. Il settore è dominato dai tre maggiori gestori di denaro al mondo, i cosiddetti Big Three: Black Rock, Vanguard e State Street, con BlackRock leader assoluto: insieme detengono l’80% di tutti i fondi indicizzati.

Come si vede dalla tabella sui top money managers (non solo di ETF) pubblicata nel recente articolo di BloombergQuint, società indiana partecipata al 30% da Bloomberg News in un articolo recente. Black Rock in testa con $7.4 trilioni di assets globali sotto controllo (un terzo di quali in Europa, e $625 miliardi di piani pensione), seguita da Vanguard Group con $6.2 trilioni , State Street Global Adv con $5.1 trilioni, seguono Fidelity Investment ($3.2) e JP Morgan Asset Mgt ($2.4).

“The spectre of the Giant Three” titolava un anno fa uno studio di due docenti di Harvard, ben riassunto in italiano da Startmag.it, e sui Big Three è oggi puntato l’occhio dell’antitrust americana. Da notare gli intrecci azionari fra gli stessi Big Three, oltre che con le maggiori mega banche, come riferiva già nel 2015 Underblog, citato sopra.

Non solo. <Al 2017 i Big Three sono diventati anche i maggiori singoli azionisti nel 90% delle società S&P 500, comprese Apple, Microsoft, Exxon Mobil, General Electric, Coca Cola ecc, per restare negli Usa . La Roccia nera detiene inoltre principali interessi in quasi ogni mega banca e nei media più importanti.> Così la Brown, cui fa eco Le Monde Diplomatique, gennaio 2020:

<Insieme i tre giganti nella gestione di attivi comulano 15.000 miliardi di capitalizzazione, l’equivalente del PIL della Cina, e controllano un blocco maggioritario di azioni nel 90% delle imprese S&P 500, ma gli altri non sono che nani davanti al Leviatano finanziario, che investe in 5 continenti e, con un giro di affari superiore a $15.000 miliardi ($15 trilioni) e quasi 14.000 collaboratori in 30 paesi, gestisce da sola oltre $6000 miliardi, due volte e mezzo il Pil francese>.

Le quote nelle imprese S&P 500 sono solo la punta dell’iceberg. <La società di Larry Fink ha quote nel 40% di tutte le imprese americane e vota in 17.000 cda, possiede più azioni in Google, Amazon, Apple, Microsoft  dei fondatori di tali società>.

La mira, spiega Le Monde Diplomatique, è acquisire un peso sufficiente nel capitale in concorrenza nello stesso settore, consentendole di influire sulle decisioni: come è accaduto per i prezzi nelle società aeree Usa, che fanno capo alla Roccia Nera. E in Europa? Lo vedremo più avanti

Aladdin. E’ la carta vincente della Roccia Nera, per la precisione di Black Rock Solutions: una piattaforma software iper sofisticata, “una rete di codici, scambi commerciali, chat, algoritmi, modelli predittivi”, che funziona come una Intelligenza Collettiva, spiega sul suo sito, (vedi anche Seekingalpha), ma anche sorta di oracolo . Attraverso tale rete la Roccia Nera scopre le vulnerabilità e valuta e prevede opportunità e rischi per i suoi clienti, diretti indiretti, piccoli e grandi, privati e istituzionali come governi, assicurazioni e quant’altro- compresi i gestori di assets suoi rivali (come Bloomberg LP, parente di Bloomberg News), monitorando ben $20 trilioni – $20.000 miliardi – di assets nel mondo. Niente a che vedere con le Mille e una Notte, il nome è l’acronimo di Asset, Liability, Debt and Derivative Investment Network)

L’incarico dalla Fed . Non sorprende che <quando la Fed ha avuto bisogno di aiuto per la sua missione di salvataggio pandemico si sia rivolta direttamente a Larry Fink, diventato il più importante suggeritore industriale del governo>, scrive BloomberQuint. Espertise e capacità di azione immediata hanno guidato la scelta nell’urgenza, ha ammesso il presidente Fed Jerome Powell in audizione.

In marzo la  Roccia Nera si è così aggiudicata, senza gara e senza alcun dibattito al Congresso, un contratto in base alla legge CARES (Coronavirus Aid, Relief, and Economic Security Act) per utilizzare $454 miliardi di fondi sciolti assegnati dal Tesoro insieme alla Fed. Questi fondi potrebbero avere un effetto leva per fornire oltre $ 4000 miliardi di crediti Fed. <Mentre il pubblico era distratto da proteste, sommosse e lockdown – commenta Ellen Brown – Black Rock è di colpo emersa come “quarta branca del governo” – secondo la definizione del prof Willam Birdthistle, del Law College dell’università di Chicago – gestendo il controllo sul denaro stampato su richiesta dalla banca centrale>.

Il nuovo compito assegnato a Black Rock è molto più vasto di quello svolto durante la crisi del 2008. La prima parte, in atto dal 12 maggio, consiste nell’acquisto di ETF. E che gli ETF e i bond sottostanti siano al cuore della crisi da Covid e avessero bisogno di un salvataggio lo riconoscono esperti citati da Brown. Ma la società potrebbe finire per comprare i fondi che gestisce – come sta già accadendo per il 47% degli ETF acquistati – con evidenti conflitti di interesse.

La Roccia nera si difende sostenendo di non averne la proprietà ma di agire come mera custode. A differenza delle banche non fa investimenti per sé. “Agiamo come fiduciario della Fed di New York  (il cuore della banca centrale) afferma un portavoce della società”.

Con i suoi ultimi incarichi è un argomento difficile da far valere, osserva Graham Steele dall’Università di Stanford, che è ha lavorato per la Fed di S.Francisco, citato da BloombergQuint. “Sono così intrecciati nel mercato e col governo che è un groviglio di conflitti davvero interessante”.

 “Perché assegnare tutto il denaro da gestire a una sola società?”, chiede Birdthistle. E polemiche, anche sull’assegnazione dei fondi ai grandi di Wall Street , ce ne sono già se Powell il 29 luglio scorso ha tenuto a dichiarare che “Black Rock è solo il nostro agente, le decisioni le prendiamo noi, BlackRock esegue i nostri piani”. Nessuna replica dalla diretta interessata.

<BR gestirà i portafogli dei corporate bonds e dei debiti ETF. Farà lo stesso per i nuovi bond, talvolta agendo come unico compratore- e fino al 25% dei prestiti sindycated dalle banche. E acquisterà gli MBS da agenzie semigovernative come Fannie Mae e Freddie Mac. Otterrà $48 milioni annui di compensi, poco per una società i cui profitti l’anno scorso ammontavano a $4.5 miliardi – ulteriormente saliti del 21% nel primo trimestre 2010 – ma potrà cementare i legami dei suoi gestori con i politici>. Peraltro già assai forti.

Larry Fink e i suoi tentacoli. <La sfera di influenza di BlackRock  – che si è costruito anche un potente ufficio legale – va oltre la banca centrale e comprende avvocati, presidenti e capi di agenzie governative di entrambi i partiti, sebbene più volto ai Democratici>, secondo BloombergQuint. <Solo un pugno di executives vengono dall’amministrazione di George W Bush, più di una dozzina da quella di Obama, sonocompreso il consigliere per la Sicurezza nazionale di Obama, il consigliere per la politica del clima, l’ex vicepresidente della Fed, e numerosi economisti della Casa Bianca, del Tesoro e della stessa Fed.>

Fink, il fondatore e CEO di BlackRock è da sempre considerato più vicino ai Dem. <Nel 2012 era nella lista per sostituire il segretario al Tesoro Tim Geithner in uscita. E ora è ampiamente considerato per quel posto in una eventuale amministrazione Biden, anche se non è chiaro come sarebbe visto dall’ala sinistra dei Dem, per quanto abbia la stima di membri di Wall Street amici del partito>, è ancora Bloomberg Quint a scrivere.

Del resto il business primario della società, la gestione di ETF, è stato acclamato in quanto rende gli investimenti più facili ed economici. E, per quanto Fink sia la bestia nera degli ambientalisti perché alcuni dei suoi fondi detengono quote di società di energie fossili, ha messo le mani avanti per prepararsi al contrasto del cambiamento climatico. Scrivendo lui stesso una lettera di impegni, di cui ha dato notizia anche Startmag.it.

<La sua influenza va ben al di là degli Usa. La Bank of Canada in marzo lo ha preso come consulente per i suoi acquisti di commercial papers, il debito che le società fanno per finanziare giorno per giorno le loro spese. E il mese scorso la UE lo ha assunto per consulenze su come integrare le pratiche ambientali, sociali e di governance nei modi in cui le banche gestiscono il rischio>.

BlackRock in Europa. <Larry Fink, il capo dei più potenti fondi mondiali, è nel suo aereo, destinazione Europa. Sull’Atlantico, chiede al comandante di collegarsi con la Germania. Chiede al suo responsabile regionale a Francoforte ed esige un incontro con Angela Merkel. Possibilmente entro cinque ore dal suo atterraggio>. Comincia con questo aneddoto, raccontato da una ex dipendente, un articolo del del 2018 del sito di investigazione e opinione francese Mediapart intitolato “BlackRock, il Leviatano della finanza che pesa sulle scelte europee”. Il seguito per abbonati.

Attac-54 ne riassume i punti salienti, dopo varie cifre sulla dimensione del gigante, con clienti in 100 paesi, e un terzo degli assets sotto il suo controllo in Europa: <Contemporaneamente consigliere delle banche centrali e principale azionista dei fiori all’occhiello industriali, mormora all’orecchio degli Stati europei. Punti chiave: contrastare ogni regolamentazione finanziaria e imporre pensioni private a capitale per tutti>.

Dopo la crisi finanziaria ha accresciuto il suo potere ben al di là della gestione di attivi: lo si ritrova come uditore delle banche a richiesta delle autorità di regolazione, come consigliere di Stati sulle privatizzazioni. Nell’autunno 2017 è stato invitato dal governo francese a presiedere il comitato CAP2022 volto a designare i futuri contorni dello Stato.

BlackRock propone ad altre entità finanziarie di mettere a loro disposizione i suoi strumenti per la gestione del rischio. Ma offre anche servizi alle autorità finanziarie. Che lo sollecitano a valutare la salute di grandi istituti bancari considerati sistemici.

Solo in Francia è azionista tra il 5 e il 10% di una serie di grandi industrie (esempi) e spesso l’azionista principale di almeno 172 società quotate nella Borsa francese, oltre ad avere il voto in 17.000 imprese del mondo. Quanto all’Italia, Underblog nel 2015 aveva fatto un elenco delle sue partecipazioni. L’articolo più recente trovato oggi è di Financecommunity.it, 29 luglio 2020, dedicato alla squadra italiana.

<La presenza italiana del gigante Usa risale al 2000, nel 2006 la fusione con la banca di investimenti Merryl Linch gli porta in dote vari manager fra i quali il capo dell’attuale squadra italiana Andrea Viganò, già responsabile del Sud Europa. A fine 2013, in Italia gli asset in gestione da parte di BlackRock  valevano 52 miliardi di dollari con 8 miliardi raccolti nel corso dell’anno. Oggi i fondi esteri controllano il 38% di Piazza Affari, e il primo investitore estero, secondo in assoluto dietro lo Stato italiano, è la Roccia Nera che, attraverso 156 società, ha partecipazioni per 20 miliardi di euro, con un controvalore delle azioni italiane raddoppiato rispetto a un anno fa. Negli ultimi mesi la società ha aumentato le quote, in particolare nel settore bancario, in cui è presente con il 5% circa di Intesa Sanpaolo e Unicredit e il 6,8% del Banco Popolare>.

Ma torniamo a Mediapart, che segnala gli interventi europei di BlackRock già durante e dopo la crisi del 2008. In Irlanda, la banca centrale gli aveva chiesto di valutare lo stato di sei banche irlandesi, la Grecia, sotto pressione della Troika, si era rivolta alla società di Fink per dissequestrare i portafogli di prestiti di 18 banche (2011) poi ancora delle quattro maggiori (2013).

Anche l’Olanda aveva chiamato BlackRock per analizzare il portafoglio di ING, banca sull’orlo del fallimento, di cui il gigante Usa deteneva il 5%. Dijsselbloem, ministro delle finanze e allora presidente dell’Eurogruppo, si era giustificato. Sebbene, ironia, la banca centrale olandese da 2007 avesse assegnato proprio alla Roccia Nera la gestione dei fondi pensione dei suoi impiegati.

E a Bruxelles? Da una fonte interna all’Europarlamento si apprende che BlackRock organizza “giornate di informazione” per gli assistenti parlamentari scrive Attac54 raccontando Mediapart (nel 2018 ricordiamo). E fosse solo questo. Viene citata Daniela Gabor, docente di macroeconomia all’università di Bristol, che dal 2013 ha seguito i dibattiti sulla regolazione finanziaria quando il Commissario Michel Barnier prometteva di rinforzare le regole sul sistema finanziario (come oggi conta di fare Paolo Gentiloni equilibrando i sistemi fiscali e ridimensionando i paradisi, vedremo):

Ho capito che ad avere il potere non erano più le banche ma i gestori di attivi “, ha osservato Gabor, citata anche da Ellen Brown. Secondo la quale BlackRock riflette la rinuncia al welfare state da parte dello Stato. Il suo potere crescente si accompagna con i cambiamenti strutturali in corso, nella finanza ma anche nella natura dei contratti sociali fra i cittadini e lo Stato. E la BCE, che sollecita BlackRock come uditore delle banche, non ha alcun potere su quella società”.

<Il potere acquisito dalla Roccia nera sugli Stati è orizzontale, in quanto azionista di imprese a priori in concorrenza può spingere verso concentrazioni, specializzazioni, cessioni. Come accade già nella Chimica dove domina il settore con partecipazioni in tutti i grandi gruppi mondiali>.

Alle stesse conclusioni arrivava del resto nel 2018 l’articolo Blackrock – The Company That Owns the World del gruppo di ricerca multinazionale Investigate Europe, che rimandava poi a Mediapart.

In sintesi: <Minacce alla concorrenza attraverso il possesso di quote in società in competizione, offuscamento dei confini fra capitale privato e affari pubblici lavorando accanto ai regolatori, battaglie per la privatizzazione dei piani pensione così da canalizzare i risparmi nei suoi fondi>.  E sulle pressioni per riformare le pensioni europee insiste molto Le Monde Diplomatique .

La Roccia Nera consulente della BCE. Nel dicembre 2018 il Sole24Ore se ne usciva con la “rivelazione” dell’incarico a Black Rock da parte della Bce di eseguire gli stress test bancari. Una prassi non nuova, quella di esternalizzare tale compito per mancanza di tecnici qualificati. “Se ne accorge solo ora?”, commentava Startmag.it.

La notizia peraltro era stata pubblicata in ottobre da Don Qujones, pseudonimo di un analista economico su cose europee e non solo collaboratore del noto sito californiano Wolfstreet. Con considerazioni sui precedenti ben più interessanti.

<Nel 2014 la Bce ha assunto BlackRock Solutions come consulente su come implementare l’acquisto di titoli garantiti da attivi delle banche centrali europee. In altre parole – spiegava- prima di imbarcarsi in uno dei più vasti programmi di QE della storia, la Bce ha cercato i consigli del maggior gestore di asset, la società che più ha investito negli attivi che intendeva acquistare>.

La Bce era presieduta da Mario Draghi, che a gennaio 2015 lancerà l’atteso programma di Quantitative Easing da €60 miliardi.   

Nel 2016 la Roccia Nera viene di nuovo assunta dalla banca centrale europea, questa volta per condurre gli stress test. L’incarico del 2018 è un’estensione di quel contratto. Il costo, rivelato dalla stessa Bce dopo le pressioni tedesche, è relativamente basso: €8.2 milioni. <Ma l’importanza dell’incarico è nelle informazioni privilegiate che BlackRock si assicura su banche di molte delle quali, se non tutte, detiene pacchetti di azioni e in due terzi delle quali figura come consulente, aiutandole nelle verifiche>.

La società di Larry Fink esclude conflitti di interesse, e parla di una ’muraglia cinese’ tra le diverse branche della società stessa (dove peraltro per passare da un settore all’altro a un manager bastano solo due settimane di sospensione, scrive la Brown). Non tutti non tutti sono convinti . “Le dimensioni di BlackRock danno luogo a un potere di mercato che nessuno Stato è più in grado di controllare” aveva osservato il parlamentare tedesco Michael Theurer, membro dell’europarlamento dal 2009 al 2017, citato da Wolfstreet. Fosse solo un potere di mercato. La “piovra vampira”, vampire squid, definizione coniata a suo tempo da Matt Taibbi in un celebre pezzo su Goldman Sachs, è vista da alcuni come un vero e proprio “governo ombra”.

<Come Goldman Sachs, BlackRock sta estendendo i suoi tentacoli attraverso l’Europa e spende grandi somme in lobbying e nel catturare politici e funzionari come l’ex presidente della Swiss National Bank, la banca centrale svizzera, Phillip Hildebrand diventato vicepresidente con ruoli di primissimo piano nella società e l’ex capo del Tesoro britannico George Osborne>, racconta BloombergQuint.

A Jackson Hole, 2019. Non sorprende a questo punto la notizia data da Ellen Brown e riportata all’inizio di questo post, protagonista proprio Hildebrand.

<L’importanza e il peso politico di BlackRock sono apparsi evidenti quando quattro dei suoi manager esecutivi, capeggiati dall’ex capo della Swiss National Bank Phillip Hildebrand hanno presentato una proposta meeting annuale dei banchieri centrali a Jackson Hole dell’agosto 2019>. Un incontro come sempre dalla natura dichiaratamente economica e politica.

<Essendo a conoscenza che i banchieri centrali non avevano più munizioni per controllare la fornitura di denaro e l’economia, BlackRock ha detto che era tempo che le banche centrali abbandonassero l’indipendenza a lungo vantata e affiancassero alla politica monetaria (compito usuale delle banche centrali) una politica fiscale (compito tradizionale dei legislatori)>. La crisi del Covid ha offerto l’opportunità perfetta, scrive Brown, che mette in relazione quanto sopra con il piano americano di salvataggio, gestito da BlackRock. Un approccio che appare limitato.

Un governo ombra globale? E’ infatti significativo che quella della Roccia Nera non fosse semplicemente una “proposta”. Bensì un vero e proprio Piano, molto articolato, presentato il 15 agosto, qualche giorno prima del simposio di Jackson Hole, come si può leggere sul suo sito, a cui rimandiamo. Un Piano globale, ambiziosamente intitolato Dealing with the next downturn, ovvero come affrontare la prossima fase discendente. Che appariva già ben chiara un anno fa. Covid o meno.

Il Piano è stato messo in pratica, come la stessa BlackRock spiega sul suo sito nell’Outlook dell’11 giugno 2020, compiacendosi del fatto che <in questi due mesi la politica macroeconomica ha visto niente di meno di una Rivoluzione>. Parola chiave su cui insiste anche più avanti. Policy revolution, Rivoluzione delle politiche, è del resto il titolo.

<La risposta politica odierna è di una scala completamente diversa da quella data nella crisi finanziaria del 2008. Non solo è stata più rapida e di una ampiezza ben superiore a quella di ogni altro momento storico, ma i cardini delle strutture della politica globale e dei mercati finanziari sono stati del tutto trasformati>, viene spiegato, anche con tabelle. Aggiungendo già nel sottotitolo che <Senza appropriate barriere di sicurezza e una strategia di uscita, vediamo una china scivolosa>.

BlackRock indica tre aspetti della rivoluzione. In estrema sintesi: *dare liquidità direttamente a famiglie e business * politiche monetarie e fiscali mescolate esplicitamente *sostegno alle imprese con condizioni stringenti, aprendo le porte a un intervento senza precedenti nel funzionamento dei mercati finanziari e di governance delle imprese. Seguono maggiori dettagli.

<Questa rivoluzione politica era inevitabile, data l’insufficienza delle politiche monetarie nel rispondere a una significativa, drammatica fase discendente> – dell’economia globale si presume.  Una discesa invero poco raccontata nelle cronache mediatiche, sempre propense all’ottimismo, e a presentare gli Stati Uniti, guardando essenzialmente a Wall Street, come un solido blocco economico, a dispetto di allarmi da parte degli economisti più avveduti. Le ricette di BlackRock sono rivolte anche all’Europa.

Conclusioni. Che il sistema sempre più globalizzato e intrecciato sia ormai gestito dalle banche centrali, con la Fed in primo piano e con un ruolo di guida, era da tempo evidente, così come il crescente peso di BlackRock come gestore di asset e consulente, dominante nell’ambito dei Big Three.

La novità sembra essere l’approdo della RocciaNera a pianificatore e controllore globale, con l’avvallo delle banche centrali stesse. Mentre il ruolo dei governi, e della stessa Ue, sembra scivolare quasi in secondo piano. A dispetto dei sovranisti, che se la prendono con falsi bersagli.

Un destino inesorabile e inevitabile, nel tentativo di puntellare la supremazia occidentale? Probabilmente sì.

Con buona pace degli analisti anche i più critici che si attardano ancora a puntare il dito sui conflitti di interessi, e della stessa Brown . Dopo aver sottolineato come le politiche pubbliche siano oggi condotte a favore del mercato azionario, considerato il barometro dell’economia sebbene abbia ben poco a che fare con l’economia reale e che BlackRock sia ormai nelle condizioni di controllare l’economia, e aver assodato, col citato Peter Ewart, che “oggi il sistema economico non è più il capitalismo classico ma un capitalismo monopolistico dove i confini fra Stato e oligarchia finanziaria sono virtualmente inesistenti”, da strenua fautrice del pubblico nell’economia e nelle stesse banche, Brown avanza una proposta utopica, o quanto meno irrealistica :

<Se tali oligarchi sono troppo grandi e strategicamente importanti per essere spezzati secondo le leggi antitrust, dovrebbero essere nazionalizzati e messi al servizio del pubblico. Quanto a BlackRock dovrebbe per lo meno essere regolato come un istituto Finanziario di importanza Sistemica (cosa che è finora riuscita ad evitare per sfuggire alle pur blande regole della legge Dodd-Frank, aggiungiamo). Meglio ancora regolarla come una utility pubblica. Quale amministrazione lo farà mai?

Condividi sui social:

Dietro i progetti del Green New Deal. Follow the money

Condividi sui social:

“Il Clima. Chi l’avrebbe mai detto. Le mega multinazionali e i mega miliardari già dietro la globalizzazione dell’economia del mondo, la cui ricerca del massimo valore azionario e della riduzione dei costi hanno arrecato tanti danni al nostro ambiente sia nel mondo industrializzato sia alle economie sotto-sviluppate di Africa, Asia, America Latina, sono oggi i principali sostenitori del movimento “dal basso” per la decarbonizzazione, dalla Svezia alla Germania, agli USA, UE e oltre. Effetto di improvvisi sensi di colpa o potrebbe esserci un’agenda più profonda per la finanziarizzazione dell’aria che respiriamo, e più ancora? “.

Così esordisce ironicamente il pur controverso Willam Engdahl, “analista specialista in questioni energetiche e geopolitiche” che i suoi detrattori bollano come “scrittore americano cospirazionista”.

In un post peraltro ben documentato, sia pure controcorrente, getta luce – e ombre – sul cosiddetto Green New Deal: i piani per una ‘economia sostenibile’ di cui sempre più spesso si parla. Post rilanciato da Global Research, sito canadese alternativo ma serio e con moltissimi collaboratori, ma in origine pubblicato da NEO, sito di analisi e notizie che detrattori come EUvsDisinfo.eu (niente a che vedere con l’UE) sostengono sia gestito dall’Istituto di Scienze Orientali dell’Accademia delle Scienze Russa, e comunque ispirato dalla Russia: che da grande esportatrice di gas e petrolio, va aggiunto, non è affatto impegnata sul cambiamento climatico. Precisazioni necessarie.

Che il clima della terra stia mutando sia una realtà è innegabile, le conseguenze le stiamo già vivendo, le divergenze riguardano caso mai il peso del fattore umano e la velocità del cambiamento in atto. Che delle azioni vadano messe in campo è in ogni caso auspicabile. Ma quali azioni? Da parte di chi, con quali effetti e quali costi per i cittadini?

Engdhal non entra nel merito. Analizza invece la Finanza Green, i suoi protagonisti, i suoi recenti ‘testimonial’, la svedese Greta Thunberg e l’americana Alexandria Ocasio-Cortez, e la ‘vera agenda economica’ che a suo dire sta dietro a tutto questo affaccendarsi. Incrociando altri post simili. Dubbi da respingere nell’emergenza in cui siamo proiettati? Complottismi? Accettiamo il rischio.

Più che complottista l’autore ci appare assai scettico. <Qualunque cosa si pensi dei pericoli della CO2 e del rischio che il riscaldamento climatico provochi la catastrofe globale di un aumento della temperatura da 1.5° a 2°, vale la pena di mettere in luce chi sta promuovendo l’attuale flusso di propaganda e di attivismo climatico>, conclude nella premessa. Dubitando però dei reali interessi di tali ‘benefattori’. Magari sbaglia. E tuttavia vedremo come tanto attivismo per ora non sembri produrre grandi effetti nel mitigare il cambiamento climatico in atto che allarma tanti giovani nel mondo. E non solo loro.

LA FINANZA GREEN. <I giganti della finanza hanno cominciato a individuare schemi su come convogliare centinaia di miliardi di futuri fondi in investimenti “green”- in società spesso prive di un valore“climatico”, aggiunge Engdahl – già da qualche anno, ben prima che Al Gore e altri decidessero di usare una giovane studentessa Svedese come manifesto di un’urgenza climatica e dell’appello di Alexandria Ocasio-Cortez per riorganizzare l’economia intorno a un Green New Deal>.

2013. La Climate Bonds Initiative, CBI ,charity creata a Londra. <Dopo anni di attenta preparazione una società immobiliare Svedese, Vasakronan, in marzo emette il primo corporate Green Bond – obbligazione verde – seguita da altri come Apple, SNFC (società delle ferrovie francesi) e Credit Agricole. In novembre Tesla Energy emette il primo derivato solare>.

Il sito della CBI è ancora più preciso. Scrive. <Il mercato dei green bonds parte nel 2007 con una emissione da parte di istituzioni multilaterali come BEI – Banca Europea degli Investimenti e Banca Mondiale. Ma decolla solo nel marzo 2013 dopo che il primo miliardo di dollari viene venduto a un’ora dall’emissione da parte dell’IFC- International Financial Corporation>. La svolta avviene in novembre con l’emissione dei bonds Vasakronan (di cui sopra). Seguita da SNFC, Apple, Credit Agricole ma anche Berlin Hyp (grande banca immobiliare tedesca), Engie (energetica francese), ICBC – Industrial and Commercial Bank of China. Si sottolinea come nel mercato dei green bonds siano entrati Stati e province americani, Città come Johannesburg, una provincia Argentina, governi locali vari e sempre più numerosi.  Il primo derivato solare emesso da Tesla Energy è stato seguito da altri derivati verdi, ad averne emessi più di tutti è Fannie Mae, la società federale americana di mutui a suo tempo coinvolta della crisi del 2008. All’iniziativa aderisce anche Borsa Italiana.

<Secondo Climate Bonds Initiative i più di $ 500 miliardi di green bonds di oggi sono considerevoli>. I creatori dell’idea dichiarano che il loro scopo è conquistare una grande quota dei $45 trilioni (45.000 miliardi) di assets gestiti globalmente indirizzandoli verso entità che si sono nominalmente impegnate a investire in “progetti climate friendly” >, scrive Engdahl.

<Pubblicamente impegnati in investimenti climatici e responsabili>, precisa CBI, secondo la quale i Greens Bonds possono aiutarli a soddisfare tali impegni>. La CBI enfatizza l’enorme domanda per queste obbligazioni verdi- che a differenza delle obbligazioni normali promettono un uso specifico dei proventi – le cui sottoscrizioni sono superiori alle emissioni. Ma chi sono i maggiori investitori?

A guardare gli esempi citati dalla stessa CBI, viene in realtà qualche dubbio: si parte infatti da megainvestitori istituzionali come State Street e BlackRock – due dei decisivi azionisti delle prime megabanche del mondo e partecipi in molte altre banche e aziende, il secondo è uno dei maggiori gestori globali di assets, pari a $7 trilioni; AXA e Aviva, due delle più grandi compagnie di assicurazioni globali e di gestione di fondi, Amundi che gestisce anche fondi pensione, controllata da Credit Agricole. E poi Mirova e Actiam, sempre gestori di assets, e la banca d’affari francese Natixis. In un’altra categoria troviamo Apple e Barclays, megabanca britannica. Quindi governativi come la Banca Centrale del Perù e il Tesoro della California. Infine vengono citate sottoscrizioni da parte di investitori al dettaglio (di risparmiatori) come International Finance Corporation, Tesla Energy  attraverso Incapital, investitore in prodotti a rischio, e la stessa Banca Mondiale che si avvale di Merril Lynch e Morgan Stanley.

Tutti folgorati dalla CO2 e convertiti al bene climatico dell’umanità?

2015. Ma torniamo a Engdalh, che racconta come a promuovere “strumenti finanziari verdi”, primi fra i quali i Green Bonds, siano stati il principe Carlo d’Inghilterra, futuro monarca [e noto ambientalista], la Bank of England, banca centrale britannica, e la City of London, il cuore della finanza globale. Con lo scopo di re-indirizzare i piani pensionistici e i fondi comuni di investimento verso progetti Green. Un ruolo chiave nel collegare le istituzioni finanziarie lo ebbe Mark Carney, che nel 2015 presiedeva il Financial Stability Board della BRI (la Banca dei Regolamenti Internazionali, BIS in inglese (bis.org, nota come “la Banca delle Banche Centrali”, che riferisce anche al G20) quando a dicembre 2015 proprio  il Financial Stability Board dette vita alla Task Force on Climate related Financial Disclosure  o TCFD, (qui in it) tradotto: Task Force per la ‘divulgazione’ finanziaria relativa al clima, per consigliare investitori, prestatori e assicurazioni sui rischi connessi al clima. <Un tema assai bizzarro per delle banche centrali>, osserva Engdahl.

Nel 2016 la TCFD, insieme alla City of London Corporation e al governo britannico hanno iniziato la Green Finance Initiative, per incanalare trilioni di dollari in investimenti ‘green’. E i banchieri centrali del Financial Stability Board hanno nominato le 31 persone della Task Force. Questa, presieduta da Michael Bloomberg, il multimiliardario fondatore dell’agenzia di notizie finanziarie e già sindaco Rep di New York, che oggi aspira a candidarsi per i Dem  alla presidenza Usa, comprende persone provenienti da JP Morgan, BlackRock, Barclays Bank, HSBC- la banca di Londra e Hong Kong più volte multata per riciclaggio di fondi neri e della droga – Swiss Re,  assicurazioni seconde al mondo, Tata Steel (mega gruppo Indiano), Dow Chemical, ENI Oil (la nostra ENI), il gigante minerario BHP Billington e David Blood della Al Gore’s Generation Investment LLC.

Nel luglio 2019. Carney, oggi governatore della Bank of England, è stato anche un attore chiave nello spingere la City di Londra nel cuore della finanza green. Il Cancelliere dello Scacchiere uscente Philip Hammond ha pubblicato un Libro Bianco intitolato ‘Strategia della Finanza Verde: trasformare la Finanza per un Futuro Verde’ in cui sottolinea che “una delle più influenti iniziative emergenti è il settore privato (?) del Financial Stability Board, la Task Force per la divulgazione Finanziaria collegata al Clima [la TCFD di cui sopra] sostenuta da Mark Carney e presieduta da Michael Bloomberg. Questa – aggiunge – è appoggiata da istituzioni che rappresentano $118 trilioni di assets globalmente”.

<Sembra esserci un piano >, osserva a questo punto Engdahl. Secondo lui si tratterebbe di <un piano per la ‘finanziarizzazione’ dell’intera economia mondiale usando la paura e lo scenario di una fine del mondo per raggiungere scopi – a suo dire arbitrari – come “l’emissione zero dei gas serra”>. E’ davvero così? Ne discuteremo alla fine.

Certo, il sostegno alla Task Force -TCFD da parte di ben 898 organizzazioni, quasi raddoppiato nel 2019 dopo l’One Planet Summit di New York del settembre 2018, è significativo ma anche sintomatico. Scorrendo il lunghissimo elenco spiccano tutte le megabanche e i megainvestitori istituzionali (i BlackRock, State Street, più Vanguard e Fidelity ), ancora banche, banche d’affari e gestori di assets di molti paesi- compresa la China Assets Management – e assicurazioni, fondi pensione privati, servizi finanziari, più un gran numero di corporations, compagnie aeree, società petrolifere, di automotive, informatica, energia e gas, acciao (anche Arcelor Mittal); presente il settore pubblico, con autorità di controllo e governi. Molto USA, Europa e Giappone ma anche Cina. Per l’Italia: Intesa SanPaolo, Borsa italiana, Leonardo, Snam.

Engdahl a questo punto sottolinea il ruolo chiave di Goldman Sachs – Carney come del resto Draghi sono ex Goldman- la megabanca più politica e controversa – che ha appena pubblicato il primo Global Index delle principali azioni ambientali, elaborato con il CDP- già Carbon Disclosure Project, tra i cui finanziatori compaiono JPMorgan, HSBC, Merril Linch,Bank of America, Goldman Sachs, State Street – i soliti, insomma.

<Il nuovo indice chiamato CDP Environment EW e CDP Europa EW, ha lo scopo di attrarre fondi di investimento e sistemi pensionistici statali e indurli ad investire in società scelte accuratamente. Fra le compagnie incluse nell’Indice troviamo Alphabet che possiede Google, Microsoft, ING Group, Philips, Danone … e ovviamente Goldman Sachs>.

Precisamo che il Carbon Disclosure Project, Ong basata a Londra – tanto er cambiare – era nato nel 2010, aveva iniziato chiedendo alle maggiori aziende del mondo di condividere informazioni sulle loro emissioni di CO2 e delle azioni intraprese per gestirle, l’82% aveva risposto, ma il progetto che mirava a creare incentivi finanziari era stato molto criticato e non era poi decollato. Ha quindi cambiato strada.

GRETA e ALEXANDRIA. <A questo punto entrano in scena gli attivisti del clima, la 16enne svedese Greta Thunberg e la 29enne Alexandria Ocasio-Cortez che lancia il Green New Deal. Per quanto possano entrambe essere sincere, dietro a loro c’è una ben oliata macchina finanziaria e mediatica che le promuove>, afferma Engdahl.

E’ il “fenomeno Greta”, andata a parlare al recente Summit sul Clima dell’ONU dopo che le mobilitazioni globali suscitate dal suo Friday for Future hanno riempito le piazze di milioni – letteralmente – di giovani e giovanissimi in ogni angolo del pianeta. Cronologia delle proteste, eventi, numeri, adesioni nel puntuale School Strike for the Climate di Wikipedia.

Engdahl però non ne accenna. Racconta invece come la giovane svedese faccia parte di un network ben strutturato collegato all’organizzazione di Al Gore – il candidato Dem alla presidenza Usa nel 2000, sconfitto da Bush – da anni attivo finanziariamente in campo ambientale, presidente del Generation Investment Group LLC. Il suo partner David Blood, ex Goldman anche lui, è un membro della Task Force TCFD di cui sopra creata dalla Banca Internazionale dei Regolamenti . <Greta e il suo amico del clima, il 17enne Jaime Margolin, sono entrambi “giovani consiglieri speciali e membri del consiglio di amministrazione “della Ong Svedese We don’t have time fondata dal suo direttore esecutivo Ingmar Rentzhog.  Il quale è membro del Climate Reality Organization Leaders di Al Gore e fa parte dell’European Climate Policy Task Force. Venne addestrato da Al Gore nel marzo 2017 e a Berlino nel giugno 2018. We don’t have time è partner del Climate Reality Project di Al Gore> (con tutte queste organizzazioni c’è da perdersi).

Il nostro autore ricorda questi legami di Greta, rimandando ai post della canadese Cory Morningstar, citati a lungo dal blog italiano Valigia Blu ma per criticarli purendendosela col Messaggero, raro foglio italiano non di destra  (come la Verità, ripreso da Dagospia, molto più fazioso, e Libero, anche recentemente) ad aver dato spazio ai dubbi sulla ‘spontaneità’ del fenomeno Greta davanti al clamore mediatico suscitato. “Quelle connessionipur reali, ammetteValigia Blu – sarebbero la prova che dietro il fenomeno Greta ci sarebbe una campagna orchestrata da grandi società e organizzazioni che cercano di spostare fondi nell’industria del clima grazie a una narrazione catastrofista secondo la quale ‘non abbiamo tempo’, la catastrofe umanitaria è imminente. Ma è vermente così?” Si chiede. E risponde di no, bollando i critici di complottismo.

Aggiungiamo che altri post come quello di Tony Cartalucci, sul controverso NEO (vedi sopra) ma solitamente attendibile, punta il dito sui sostenitori e finanziatori di Fridays for Future : oltre ad Amnesty, Greenpeace,WWF – ovvii – vi sarebbe 350.org, a sua volta supportata da 200 diverse fondazioni fra le quali spicca la Oak Foundation dietro la quale si muoverebbero l’immancabile George Soros con la sua Open Society Foundation e soprattutto la NED, la National Endowment for Democracy, organismo americano di soft power nato nel 1983 per promuovere la democrazia all’estero, in effetti implicata nelle varie ‘rivoluzioni colorate’ made by US.

Il post racconta anche come il Climate Resistance Handbook , manuale volto a consigliare agli attivisti climatici come organizzarsi, prefazione di Greta, pubblicato da 350.org citi esplicitamente come esempio a cui rifarsi la Serbia, dove protagonista delle rivolte fu il movimento Otpor, ampiamente finanziato dagli USA), come ha riconosciuto lo stesso New York Times (linkato).

Complottismi? Engdahl passa ora alla Ocasio-Cortez che, <appena entrata al Congresso – è la più giovane parlamentare – ha subito fatto scalpore rivelando il progetto di un Green New Deal per riorganizzare completamente l’economia degli US al costo forse di $100 trilioni. Lei stessa ha ammesso in un’intervista che deve tutto a due organizzazioni Dem, Justice Democrats e Brand New Congress che le hanno chiesto di candidarsi. Ora tra i suoi consiglieri c’è il co-fondatore di Justice Democrats, Zack Exley, già membro della Open Society Fondation (Soros) che insieme alla Ford Fundation ha assicurato i fondi per l’organismo volto a reclutare nuovi parlamentari.

LA VERA AGENDA E’ECONOMICA, secondo Engdahl, che aggiunge altri retroscena. <Nel Febbraio 2019, dopo il discorso di Greta alla Commissione Europea a Bruxelles, l’allora presidente Jean Claude Junker dopo aver galantemente baciato la mano alla giovane attivista, ha detto in conferenza stampa che l’UE dovrebbe spendere centinaia di miliardi di euro per combattere il cambiamento climatico nei prossimi dieci anni. Tra il 2021 e il 2027, ha proposto, “ogni 4 euro spesi nel budget UE devono mitigare il climate change. Quel che Junker non ha detto è che la decisione non ha niente a che vedere con la causa di Greta.. E’ stata presa insieme alla Banca Mondiale un anno prima, nel settembre 2018, al One Planet Summit, insieme a World Economic Forum, Bloomberg Foundations, e altri. Junker ha solo sfruttato l’attenzione mediatica verso la giovane Svedese per promuovere l’agenda climatica>.

<Il 17 Ottobre 2018, pochi giorni dopo l’adesione UE al One Planet Summit, Junker ha firmato un Memorandum of Understanding con Breakthrough Energy-Europe i cui membri avranno accesso preferenziale a ogni finanziamento. Tali membri comprendono Richard Branson di Virgin, Jack Ma di Alibaba, Marck Zuckerberg di Facebook, il Principe Al-Waleed bin Talal, imprenditore multimiliardario della famiglia reale saudita, il fondatore del Carlyle Group David Rubenstein, Bill Gates, George Soros, qui in veste di finanziere, presidente del Soros Fund Management LLC, Masayoshi Son, fondatore della Softbank giapponese>.

Gates il 17 ottobre scorso ha incontrato l’alta rappresentante europea Federica Mogherini per discutere piani comuni di sviluppo umano – e digitale – in Africa. L’UE e Gates hanno anche firmato un impegno congiunto per investire $100 milioni in società europee che si dedicano a contrastare il cambiamento climatico, vedi qui.

UE. Aggiungiamo recenti notizie dall’UE.

BEI. “La Banca Europea degli Investimenti diventa la prima Banca Climatica”, raccontava il Financial Times il 15 novembre scorso. Dopo 11 ore di discussione, ha deciso di cancellare ogni investimento in combustibili fossili, compreso il gas, entro il 2021 (Germania a favore, Ungheria e Polonia contrari). La BEI diventa così il primo prestatore multilaterale al mondo a limitare investimenti in base a preoccupazioni climatiche.

Budget. Sul tavolo la proposta di €168.3 miliardi per il 2020, +1.3%. Alcuni Stati membri vogliono tagliare €1.5 miliardi, tagliando anche i salari. Europarlamentari chiedono invece di aumentare il budget di €2.7 miliardi da spendere per il clima e la ricerca.

BCE. La nuova presidente Christine Lagarde rispondendo all’Europarlamento ha fatto capire il suo orientamento (qui l’articolo di Business Insider e qui il Rapporto collegato) sulla “transizione ecologica”. Ne emerge un gran cautela ma una volontà precisa.

“La discussione sul se come le banche centrali e i supervisori possano contribuire a mitigare il cambiamento climatico è ai primi passi, ma deve essere considerata una priorità”, afferma Lagarde. La BCE – aggiunge – “si è concentrata sul sostegno dei partecipanti al mercato, dei legislatori e di coloro che definiscono gli standard per identificare i rischi del climate change e fornire uno schema per riorientare i flussi finanziari”.

Finora nel suo programma di acquisti di asset la Banca si è rifatta al principio di neutralità del mercato, senza penalizzare o favorire assets specifici. Tuttavia la Commissione si sta muovendo per arrivare a una definizione e cassificazione di Assets Green, la cosiddetta Tassonomia. La BCE sostiene queste iniziative (…). Appena tale tassonomia verrà concordata dovrà decidere se e come applicarla al suo programma di acquisti di assets.

Per quanto riguarda i green bonds, la cautela aumenta. <Questo segmento costituisce per ora una piccola porzione dell’universo degli assets finanziari>. Inoltre – come si è detto- <la classificazione degli assets green è a uno stadio preliminare>. I bonds verdi detenuti dalla Bce <sono oggi una piccola quantità>.

La BCE partecipa al Network di Banche Centrali e Supervisori (NGFS) volto a rendere più verde il sistema finanziario – l’unico forum del genere al mondo mirante a <capire e governare rischi finanziari e opportunità del climate change, e mobilitare la finanza mainstream per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile>. Interessante la provenienza dei presidenti dei tre gruppi che lavorano su tre aspetti: Supervisione, presieduto da Bank of China; Macrofinanza, presieduto da Bank of England; Finanza Green Mainstream, presieduto dalla tedesca Bundesbank.

COSA DEDURRE? Engdahl non ha dubbi. <I legami fra i maggiori gruppi finanziari del mondo, le banche centrali e le corporations globali e l’attuale spinta verso una radicale strategia climatica volta ad abbandonare i combustibili fossili in favore di una vaga e non spiegata Economia Verde, a quanto sembra, ha poco a che vedere con una preoccupazione genuina di rendere il pianeta pulito e l’ambiente salutare e vivibile. Appare piuttosto un’agenda intimamente collegata all’Agenda ONU 2030 per un’economia ‘sostenibile’, e per sviluppare letteralmente trilioni di dollari in nuova ricchezza per le banche globali e i giganti finanziari che costituiscono i reali poteri di oggi>.

<Non sbagliate – insiste più avanti – Quando le più influenti corporations multinazionali, i maggiori investitori istituzionali come BlackRock e Goldman Sachs, l’ONU, la Banca Mondiale, la Bank of England e altre banche centrali della Banca dei Regolamenti Internazionali si allineano dietro il finanziamento di una tale Agenda Verde, la chiamino Green New Deal o in altro modo, è tempo di guardare dietro la superficie delle campagne di attivisti e osservare la ‘vera agenda’. Il quadro che emerge è il tentativo di riorganizzazione finanziaria dell’economia mondiale, usando il clima – una cosa con cui il sole e la sua energia hanno ordini di grandezza più attinenti con l’umanità da sempre – per convincere noi, popolo qualunque a fare sacrifici non specificati per ‘salvare il nostro pianeta’>.

GLI OPPOSITORI. E’proprio così? Hanno ragione allora i grandi oppositori , i think tank libertari anti-stato, i mega industriali dell’energia fossile come Charles Koch e l ‘American Fuel e Petrochemical Manufactures, sostenitori di Trump, che fanno lobby per indebolire gli standard dei carburanti delle auto, una delle politiche climatiche di Obama, e per contrastare gli scienzati del clima, come raccontava il New York Times?

Ben altro e ben di più sostengono in realtà i pensatori della destra trumpiana. Come la Heritage Foundation, che arriva a parlare di Climate Change Industrial Complex – in analogia con il Military Industrial Complex – per irridere il catastrofismo del cambiamento climatico (che non si spinge al punto di negare) alimentato da scienziati (migliaia nel mondo, in realtà) che sarebbero pagati per alimentare un’imminene Apocalisse – andrebbero licenziati – e per denunciare la quantità di denaro pubblico speso in ricerca e in interventi pubblici che starebbero già costando ogni anno ai contribuenti americani il doppio del progetto Apollo, il tutto all’unico scopo di eliminare i combustibili fossili – mentre il clima peggiora. Da notare che la Heritage si guarda bene dal citare banche e finanza. Colpevole è lo Stato.

Posizioni riscontrabili fra i nostri “negazionisti“, commentatori italiani della destra leghista e non solo, che prendono in giro Greta e i giovani nelle piazze, mettendo talvolta in dubbio persino il cambiamento climatico.

Engdahl non sta certo da quella parte, per quanto lo si accusi di cospirazionismo. Sembra voler solo aprirci gli occhi.

Ma azzardiamo un’altra ipotesi, un po’ diversa: che cavalcando l’onda di reali preoccupazioni dei cittadini per il clima che muta, l’obiettivo di finanza e corporations sia rilanciare il sistema economico globale, che tanti economisti vedono languire e sull’orlo di nuove crisi (la stessa OCSE prevede una non-crescita globale nel 2020, con un arretramento di Cina e anche di USA e UE, poco meglio nel 2021). Rilanciarlo, ma perpetuando e anzi rafforzando e dilatando il proprio dominio sul mondo, anziché riformare il sistema rendendolo sia ecologicamente che socialmente sostenibile, diminuendo le disuguaglianze: obiettivo raggiungibile soltanto sottoponendo a nuove regole la finanza, come suggeriscono economisti liberal, poco ascoltati, come James K. Galbraith in The Unsustainability of Inequality, l’Ineguaglianza insostenibile (vedi anche Underblog).

Una proposta molto simile la avanza in Europa la Commissione Indipendente per l’Uguaglianza Sostenibile di cui sono copresidenti il danese P.Rasmussen e la greca L.Katseli, in un documento presentato a Bruxelles il 27 novembre 2018, redatto da una trentina di esperti europei di cui fanno parte Fabrizio Barca e Enrico Giovannini. Un’iniziativa promossa dall’Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo.

IL TRATTATO SUL CLIMA NON FUNZIONA. Lo denunciano intanto vari osservatori e ricercatori, in un articolo riportato dal sito inglese Truepublica.org.uk : <Tre nazioni su quattro che hanno firmato l’Accordo di Parigi nel 2015 per contenere il riscaldamento globale “ben sotto i 2° entro la fine del secolo hanno fallito nel promuovere impegni che dovrebbero ridurre le emissioni [di CO2] almeno del 40% entro il 2030>.

A Parigi nel 2015 un totale di 195 paesi hanno convenuto che quell’azione era vitale (link). Da allora solo 36 paesi hanno fatto qualche passo per raggiungere gli obiettivi sui quali concordavano, secondo un nuovo studio dell’Universal Ecological Fund (link). E una nazione ha annunciato che si ritirerà del tutto da quell’accordo (gli USA). “Finora gli impegni si sono rivelati troppo piccoli e troppo tardivi” sostiene uno degli esperti citati.

Il report Proceedings of the National Academy of Sciences (link) esamina l’impatto futuro nell’ipotesi che tutte le nazioni onorino gli impegni. Le conclusioni non sono confortanti. I ricercatori concordano che <le emissioni globali di gas serra da Parigi al 2030 sarebbero sufficienti per vedere innalzato il livello del mare di 20 cm>. Ma aggiungono un allarme peggiore a lungo termine.  Scrivono: <20 cm sono tanti, corrispondono all’aumento del livello del mare osservato nell’intero XX secolo. Provocarlo in soli 15 anni è sbalorditivo>. Non solo. Quello che si verifica oggi ha conseguenze che si prolungano nel tempo. <Secondo un nuovo studio americano-tedesco, se pure le nazioni onorassero i loro impegni entro il 2030, i livelli del mare del globo continuerebbero a salire e a restare più alti per migliaia di anni>. Consolante.

<Che l’Accordo di Parigi fosse sostenuto da impegni insufficienti a contenere un aumento della temperatura globale di 1.5° del resto era chiaro fin dall’inizio, gli scienziati avevano avvisato che se non fossero aumentati il riscaldamento sarebbe salito a lungo termine di 3°sopra la media>.

NUOVI ALLARMI. E la situazione peggiora. Con nuovi allarmi che derivano dallo scioglimento del Permafrost (lo strato di ghiaccio che ricopre le terre artiche, e non solo) finora sottostimato. L’articolo ne spiega le conseguenze. Poi prosegue:

<Cina e India si erano impegnate a ridurre le loro emissioni relativamente al loro PIL, ma poiché le loro economie continuano a crescere, anche le emissioni crescono>.

<La Cina è responsabile di oltre il 26% delle emissioni globali di gas serra, l’India del 7%, gli USA, che contribuiscono per il 13%, si ritireranno dall’Accordo di Parigi nel 2020 e hanno già annullato molte leggi sul clima. La Russia, responsabile per il 4.6% di tutto il CO2 non ha sottoscritto impegni. Le 28 nazioni UE e altre 7 – le più virtuose – hanno promesso riduzioni del 40% entro il 2040.

<Dei restanti 152 paesi, responsabili di oltre il 36%, 127 hanno sottoscritto piani ma hanno bisogno di assistenza tecnica e finanziamenti dalle nazioni ricche per metterli in pratica. Ma USA e Australia hanno stoppato ogni fondo>.

Circa il 70% delle emissioni derivano dai combustibili fossili, in particolare il carbone – che produce il doppio di CO2 del gas: un’azione di successo richiederebbe la chiusura di 2400 centrali elettriche che utilizzano il carbone. Nella realtà 250 nuove centrali a carbone sono oggi in costruzione, molte delle quali in Cina, dove il carbone è la prima fonte energetica – come in India e in misura minore in Polonia, Rep Ceca e persino in Germania. Quelle centrali andrebbero riconvertite, ma i costi sono alti. Solo gli USA lo hanno fatto, ma per puntare sullo shale gas e lo shale oil, altrettanto nocivi all’ambiente per il metano emesso e per altri motivi.

<Il messaggio è che i governi stanno facendo troppo poco, e troppo lentamente, innescando orribili future conseguenze>, conclude l’articolo.

E tuttavia, se l’attivismo interessato di banche, corporations e stati, al di là dei loro poco altruistici fini, portasse comunque a migliorare la situazione innescando una svolta, non sarebbe in ogni caso un passo avanti? Il condizionale è d’obbligo.

Condividi sui social:

Il vero Goldfinger, che liberò i ricchi. Da Bretton Woods a Moneyland, il via alle disuguaglianze che per J.Galbraith solo il…

Condividi sui social:

Non c’è partito ormai che non punti il dito sulle disuguaglianze crescenti, particolarmente vistose in Italia. In realtà un fenomeno globale, e in crescita: basti dire che nel 2016 i 62 individui più ricchi del mondo possedevano la stessa quantità di ricchezze della metà meno abbiente della popolazione del mondo e che nel 2018 il numero di quei super ricchi è sceso a 42: le loro fortune sono aumentate del 12%, di $2.5 miliardi al giorno, mentre la metà più povera dell’umanità ha visto la sua quota diminuire dell’1%. L’1% più abbiente continua a possedere quanto il 99% della popolazione mondiale ( Vedi qui e qui).

Sono dati che non suscitano quasi più stupore. Che i ricchi del mondo continuino ad arricchirsi e le masse più povere a impoverirsi sembra ormai un fenomeno irreversibile e inarrestabile.

La rabbia è un’altra cosa, quella anzi cresce, generando sensi di impotenza e frustrazione, e svolte a destra. I politici anche ormai a livello europeo, se ne preoccupano e oggi propongono misure a riduzione dei gap, redditi di cittadinanza, salari minimi, assistenza, mentre il welfare si restringe: a impoverirsi sono infatti anche gli Stati.

Poco si parla delle conseguenze, ma soprattutto delle cause all’origine di quei fenomeni.

Lo ha fatto Oliver Bullogh, collaboratore del Guardian e autore di libri non proprio benevoli nei confronti della piega presa dal capitalismo, in un articolo di qualche mese fa che parte proprio dalle disuguaglianze crescenti per risalire alle origini di tutta la faccenda, che individua nel collasso di Bretton Woods, o meglio nel passaggio dal sistema regolato di Bretton Woods fondato sul gold exchange standard a Moneyland, il mercato libero del denaro e l’offshore banking, ovvero quella globalizzazione della finanza e della circolazione transfrontaliera dei capitali esentasse o quasi che sta inglobando tutto. Salvo produrre crisi e vacillare, malgrado gli aiuti pubblici.

Un racconto sommario ma incisivo che coincide tuttavia con l’analisi – recentissima e ovviamente ben più circostanziata – dell’economista liberal James Galbraith, la cui conclusione è che l’ineguaglianza fra gli Stati e all’interno di essi può essere rovesciata solo attraverso un controllo della finanza globale, un compito arduo che spetta alla politica.

Partiamo dalla prima. Bullogh non ne parla in termini puramente economici. <La ricchezza sempre più concentrata in poche mani conferisce un sempre maggiore controllo della politica e dei media. Paesi che erano democrazie diventano plutocrazie, oligarchie, cleptocrazie>. <Non è sempre stato così>, scrive. <Negli anni dopo la seconda guerra mondiale la tendenza era opposta: i poveri diventavano più ricchi, eravamo tutti più uguali [l’uguaglianza era del resto un valore, quanto meno a sinistra e dintorni, aggiungiamo].

Per capire come e perché tutto questo è cambiato è necessario guardare indietro verso la fine della seconda Guerra Mondiale quando, in un resort del New Hampshire, un gruppo di economisti era riunito per mettere in sicurezza il futuro delle società [occidentali]>.Bullogh spiega come il loro sogno fallì e come la brillante idea di un banchiere di Londra spezzò il sistema. Liberando i ricchi e impoverendo gli altri, compresi gli Stati. La narrazione sintetizza, semplifica rifacendosi addirittura a romanzi, ma risulta efficace. Rivelando aspetti non scontati e stabilendo collegamenti inediti o per lo meno poco esplorati.

NEL RESORT DEL NEW HAMPSHIRE. <Negli anni dopo la Prima Guerra mondiale il denaro circolava fra i paesi a volontà, destabilizzando valute ed economie alla ricerca del profitto. Molti ricchi si arricchirono ancora di più, anche quando economie fallirono [Crisi del ‘29 e Grande Depressione dei ’30 sono implicite]. Il caos portò all’elezione di governi estremisti in Germania e altrove, a svalutazioni competitive, guerre tariffarie, e alla fine agli orrori del Secondo Conflitto>.

<Gli alleati volevano impedire che tutto ciò si ripetesse. Così nel resort di Bretton Woods,New Hampshire, nel 1944 economisti di diversi paesi [tra i quali John Maynard Keynes] negoziarono i dettagli di un’architettura economica che fermasse – per sempre – i flussi di denaro incontrollati. Questo, speravano, avrebbe trattenuto i governi dall’usare i commerci come arma per sopraffare i vicini e avrebbe creato un sistema stabile, capace di assicurare pace e prosperità>.

Nel nuovo sistema tutte le valute sarebbero state agganciate con cambi fissi al dollaro, che a sua volta sarebbe stato ancorato all’oro, un’oncia del quale valeva $35 (circa $500 attuali). In altre parole il Tesoro Usa garantiva che se un governo straniero fosse arrivato con $35 avrebbe potuto comprare un’oncia di oro. Gli USA promisero di far sì che ciascun paese avesse abbastanza dollari per finanziare il commercio internazionale, e di mantenere sufficienti riserve d’oro per preservare il valore di quei dollari.

Per fare in modo che gli speculatori non cercassero di attaccare le valute dai cambi fissi, furono severamente limitati i flussi transfrontalieri di denaro. Il denaro avrebbe potuto muovere solo in forma di investimenti di lungo termine, non per speculazioni a breve contro valute o bond. A corollario del sistema, furono creati Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale.

AGENTE 007 CONTRO GOLDFINGER. <Stranamente una delle migliori evocazioni di questo sistema del tempo andato è il romanzo di Jan Fleming da cui venne tratto il famoso film>, osserva Bullogh con una certa dose di ironia. E cita il dialogo tra James Bond e il funzionario della Bank of England che lo istruisce sulla sua missione come la miglior spiegazione di come funzionava quel sistema, che il “cattivo” della storia stava minacciando.

< L’oro e le valute che si appoggiano all’oro sono i fondamenti del nostro sistema creditizio internazionale – spiega il funzionario. Il problema è che la Banca è preparata a pagare 1000 sterline per un lingotto, il che equivale ai $35 l’oncia, il prezzo che si paga in America. Mentre in India, dove è alta la domanda di gioielli, quell’oro vale il 70% in più. Non sorprende che contrabbandare oro dal paese e rivenderlo altrove sia altamente redditizio>.

Ed è quel che fa quel furfante di Auric Goldfinger, rastrella gioielli e chincaglierie in Gran Bretagna, li fonde in piatti da attaccare alla sua Rolls Royce che porta in Svizzera, e da lì l’oro reintegrato vola in India. Il criminale non solo minaccia la valuta e l’economia britannica ma i suoi profitti possono essere utilizzati per finanziare comunisti o altri miscredenti.

Goldfinger è segretamente diventato l’uomo più ricco della Gran Bretagna, possiede 5 milioni di sterline in lingotti custoditi nei forzieri di una banca nelle Bahamas. Va fermato.Commenta l’autore: <Per i nostri standard Goldfinger non faceva niente di male, tranne forse evadere un po’ di tasse. Comprava oro a un prezzo che la gente si aspettava di pagare, lo rivendeva in un altro mercato dove altra gente era preparata a pagarlo di più. Era il suo denaro. E il suo oro. Dov’è il problema? Lubrificava gli ingranaggi del commercio, collocando capitale dove rendeva di più.

L’ORDINE DI BRETTON WOODS <Non era questo il modo in cui il sistema Bretton Woods funzionava>. E questo è il vero punto della faccenda. <Il funzionario della Banca d’Inghilterra non considerava il proprietario del denaro l’unica persona con qualcosa da dire su cosa sarebbe capitato a quei soldi. Secondo quelle regole, elaborate attentamente, le nazioni che creavano e garantivano il valore del denaro avevano anche loro dei diritti su quel denaro. I diritti dei proprietari erano limitati nell’interesse di tutti gli altri.

A Bretton Woods gli alleati, preoccupati dal ripetersi degli orrori della depressione e del secondo conflitto, avevano deciso che, nei commerci internazionali, i diritti della società battevano quelli dei proprietari del denaro>.Condizioni difficili da immaginare per chiunque abbia fatto esperienza del mondo dagli anni ’80 in poi, tanto diverso è oggi il sistema. Col denaro che fluisce senza soste tra paesi, cercando opportunità in Cina, Brasile, Russia, ovunque. Se una valuta è sopravalutata, gli investitori ne avvertono la debolezza e vi si avventano come squali intorno a una balena malata.

Queste ondate di capitali liquidi hanno una tale potenza che possono spazzare via i governi più forti. Gli attacchi speculativi contro euro, rublo, sterlina [e lira, aggiungiamo] nei decenni passati sarebbero stati impossibili col sistema Bretton Woods, disegnato proprio per impedirlo.Il sistema fu un successo: la crescita economica nelle società occidentali fu praticamente ininterrotta negli anni ’50 e 60 del secolo scorso, le società divennero più uguali, i governi fecero enormi progressi nella sanità pubblica e nelle infrastrutture. Tutto ciò non era gratis. C’erano da pagare tasse salate e i ricchi fremevano per muovere i loro averi altrove.

LA CITY DI LONDRA SI RIBELLA. Finché a protestare contro le tasse e il sistema sono i Beatles e i Rolling Stones – che nel 1972 si sposteranno in Francia per registrare un loro album, pazienza. Ben più pesanti, ovviamente sono le opinioni dei banchieri. Come Rowland Baring, della dinastia dei banchieri Barings, conte di Cromer e governatore di Bank of England dal 1961 al 1966. “Il controllo sui cambi contravviene ai diritti dei cittadini”, scrive al governo nel 1963. “Per questo lo considero eticamente sbagliato”>.

Un punto di vista decisamente liberista.Il vero motivo era che le restrizioni dell’odiato sistema stavano uccidendo la City di Londra. “Era come guidare un’auto potente alla velocità di 20 miglia all’ora, lamentava un banchiere.“Le banche erano come anestetizzate “. Seguono battute sui banchieri che quasi si giravano i pollici. Oggi è difficile immaginare che la City una volta stesse quasi per morire come centro finanziario. Ma negli anni ’50 e persino nei 60’ della swinging London non era certo al top delle conversazioni.

I BUCHI DEL SISTEMA .Quando Jan Fleming pubblica Goldfinger nel 1959, nel sistema si era già manifestato qualche buco. Non tutti i governi avevano piena fiducia nella capacità degli USA di onorare i loro impegno a usare il dollaro come moneta internazionale sopra le parti. Non avevano tutti i torti.Washington negli anni dopo la guerra aveva sequestrato le riserve d’oro della Jugoslavia. E i paesi dell’Est, turbati e preoccupati, avevano preso l’abitudine di tenere i loro dollari nelle banche europee invece che a New York.Non diversamente, quando nel ’56 Gran Bretagna e Francia tentarono di riguadagnare il controllo del canale di Suez, Washington che disapprovava congelò il loro accesso ai dollari e segnò la fine dell’iniziativa. <Non proprio i comportamenti di un arbitro imparziale>, osserva Bullogh.

E LE FURBIZIE DELLA CITY : GLI EURODOLLARI. La Gran Bretagna a quel tempo passava da una crisi all’altra. Nel 1957 alzò i tassi di interesse e impedì alle banche di usare la sterlina per finanziare il commercio per tenere alto il valore della moneta nazionale.Le banche della City che non potevano più utilizzare la sterlina cominciarono a usare i dollari, ottenendoli dall’Unione Sovietica, che li teneva a Londra e Parigi per non diventare vulnerabile alle pressioni americane.

Era anche conveniente: I limiti che esistevano negli Usa sui tassi di interesse per i prestiti in dollari, a Londra non c’erano.I banchieri chiamarono questi dollari ‘eurodollari’. Un mercato che dette un po’ di fiato alla City nei tardi anni ’50. Ma il grosso dei bond continuava a essere trattato a New York. Un fatto che infastidiva la City. Dopo tutto le compagnie che prendevano a prestito erano europee, ma le commissioni venivano incassate da banche Americane.

IL VERO GOLDFINGER. <Un banchiere in particolare non era disposto a tollerare questa situazione, scrive Bullogh e ne fa il nome: Sigmund Warburg, dipingendolo come un tedesco estraneo al mondo della City. E un nuovo arrivato nella comunità bancaria londinese effettivamente Sigmund Warburg lo era. “Un dannato straniero, un ebreo tedesco”, dirà di sé stesso, come scrive il Telegraph in occasione dei 20 anni della sua morte. Ironizzando sul <rifugiato diventato banchiere globale > anzi, “il nuovo genere di banchiere globale adatto ai tempi moderni” secondo il capo della Banca Mondiale, e accreditandolo come inventore degli Eurobond.

Estraneo per modo di dire. Sigmund Warburg è infatti un rampollo della celebre, antica famiglia tedesco-americana di banchieri, ebrei di origine germanica ma addirittura di discendenza Veneziana – i Del Banco, emigrati da Venezia nel 16° secolo – fondatori nel 1798 di una delle più antiche banche di investimento, due di loro negli Usa nei primi del ‘900, attraverso matrimoni e intrecci familiari avevano stretti legami con altre prominenti famiglie ebraiche attive nella finanza (i Shiff, i Khun, i Loeb) fra Usa e Germania, e nella politica (Otto, botanico, presiede la Zionist Organization nel 1911, Paul nel 1913 è l’ispiratore e uno dei fondatori della Federal Reserve di cui diventa vice governatore, Max nel 1919 partecipa alla Conferenza di Versailles e poi siede nel board della German Reichbank, la banca centrale tedesca e in quello del colosso chimico IG Farben).

Sigmund Warburg prima della Seconda Guerra Mondiale avrebbe lavorato alla Z Organization, il ramo segreto dell’MI6, in contatto dalla Svizzera con H. Jalmar Schacht, a quel tempo presidente della banca centrale tedesca, ma nel 1934 è costretto a fuggire a Londra dove nel 1946 fonda la S.G.Warburg che negli anni diventerà una delle prime banche di investimento della City, con varie vicende e alleanze prima di confluire nel 1995 nella Svizzera UBS, ma è anche partner della merchant bank americana Kuhn-Loeb&Co.

Fermamente convinto che l’integrazione finanziaria dell’Europa fosse un passo ineludibile per lo sviluppo dell’economia europea, è coinvolto in vari movimenti e organismi europeisti, compreso il Bilderberg dove troneggiano i Rockfeller . Tutt’altro che un povero rifugiato ebreo tedesco, insomma.Strano che Bullogh non ne accenni. Ma torniamo a noi.

L’IDEA GENIALE. Nel 1962 Sigmund Warburg apprende da un amico alla Banca Mondiale che qualcosa come $3 miliardi (di allora!!) circolano fuori dagli USA – disponibili qua e là, pronti per essere utilizzati. Negli anni ’20 in Germania è stato banchiere e ricorda bene come combinare accordi per bond in valuta straniera. Perché i suoi uomini non dovrebbero saper fare di nuovo qualcosa di simile? Fino a quel momento se una società voleva prendere a prestito dollari doveva farlo a New York. Warburg però sapeva bene dove poter trovare parti significative di quei $3 miliardi: in Svizzera.

Almeno dagli anni ’20 gli Svizzeri erano attivi nell’accumulare contanti e asset per conto di stranieri che volevano evitare controlli, e tasse. Nei primi anni 60’ forse il 5% di tutto il denaro in Europa giaceva sotto i materassi di acciaio Svizzeri.Per la City l’idea era una grande tentazione. C’era tutto quel denaro in giro, inerte, era quello di cui avevano bisogno per ricominciare a vendere bond.

Come immaginava Warburg, se fosse stato in grado di arrivare a quel denaro, impacchettarlo e prestarlo sarebbe stato nel business. Sicuramente avrebbe poi persuaso le persone che pagavano i banchieri svizzeri soltanto per tenere lì i loro soldi, che comprando i suoi bond avrebbero avuto anche un reddito. E sicuramente avrebbe convinto le società europee che prendendo a prestito da lui avrebbero evitato le alte tariffe chieste a New York.Era una grande idea. Ma c’era un problema. Secondo le regole vigenti era impossibile per Warburg muovere quel denaro dalla Svizzera via Londra ai clienti che volevano prenderlo a prestito. Eppure, mobilitando i suoi uomini migliori, anche a quell’impasse venne trovata una soluzione.

IL PRIMO EUROBOND E’ DELL’ITALIANA AUTOSTRADE. <Cominciarono a lavorarci nel 1962, anno cruciale per molti aspetti: la Beatlesmania, la crisi di Cuba , le parole di Kennedy a Berlino divisa dal muro. L’ emissione di questi nuovi bond -che vennero chiamati Eurobonds sulla scia degli Eurodollari – fu condotta da Ian Fraser, un eroe di guerra scozzese poi giornalista poi finito in banca. Insieme a un collega trovarono il sistema per aggirare tassi e controlli. A fare da cavia , guarda a caso, fu l’Italia, attraverso l’IRI (presieduto da Giuseppe Petrilli, democristiano fanfaniano]:il primo Eurobond fu infatti emesso da Autostrade, che con quel prestito di $15milioni costruì l’Autostrada del Sole. Era il luglio 1963.

I bond sarebbero stati formalmente emessi all’aeroporto di Schiphol, in Olanda, evitando così la tassa del 4% prevista per i bond emessi in Gran Bretagna. Dopo di che, per evitare una seconda tassa sull’interesse, Fraser fece in modo che questo fosse pagato in Lussemburgo. Persuase poi la Borsa di Londra a mettere in lista i bond malgrado non fossero stati emessi né riscattati in GB e rassicurò le banche centrali di Francia, Olanda, Svezia, Danimarca e Regno Unito, preoccupate dell’impatto degli eurobond sui controlli delle valute. L’ultimo artificio fu fingere che la società che prendeva a prestito fosse Autostrade mentre in realtà era l’IRI, evidentemente compiacente.

INVESTITORI DUBBI.Gli eurobond inventati da Fraser erano in sostanza bond con un buon interesse, praticamente esentasse, riscattabili in cash dovunque. Magici. Chi forniva i soldi da prestare all’IRI, via Autostrade? “I maggiori compratori di questi bond erano individui, di solito dell’Est Europa ma anche dell’America Latina interessati ad tenere parte dei loro averi in un formato mobile, così da poterli portare con sé in una valigetta in caso di ‘fughe’ improvvise”, racconterà Fraser.

“E c’era ancora un’emigrazione di ebrei centro-europei sopravvissuti verso Israele e l’occidente, e la normale migrazione di dittatori sudamericani”. Tutti soldi nascosti in Svizzera. Una bella clientela, non c’è che dire. Più tardi si disse che i quattro quinti in realtà erano semplicemente degli evasori fiscali, professionisti o altro che portavano una parte dei loro guadagni in Lussemburgo o a Ginevra e accolsero con favore questo nuovo investimento.

MONEYLAND . Nel cinquantenario del primo Eurobond di Autostrade, Vito Lops sul Sole24Ore ricorda l’avvenimento come “un esempio di evoluzione finanziaria “,“l’inizio della globalizzazione della finanza e della circolazione transfrontaliera dei capitali”.

Bullogh la vede un po’ diversamente, o meglio, guarda l’altra faccia della medaglia:<Gli eurobond liberarono la ricchezza e furono il primo passo verso la creazione di quel paese virtuale dei ricchi che chiamo Moneyland>, scrive.

Moneyland comprende la finanza offshore ma è uno spazio molto più vasto in quanto protegge ogni aspetto della vita di una persona ricca, non solo il suo denaro, da ogni genere di accertamento. La stessa dinamica che ha consentito a Fraser di evadere i controlli per i suoi clienti induce le sue controparti moderne a trovare strade per evitare ai più ricchi del mondo controlli dei visti, resoconti giornalistici, responsabilità legali e molto altro.

Moneyland è un luogo virtuale in cui se sei abbastanza ricco, chiunque tu sia e da qualsiasi parte arrivi il tuo denaro, la legge a te non si applica >. <E’ questo lo sporco segreto al cuore della rinascita della City, l’inizio del processo che ha condotto alla stratosferica ineguaglianza di oggi. E’ stato reso possibile anche dalle moderne comunicazioni – telegramma, telefono, telex, fax, email e ha consentito ai più ricchi del mondo di sottrarsi alla responsabilità della cittadinanza>.

IL CROLLO DI BRETTON WOODS. Il primo Eurobond del luglio ’63 valeva $15 milioni, nella seconda metà di quell’anno se ne vendettero per $35milioni. L’anno dopo il mercato si allargò a $510 milioni, nel 1967 superò il $1 miliardo, eccetera eccetera.Il risultato fu il crollo del sistema creato a Bretton Woods. Sempre più dollari fuggivano offshore, dove evitavano regole e tasse imposte dal governo Usa. Ma erano sempre dollari, e 35 dollari corrispondevano ancora a un’oncia di oro.

Qui Bullough accenna al meccanismo per cui i dollari – il denaro in generale invero – si vanno moltiplicando: se depositi un dollaro in banca, la banca lo usa come garanzia per il denaro che presta a qualcun altro, quindi ci sono già altri dollari in circolazione, i tuoi e quelli che qualcun altro ha preso a prestito. E se quell’altro lo mette in un’altra banca e quella banca lo presta, ci sono in giro ancora più dollari, e così via, man mano che i movimenti aumentano.<E poiché ciascuno di quei dollari nominalmente valeva una certa quantità d’oro, gli Usa avrebbero dovuto continuare a comprare sempre più oro per soddisfare la domanda potenziale. Usando altri dollari, quindi aumentando l’esistenza di dollari in circolazione, in una catena senza fine, finché il sistema sarebbe collassato sotto il peso del fatto che non aveva senso: non poteva coesistere con l’offshore>.

Il governo americano cercò di difendere il prezzo del dollaro/oro ma ogni restrizione che metteva ai movimenti di dollari rendeva più conveniente tenere i propri dollari a Londra, con la conseguenza di farne filtrare di più offshore, e di aumentare la pressione sul prezzo del dollaro/oro.E dove andavano i dollari, seguivano i banchieri.

Nella City di Londra dove le regole erano più lasche e i politici più accomodanti c’erano 11 filiali di banche Usa nel ’64, divennero 58 nel 1975. Né c’era modo per i controllori americani di far valere le loro regole per banche americane che operavano in Gran Bretagna.Washington finì per rassegnarsi all’inevitabile e rinunciò alla promessa di riscattare dollari contro oro a $35 l’oncia. [La fine della convertibilità in oro del dollaro viene annunciata da Nixon il 15 agosto 1971] . Fu il primo passo di un progressivo smantellamento di tutte le garanzie create a Bretton Woods.

DI CHI E’ LA MONETA?<La questione filosofica su chi realmente possiede la moneta, la persona che ha guadagnato il denaro o il paese che l’ha creato – aveva avuto una risposta [nei fatti]>, conclude Bullough.Se avevi denaro, grazie ai banchieri accomodanti di Londra, e della Svizzera, adesso potevi farne ciò che volevi, i governi non avrebbero potuto fermarti. Finché un paese tollerava l’offshore, come faceva la Gran Bretagna, i cui legami coi veri e propri paradisi fiscali come le isole del Canale eccetera sono sempre stati opachi, gli sforzi degli altri non arrivavano a niente. Se le regole si fermano ai confini di un paese ma il denaro può fluire dove desidera, i suoi proprietari possono superare in furbizia qualsiasi regolatore.

SVILUPPI. Gli sviluppi del sistema innescato da Warburg non si fermarono certo agli Eurobonds . Lo schema di base lo si poteva replicare senza fine. Identificare una linea di business che può produrre denaro per te e per i tuoi clienti; cercare nel mondo una giurisdizione con le regole giuste per quel business – Lichtenstein, Lussemburgo, Isole Cook, Jersey, Cayman ecc – e usarla come base nominale. Se non riesci a trovare la giurisdizione con le regole adatte, con minacce o lusinghe puoi indurne una a cambiare le sue norme per venirti incontro. Warburg stesso cominciò a farlo, spiegando alla Banca d’Inghilterra che se regole e tasse non fossero cambiate avrebbe portato la sua banca altrove, magari in Lussemburgo .Presto le regole cambiarono e le tasse, quelle sui bonds al portatore, furono abolite. La risposta del mondo era stata interamente prevedibile. Pian piano i paesi cominciarono ad inseguire i business persi offshore (come fecero gli USA abolendo le normative che le banche evadevano spostandosi a Londra ) rendendo il mondo on shore più simile al piratesco mondo off shore che i banchieri di Warburg avevano creato.

LA GLOBALIZZAZIONE LIBERISTA. E’ il trionfo del liberismo, del “lasciar fare al mercato”, di una libera circolazione di denaro, valute, merci, uomini senza più regole ( o con meno regole possibili) che a partire dai paesi industriali contagia tutti gli altri, esportata anche via FMI, BMI, e WTO. E’ la trasformazione del sistema economico in un grande casinò dove si scommette e si specula su tutto – tassi di cambio, tassi di interesse, petrolio e materie prime, fra frodi e scandali vari; dove proliferano i fondi-avvoltoio e poche mega banche si espandono a dismisura assorbendone altre, sempre più ricche e potenti grazie alla creazione di strumenti finanziari sofisticati e alle connivenze con la politica che acconsente a deregolamentazioni selvagge : a completare l’opera iniziata da Reagan è Bill Clinton negli anni ’90 (vedi Underblog su Clinton).

Moneyland appare così come la metafora di una globalizzazione finanziaria liberista forse inevitabile, una tendenza inarrestabile, malgrado le crisi cicliche che attraversavano il mondo. E malgrado le disuguaglianze crescenti raggiungano il picco proprio nel 2000. Ma chi se ne cura?Fino alla crisi del 2007-2008 che fa barcollare l’intero sistema.

Eppure nemmeno allora si mette mano a riforme in grado di correggere le distorsioni che di quel collasso erano responsabili. Si mettono toppe e le fondamenta restano fragili. Nemmeno la rete delle Banche Centrali occidentali che ha tamponato le falle dando vita a una sorta di “nuova Bretton Woods, ma segreta e privata” come la chiama lo storico dell’economia Adam Tooze nel suo articolo sulla storia segreta della crisi bancaria, sembra più in grado di garantire stabilità.I profeti di una prossima crisi ancor più grave si moltiplicano mentre gli squilibri economici e geopolitici si accentuano. L’oro torna ad essere accumulato dalle banche centrali, anche in funzione anti dollaro come moneta internazionale. Il governatore della Bank of England Mark Carney arriva a proporre di rimpiazzare il dollaro, “troppo dominante”, con criptomonete digitali – alle quali peraltro ben 70 banche centrali stanno già lavorando, scrive il Sole24Ore.

DISUGUAGLIANZE E FINANZA GLOBALE. Del sistema che scricchiola e rischia una catastrofe più grave del 2008 l’ineguaglianza è parte integrante. Non mera conseguenza socio politica da valutare in termini etici e politici, ma elemento centrale del sistema economico finanziario globale. E un buon indicatore, nel tempo, dell’instabilità finanziaria.

Lo sostiene l’economista liberal James Galbraith, figlio del John Kenneth Galbraith consigliere economico di Roosevelt e Kennedy in un articolo significativamente intitolato “The unsustainability of Inequality”.<Quando gli economisti parlano di politiche che impattano sulle diseguaglianze lo fanno all’interno della struttura del mercato del lavoro, locale, regionale o nazionale.… mentre è evidente che la prima causa dei cambiamenti delle varie forme di disuguaglianze risiede negli sviluppi transnazionali, non nelle condizioni locali>.

L’evidenza nasce dalla disamina lungo assi spaziali e temporali di dati che vanno oltre la semplice ricchezza delle famiglie. Un’analisi storica che mostra le fasi alterne delle disuguaglianze nel mondo e nei singoli paesi, dal crollo di Bretton Woods in poi, in coincidenza con crisi, bolle che scoppiano, prezzi delle materie prime e del petrolio, tassi interesse ecc.

<L’ineguaglianza nel tempo è stata ‘regolata’ dal comportamento della finanza globale… e’ quindi irriducibile, globale e macro-economica, al contrario di quel che amano pensare molti economisti. Considerazioni legate al mercato del lavoro sono secondarie e vengono via via cancellate dai movimenti di cui sopra>. E <L’unico modo per affrontare l’ineguaglianza con efficacia è mettere sotto controllo le forze dell’instabilità finanziaria, della servitù del debito e dell’austerità predatoria. Queste forze possono essere temperate da una regolamentazione finanziaria, funzione dei governi dei paesi ricchi e delle banche centrali.

Galbraith non si illude. Sa bene che <i regolatori sono soggetti ad essere catturati dalla grande finanza e i mandati delle banche centrali sono stati concepiti in un’era di politiche economiche nazionali>. Eppure insiste.<A livello degli Stati-nazione si possono certo attuare misure utili: alzare il salario minimo, rafforzare i sindacati, stabilire schemi di assicurazione sociale, costruire infrastrutture, provvedere beni pubblici [misure care alle forze “di sinistra” nostrane e non solo, oggi raccomandate persino a livello UE].

Ma <Il problema è che queste forme di progresso possono poi essere – e di solito sono – erose dalle crisi finanziarie e dalla seguente imposizione di una severa austerità>.La capacità di ridurre l’insostenibilità delle ineguaglianze dipende dall’isolamento delle pressioni finanziarie esterne. Per quanto possa essere difficile, il resto del mondo deve proteggersi dalle forze destabilizzanti della finanza globale.

Secondo Galbraith ciò è importante anche in vista di un altro obiettivo: la sostenibilità della vita umana sul pianeta. Una relativa stabilità finanziaria è infatti necessaria per avanzare verso un’economia verde che usa un’energia pulita .I partiti progressisti, dai Democrati americani ai vari socialdemocratici europei hanno di cui riflettere. Compreso il PD.

https://www.oxfam.org/en/pressroom/pressreleases/2019-01-18/billionaire-fortunes-grew-25-billion-day-last-year-poorest-sawhttps://

www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/22/disuguaglianze-oxfam-in-italia-l1-piu-ricco-ha-240-volte-il-20-piu-povero-e-il-divario-si-allarga/4107198/

https://www.theguardian.com/news/2018/sep/07/the-real-goldfinger-the-london-banker-who-broke-the-world

https://www.nepal24hours.com/the-unsustainability-of-inequality/

L’analisi di J. Galbraith. Originale qui: https://www.project-syndicate.org/onpoint/the-unsustainability-of-inequality-by-james-k–galbraith-2019-08?barrier=accesspayloghttps://

www.telegraph.co.uk/finance/2774234/Refugee-who-became-a-global-banker.html

https://st.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-07-01/anni-primo-eurobond-costrui-123720.shtml?uuid=AbRIdAAI Vito Lops.

Sulla storia dell’offshore banking e il ruolo di Londra snodo della finanza globale, vedi http://www.worldoffshorebanks.com/history-of-offshore-banking-does-it-really-have-a-future.php

https://www.lastampa.it/blogs/2016/05/22/news/la-saga-dei-clintons-ii-bill-i-new-dem-wall-street-e-le-premesse-della-crisi-br-1.37251670 UNDERBLOG

https://www.prospectmagazine.co.uk/magazine/the-secret-history-of-the-banking-crisis. Adam Tooze.

Condividi sui social:

Dietro la #Brexit che non quaglia, la battaglia sui derivati, lo scenario ‘Singapore sul Tamigi’ e le pressioni Transatlantiche

Condividi sui social:

Nell’estenuante saga della Brexit ormai quasi alla fine, ci sono cose di cui si parla poco o niente. Eppure si tratta di temi cruciali per il futuro del Regno Unito e dell’Europa e, oseremmo dire, del sistema economico-finanziario globale. Temi e scenari che forse gettano anche luce sulle contorsioni della Brexit a cui si è assistito nei trentatrè mesi dal referendum. Col dubbio che il no deal verso cui si corre, fosse in realtà il Piano A. Di una parte, almeno.

Al cuore della faccenda c’è infatti la City e il suo ruolo centrale nella gestione dei flussi finanziari globali, leciti e illeciti. Un ruolo che in un dopo Brexit soft potrebbe venir limitato da accordi con le autorità europee, come quello con l’ESMA (Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati) sottoscritto poco più di un mese fa. Oppure, nel caso di una Brexit dura, senza accordo, potrebbe invece venir “rilanciato” o piuttosto “spinto” verso una deriva di deregolamentazione totale, trasformando Londra in un centro off hore dalle dimensioni gigantesche, collegamento fra le piazze finanziarie UE e di New York: lo scenario della Singapore sul Tamigi auspicato dai conservatori più radicali sulle due sponde dell’Atlantico – eppure quasi temuto da esponenti della stessa City che paventano ritorsioni UE e fuga di molti business .

LA BATTAGLIA SUI DERIVATI. Uno di questi temi lo ha tirato fuori un recente breve articolo del Financial Times (1) e riguarda <lo stato del gigantesco mercato Londinese dei derivati dopo l’uscita dall’UE> – un argomento di cui < (quasi) nessun politico britannico si preoccupa di discutere>, osserva l’autrice. < Un tema arcano – prosegue – eppure importante non solo perché i derivati hanno implicazioni sulla stabilità finanziaria ma anche perché la questione getta luce su eclatanti battaglie dietro le quinte, ora con conseguenze transatlantiche>.

Dietro le quinte appunto. E che vedono di mezzo gli Usa. Per quanto cauto, il FT non si esime.

<La posta in gioco gira intorno alle compensazioni nelle transazioni di derivati [mediazioni che avvengono in ‘stanze di compensazione’ virtuali chiamate Clearing Houses]. Negli anni recenti la London Clearing House ha dominato il settore degli swaps e dei futures [i derivati più comuni], intermediando regolarmente più di $3 trilioni di transazioni ogni giorno, un quarto dei quali denominati in euro, e quasi la metà in dollari>. Fra questi, la maggior parte dei ‘contratti ‘ (swaps) sui tassi di interesse [con i quale si gestisce il rischio ma si fanno anche lucrose scommesse, quelli sull’Italia e il rischio sovrano sono tra i più trattati].

<I politici europei del continente hanno sempre detestato il fatto che così tanti affari in euro si facessero a Londra. Ma l’hanno sempre tollerato perché il Regno Unito era nell’UE. Mentre i regolatori Americani, anch’essi a disagio per il fatto che un pezzo tanto grande del mercato si svolgeva fuori dal loro territorio, accettavano il dato di fatto perché le autorità britanniche concedevano una sufficiente supervisione su quel business alla Commodities Futures Trading Commission (CFTC), la loro autorità in materia>.

<Ora non più. I politici europei hanno dichiarato che se la London Clearing House vuole intermediare gli euro quando (o se) ci sarà la Brexit, quel business dovrà trasferirsi nell’Europa continentale oppure essere regolato dall’Autorità Europea competente, l’ ESMA basata a Parigi>.

Il FT ricorda come, con sollievo della City – e delle banche – l’ESMA un mese fa abbia dichiarato che lascerà che sia Londra a gestire questi scambi, anche dopo una hard Brexit [senza accordo], finché verranno accettate le regole dell’ESMA. <Il che non è senza peso – nota FT: scindere il business delle compensazioni sarebbe molto costoso per gli attori di quelle partite, come il governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney ha puntualizzato, accettando l’accordo con gli Europei>.

Ne ha dato conto Bloomberg a gennaio (2) , compiacendosi sia pure con cautela per <il passo fatto verso la creazione di una rete di sicurezza post-Brexit per il mercato globale dei derivati da $400 trilioni che è stato a lungo a rischio di sconvolgimenti in caso di Brexit senza accordo (…) E’ vero che agli elettori poco importa come multinazionali, banche e assicurazioni gestiscono il rischio finanziario – aggiungeva Bloomberg – ma i regolatori sanno bene che la natura interconnessa della finanza globale può ritorcersi sui cittadini quando le cose si mettono male, vedi Lehman Brothers>.

La visione a lungo termine dell’UE sui modi in cui limitare i rischi per la stabilità finanziaria dopo la Brexit comporta definire regole più stringenti e affidare maggiori poteri all’ESMA. Come ultima ratio costringere le clearing houses a trasferirsi sul territorio europeo. E però una UE così assertiva su quel che accade fuori dal suo territorio rischia di urtare gli Usa, anticipava Bloomberg. Ed è quel che è accaduto.

<C’è un ostacolo da un trilione di dollari che è completamente fuori dal controllo del parlamento britannico: gli Usa>, osserva FT. E racconta che la CFTC americana ha fatto sapere all’Europa che non accetterà che l’ESMA controlli il business londinese degli swaps fintanto che invade i mercati in dollari e le banche Usa>.<Di mezzo c’è l’orgoglio nazionale ma anche una diversità ideologica – spiega. I regolatori britannici e americani tendono a confidare nella forza del mercato e ritengono che nel settore privato i partecipanti debbano essere lasciati liberi di decidere quanto collaterale mettere nelle transazioni per cautelarsi dai rischi di default>.

<Ma che sia soltanto il mercato a decidere quanto collaterale chiedere, specie durante una crisi finanziaria, non piace affatto ai regolatori europei. Memori di quanto accadde nella crisi del 2011 quando la London Clear House (e altri) imposero certe margin calls [avvisi di rischio] sugli asset di Spagna e Italia – ricorda l’articolo del FT, pur difendendo quelle scelte [caute o speculative?]. Quelle vicende – che hanno visto messa in mezzo anche la BCE – bruciano ancora in Europa. Noi italiani ne sappiamo qualcosa, aggiungiamo notando che FT ignora il caso della Grecia.

Il risultato è quello previsto da Bloomberg. Regolatori e politici europei vogliono imporre controlli più stringenti “ Dobbiamo poter avere una gestione legale chiara” ha detto recentemente Benoit Coeuré, membro della BCE. Ma gli americani si oppongono con forza, e minacciano rappresaglie. <In un discorso insolitamente duro il commissario della CFTC Christopher Giancarlo ha fatto sapere che se l’ESMA interferirà troppo con il business in dollari di Londra, gli americani “faranno i passi disponibili per proteggere in mercati Usa e i loro partecipanti. Per esempio, cacciare i partecipanti europei dal Chicago Mercantile Exchange [la piattaforma più grande e importante al mondo nel trading di materie prime e derivati, che opera anche nel mercato Over The Counter -OTC- non regolamentato, che ha dimensioni addirittura maggiori di quello regolamentato].

<Roba allarmante>, commenta FT.

Rinvio al 2021? <La soluzione non è ovvia. Dipende dalla cornice politica per gestire le compensazioni europee che emergerà dalle nuove regole che la UE ha promesso per il 2021. Usa e Bruxelles hanno annunciato che la CFTC parteciperà a questi preparativi. La vera battaglia è probabilmente rinviata – conclude FT aggiungendo le due lezioni da trarre da questa saga: 1. Mostra in quale grado la Brexit non è soltanto un affare fra le due sponde della Manica; 2. Rivela la debolezza politica di Londra che non è in grado di gettare il suo peso nella controversia, che verrà decisa nello scontro ideologico e territoriale fra Washington e Bruxelles>.

UNA SINGAPORE SUL TAMIGI? Le regole europee, di una UE che tenta di svincolarsi da subordinazioni troppo a lungo subite, sono più che mai in ballo nel cosiddetto Singapore on Thames Scenario <volto a trasformare la City in una sorta di Eldorado finanziario basato su scambi commerciali e finanziari deregolamentati e una tassazione soft per le società. Londra diventerebbe [ancor più di quanto non lo sia già, e da un pezzo] un paradiso fiscale al pari delle Cayman, delle Bermuda, delle Virgin, delle Isole del Canale della Manica. Un centro offshore dalle dimensioni gigantesche, collegamento fra le piazze finanziarie dell’Unione Europea e quella di New York. Una “pazza idea” che si fa largo negli ambienti politici ed accademici conservatori della Gran Bretagna>, raccontava a luglio 2018 Angelo Mincuzzi nel suo blog del Sole24Ore (3).

Mincuzzi aggiunge come di questa ipotesi si discutesse nel maggio 2017 in un report del Cityperc (City political economy research center) della City University of London. Mentre a tornare un anno dopo sull’argomento è il fondatore del Tax Justice Network John Christensen in un paper del think tank britannico Ippr (The Progressive Policy). Nonché in un articolo recente su Truepublica.org (4).

In quest’ultimo Christensen non esita a collegare questa strategia estrema alla nuova regolamentazione europea contro evasione, elusione e dumping fiscale che contrastano con il funzionamento del mercato, frutto di una direttiva UE (la 2016/1164) che, messa a punto fra il 2015 e il 2016, è stata presentata dalla Commissione il 28/1, adottata dal Consiglio il 20/6 ed è entrata in vigore dal 1 gennaio 2019. Stranamente se ne parla poco: in attesa degli esiti elettorali?

Le nuove norme mirano ad incidere sui trattamenti fiscali di favore che certi paesi, Olanda Irlanda e Lussemburgo in testa, riservano alle multinazionali e alle banche, consentendo loro di eludere una massa di tasse pari a 160/190 miliardi di euro l’anno,secondo la stima di lavoceinfo.com ripreso dal Sole24Ore. Con pesanti effetti economici e su concorrenza e investimenti nei diversi paesi UE.

<Nel libro Brexit – A Corporate Coup d’Etat, un intero capitolo è dedicato alla minaccia della regolamentazione UE, che sarà rinforzata nel 2019 e distruggerebbe il dominio della GB come leader globale nel business dei paradisi fiscali e del riciclaggio>, esordisce Christensen su Truepublica.<Londra è già un paradiso fiscale… conosciuta a Mosca come Londongrad, ha molto da offrire a oligarchi e riciclatori di denaro. La pura verità è che la città è considerata la capitale del riciclaggio di denaro del mondo> afferma ancora Christensen, citato anche dal blog del Sole24Ore.

Su Truepublica va più a fondo. E racconta l’antica preoccupazione dei governi britannici, dei Tories in particolare e l’atteggiamento in questa materia, che ha fatto da freno in Europa. <Negli anni l’UK ha sempre votato contro la creazione di un corpo inter-governi in grado di definire regole che rafforzino la cooperazione internazionale in materia fiscale. Ed ha resistito con successo alle pressioni internazionali per contrastare i paradisi fiscali, come quelli nelle Dipendenze della Corona (es le isole del Canale) e nei Territori d’Oltremare (Cayman, Bermuda ecc.) che insieme alla City controllano il 23% del mercato globale dei servizi finanziari offshore. <Le giurisdizioni segrete britanniche formano una ragnatela progettata per facilitare un flusso finanziario illecito verso la City, dove ogni anno verrebbero riciclati 90 miliardi di sterline>.

<Le nuove misure UE anti-abuso che entrano in vigore nel 2019 rafforzerebbero le restrizioni sugli intermediari basati in GB (City of London e al) che prendono parte all’off-shore e all’evasione/elusione fiscale di cui la GB è leader globale – nel caso che la GB resti membro dell’UE>, afferma Christensen. E’ una storia vecchia, quella delle preoccupazioni britanniche, intensificata negli ultimi anni. Vale la pena di accennarne perché illuminante anche sull’origine del referendum Brexit.

<Nel 2015 i Tories hanno rigettato i piani annunciati da Bruxelles per combattere “l’evasione fiscale su scala industriale delle maggiori multinazionali”. La GB aveva già creato una sorta di paradiso fiscale per loro abbassando la tassazione dal 28% al 19% per le corporations con consociate finanziarie offshore (con la previsione di scendere al 17%). Col risultato che un certo numero di esse ha già dato vita a quartier generali (virtuali) in UK.(…) . Sempre nel 2015 europarlamentari conservatori, di UKIP e DUP hanno votato contro i piani UE per combattere l’elusione (…) Mentre i Conservatori hanno bloccato la legislazione, Laburisti, Liberaldemocratici, Verdi e altri hanno votato a favore>.

<Cameron si era appellato già nel 2103 al presidente della Commissione UE Van Rompuy per evitare che i trust offshore fossero trascinati in una ampia repressione dell’evasione fiscale. La questione dei paradisi fiscali britannici e degli accordi con multinazionali e industria bancaria era diventata così seria che Cameron si rivolse persino a OCSE e G20 perché si accordassero su una cornice globale in materia di trasparenza>. <Falliti i suoi sforzi, Cameron si accorse che l’UE andava avanti e che l’offshoring e l’evasione fiscale massiccia nei territori di Sua Maestà erano davvero in pericolo. Trilioni vengono riciclati, nascosti e mascherati attraverso la rete di facilitatori tra la City di Londra le Dipendenze della Corona>.

Anche per questo, premuto dall’UKIP il cui fondatore Nigel Farage, secondo Steve Bannon, “ha più influenza con Trump di Theresa May sulla Brexit (6), Cameron ha inopinatamente lanciato il referendum? Christensen non lo dice esplicitamente.

Di Brexit e del futuro dei paradisi fiscali ha invece ha recentemente parlato davanti all’Europarlamento. Tre le tematiche proposte da altrettante slides. UNO. Riguarda il trading nei servizi finanziari e le relazioni reciproche in questo campo con i 27 paesi UE dopo una Brexit effettiva. Si discute di riconoscimento di standard regolatori in base al principio di equivalenza, di standard minimi di trasparenza, di impegni ad accettare controlli regolari, anche per evitare che la GB si impegni in guerre fiscali e competizioni normative. Temi che secondo Christensen acquistano senso in relazione ai due successivi.

DUE. <La strategia della Singapore sul Tamigi è stata indicata da ministri del governo britannico nel 2017, quando la premier May e il Cancelliere Hammond l’hanno fatta diventare la bandiera di una strada potenziale da intraprendere. Da allora altri ministri, compresi il Segretario agli Esteri Jeremy Hunt e quello agli Interni Sajid Javid hanno indicato questo come il modello da seguire nel dopo-Brexit>.TRE. Il contesto: Singapore in dieci anni ha rapidamente esteso il suo ruolo di centro finanziario offshore ed è diventato 5°nel Financial Secrecy Index con un punteggio di 67 che riflette la debolezza del regime di trasparenza corporate e il basso livello di impegno nel contrastare l’evasione fiscale. Tanto per capire a cosa mirano i politici londinesi.

< Il signor Javid- un serio candidato a sostituire Theresa May come leader dei Conservatori, già banchiere a Singapore [nonché direttore di Deutsche Bank, aggiungiamo] -ha parlato di tagli fiscali e deregolamentazione come armi in una strategia di ‘shock and awe’ [colpisci e terrorizza, di ‘Bushana’ memoria, strategia peraltro fallita in Iraq e altrove ].Segue elenco di provvedimenti prevedibili, fra i quali tagli di tasse per corporations e i ‘mobile rich’ [espressione che sembra definire i ricchi transnazionali], misure varie per attrarre investimenti in UK, deregulation per rimuovere le protezioni sociali e ambientali, scarsa o nulla obbedienza alle norme antiriciclaggio, golden visa a garanzia di cittadini di diversa nazionalità da quella britannica, purché ricchi.

Tanto da indurre Christensen a concludere ironizzando sulla contraddizione fra <il mondo dominato da programmi di rigenerazione industriale auspicato dai milioni di cittadini ‘lasciati indietro’ che secondo molti commentatori hanno appoggiato il referendum; e un mondo semplicemente trasformato in un paradiso fiscale per ricchi e potenti>.

Già. Scrive Mercuzzi: <È ampiamente riconosciuto che i paradisi fiscali contribuiscono all’impoverimento di paesi ricchi e poveri, consentendo il riciclaggio di denaro, la cleptocrazia, l’evasione fiscale e l’elusione. L’entità delle perdite derivanti da questi diversi tipi di furti, illegali e legalizzati, è difficile da calcolare; la miglior stima delle perdite di entrate globali dovute esclusivamente allo spostamento degli utili aziendali ammonta a 500 miliardi di dollari all’anno>. Due economisti [citati], stimano lo stock accumulato di capitali fuoriusciti dall’Africa subsahariana pari a $944 miliardi circa cinque volte più del debito estero di quella regione. Secondo altri studi le ricchezze personali conservate nei centri offshore sarebbero pari a $21 trilioni>. Cifre pazzesche che palesano l’ipocrisia di tante dichiarazioni e programmi di aiuti all’Africa.

CITY & C ,PERPLESSI. Eppure non è certo per il bene dei cittadini del mondo che esponenti dell’industria dei servizi finanziari, banche d’affari e la stessa City si mostrino più perplesse e caute della politica davanti a uno scenario di deregolamentazione spinta in chiave nazionale Singapore style caldeggiato da alcuni politici. Temono di perdere fette di business e di rendere più complesse e costose le operazioni per i clienti. La City nel 2016 avrebbe addirittura votato per il Remain.

Una divergenza emersa già in un importante meeting nel settembre 2017, dopo le elezioni che hanno visto sconfitta Theresa May e i Tories costretti ad allearsi col DUP nordirlandese dopo aver perso la maggioranza. Presenti all’incontro la premier May, il cancelliere Hammond, il segretario alla Brexit Davis col suo consigliere Lord Hill, quello agli Esteri Hunt e quello agli Interni Javid; insieme al presidente di Royal Bank of Scotland, al capo di Morgan Stanley Europe, al direttore della Borsa Londinese e al ministro della City. <Al meeting i ministri hanno dato l’impressione di essersi impegnati a garantire un periodo di transizione di due o tre anni in cui continuino a valere le regole attuali. “Avete bisogno dello status quo” ha detto un banchiere>.

Così il solito ben informato FT (7). Che notava come <Dal referendum nella City molti ritengono che mantenere una qualche forma di equivalenza con Bruxelles sarebbe un modo per fare restare a Londra una serie di servizi finanziari che altrimenti migrerebbero nel continente>.<Il Regno Unito deve restare allineato a regole globali, ma sarebbe sbagliato se si legasse irrevocabilmente a una cornice legislativa europea sulla quale non avesse alcun controllo>, ha insistito Lord Hill.

Ma le banche d’affari non sembrano convinte. <Le banche sono coscienti delle conseguenze globali e non vogliono vedere l’UK in una corsa ad abbandonare gli standard dell’equivalenza regolamentale. Per banche di investimento e assicurazioni mantenere un livello minimo di base è cruciale perché assicura un mutuo accesso ai mercati e rende più facile la gestione che con regimi diversi>.

<Prima delle elezioni del 2017 May e Hammond assicuravano che se non si fosse ottenuto un buon accordo con l’UE, il Regno Unito avrebbe avuto un’altra opzione: fare marcia indietro e competere con l’UE con una regolamentazione minima e basse tasse Singapore Style. Ma dopo le elezioni May ha abbandonato questa strada. Mentre Hammond ha continuato a ribadire che l’UK in futuro non è costretta a soggiacere a norme che non controlla>. E’ un caso che il meeting in questione fosse ospitato nella magione di campagna di Boris Johnson, il Tory ultra-falco leader dei conservatori più estremi, che Bannon ha detto di considerare ‘un modello’, un primo ministro ideale quanto il nostro Salvini?

PRESSIONI TRANSATLANTICHE. No, non è stato un caso. Nella lunga saga della Brexit in gioco non ci sono solo GB e UE, ma un “fronte transatlantico, come lo definisce eufemisticamente FT, che va ben oltre il tema dei derivati. “Economic Regime Change – US Groups Continue Raise Millions For Hard Brexit”, titola un articolo di Robert Woodward, di febbraio ma postato da Truepublica soltanto in questi ultimissimi giorni (8). In parallelo con un altro post dal titolo ugualmente significativo (9): Was a hard Brexit always a plan A? che fra l’altro parla della segretezza intorno alle misure e ai piani accurati che il governo sta predisponendo per una Brexit senza accordo.

Dagli Stati Uniti arriverebbero insomma, e non da oggi, forti pressioni, e finanziamenti, per una Brexit “dura” senza accordi con l’Unione Europea. Quel no deal Brexit che sarebbe stato fin dall’inizio il Piano A delle correnti economiche e politiche che hanno sostenuto Trump e da anni spingono per una vasta deregulation a tutti livelli nel Regno Unito ( e non solo) – compresa la sanità e le norme a difesa di ambiente e consumatori – e oggi non si rassegnano a veder sfumare i loro piani.

Il famoso giornalista del caso Watergate parte dal recente Collins Report, del deputato Tory Damen Collins, che attribuisce alla Russia interferenze nella politica britannica e nel referendum. <In realtà – scrive – dietro quelle intromissioni c’erano miliardari e organismi Americani. Questo oggi è un fatto come è un fatto che media mainstream e politici lo abbiano taciuto>. Da un’inchiesta del Guardian Woodward cita con dovizia i numerosi think tank di destra, fondazioni, front charities e organismi di fund raising dei due lati dell’Atlantico, tra i più forti sostenitori di accordi di libero scambio e regolamentazioni ridotte – che beneficiano i business Americani – e si oppongono a norme europee più strette fin dal 2008. Con nomi e cognomi.

Centinaia di milioni spesi in quella che dovrebbe essere definita <una campagna per un regime change economico – conclude Woodward con una espressione efficace – da parte di una potenza straniera. Una potenza che si chiama America>. Alla fine ricorda una pièce satirica della CNN che invitava a chiamare il referendum Brexit per quello che è: “Un’opportunità per diventare il 51° Stato Americano. La perdita dell’UE è il nostro guadagno. Chiamiamolo Brentrance>, gioco di parole fra Britain e entrance.

1) https://www.ft.com/content/ab751f8a-499c-11e9-bbc9-6917dce3dc62 2) https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2019-02-06/brexit-an-uneasy-truce-in-400-trillion-derivatives-fight

3) https://angelomincuzzi.blog.ilsole24ore.com/2018/07/18/londra-come-singapore-la-pazza-idea-che-contagia-i-duri-della-brexit/

4) https://truepublica.org.uk/united-kingdom/brexit-britain-government-negotiating-singapore-on-thames-right-now/

5) https://ec.europa.eu/taxation_customs/business/company-tax/anti-tax-avoidance-package/anti-tax-avoidance-directive_en e https://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2019-01-18/quanto-ci-costa-l-elusione-fiscale-multinazionali-155259.shtml?uuid=AED7k0HH (spiegazione)

6) https://www.theneweuropean.co.uk/top-stories/steve-bannon-on-donald-trump-nigel-farage-theresa-may-and-boris-johnson-1-5943606 7) https://www.ft.com/content/582ca822-9e06-11e7-8cd4-932067fbf946 8) https://truepublica.org.uk/united-kingdom/economic-regime-change-us-groups-continue-raise-millions-for-hard-brexit/

9) https://truepublica.org.uk/united-kingdom/was-a-hard-brexit-always-plan-a/

Condividi sui social:

BCE. “La banca che ha quasi mandato in recessione l’Europa, e ha in mano il suo destino”.

Condividi sui social:

Ad affermarlo non è un qualsiasi sovranista nostrano ma Adam Tooze, storico dell’economia già a Cambridge, oggi alla Columbia University, in un articolo di pochi mesi fa segnalato dal Financial Times (1). <Considerato da molti senza speranza, fallato, un fallimento, una tragedia per l’Europa, dopo vent’anni l’euro è sempre lì, con la Banca Centrale Europea che lo governa. Senza alternative. Il progetto della moneta unica è tutt’altro che perfetto. Ma quel che l’ha davvero intralciato nei suoi primi vent’anni sono le decisioni prese da uomini di Francoforte>. <Uomini affamati di potere>, arriva a scrivere il professore, che da britannico si concede uno sguardo disincantato e critico eppure non euroscettico sulle azioni intraprese dalla BCE durante la crisi iniziata nel 2007.

Azioni contraddittorie, inazioni ed errori che hanno prodotto prima una decrescita e poi una crescita anemica dell’UE, con effetti pesanti sulla disoccupazione e sull’affermarsi del nazionalismo. <Un’aggressione che ha prodotto il maggior deragliamento della politica economica nell’era moderna>, arriverà a concludere. Probabilmente esagerando.

Sarà la fase pre-elettorale, sarà il prossimo rinnovo della presidenza in vista della scadenza di Draghi, fatto sta che ci si imbatte spesso in critiche alla BCE, in testa l’imbarazzante faccenda degli stress test alle banche europee appaltati a privati a costi esorbitanti o persino, nel 2015, affidati a BlackRock, il più grande asset manager del mondo e il più importante investitore internazionale nel settore bancario, in palese conflitto di interessi. Una scelta contestata non a caso da Germania, Spagna, Cipro, Irlanda e dalla Grecia che ha rifiutato di far entrare nelle sue banche quegli esaminatori. (2).

O gli acquisti di bond di grandi imprese multinazionali da parte della BCE nell’ambito del QE, che hanno assicurato loro ulteriori vantaggi rispetto alle PMI. O ancora le recentissime, perentorie richieste alle banche italiane di liberarsi di tutti i cosiddetti Npl o crediti deteriorati e la parallela minore attenzione alla gran quantità di derivati tossici in pancia ad altre banche europee (in testa Deutsche Bank e Credit Agricole), come ha denunciato anche l’economista Alberto Bagnai (3).

Un clima quasi ostile che risente del sovranismo diffuso e ha indotto il governatore ormai uscente Mario Draghi a intervenire a più riprese, ricordando quanto poco sovrani fossero i paesi costretti continuamente a svalutare e sottolineando la differenza concettuale fra “indipendenza” e “sovranità”. Per riconquistare la quale porsi fuori da UE o dall’euro sarebbe controproducente. Né serve indebolire le strutture politiche europee, che invece occorre adeguare ai mutamenti intervenuti nella società, movimenti migratori e disuguaglianze in testa (4).

Ma torniamo a Tooze. Il cui giudizio negativo sulla BCE durante la crisi, e oltre, non è affatto isolato fra gli studiosi. Critiche simili arrivano da vari economisti. Per esempio da Ashoka Modi (2019), visiting professor a Princeton, pur con un approccio non storico politico come quello di Tooze ma più tecnico e orientato agli effetti sui mercati (5). Fino ad economisti greci come Kostantinos Gravas e al. citato da Modi (6)

Neppure sono nuovissimi tanti rilievi. Ma interessante e utile ci sembra la prospettiva di Tooze che ricostruisce origine e comportamenti della Banca Centrale Europea, banca politica come lo sono tutte le banche centrali nonché <l’istituzione che ha più influenza sul futuro dell’UE>, non solo dell’eurozona. E alla BCE – in particolare a Jean Claude Trichet che l’ha governata dal 2003 al 2011, addossa la responsabilità di aver spinto in recessione l’UE dopo la crisi del 2007-8 con sottovalutazioni, interventi tardivi, aumenti dei tassi inopportuni e politiche fiscali controproducenti – con la conseguenza di intrecciare strettamente la crisi delle banche ai debiti sovrani e poi limitare le politiche dei governi.

Non elude la domanda chiave sul ruolo della Germania: “Non era indispensabile seguire le sue pressioni”, scrive, riconoscendo il cambiamento con Draghi, ma solo dal 2015 col QE. Anche se non sottovaluta il peso del “whatever it takes” del pronunciato da Draghi a Londra nel luglio 2012: il famoso discorso che Modi giudica importante solo in quanto seguito poco dopo dall’annuncio del bazooka, quell’OMT (Outright Monetary Transactions) pur mai utilizzato finora. Ma Modi come vedremo condanna comunque le azioni della BCE <estemporanee, carenti di chiarezza e strategia, a incapaci di guardare avanti>.

Le responsabilità che Tooze sembra addossare esclusivamente ai governatori si spiegano in parte con la storia di come si è arrivati all’euro. Ma acquistano un significato un po’diverso nel contesto della “Storia segreta della crisi” da lui stesso raccontata in un precedente articolo del 2017, dove emerge una Fed diventata prestatore di ultima istanza del sistema bancario globale, in particolare europeo. E dell’intreccio fra sistema bancario americano ed europeo, diventato sempre più inestricabile.

E’ un fatto che Trichet dal sistema complessivamente inteso è stato ampiamente ricompensato. Nel 2011 è diventato presidente del gruppo europeo della Commissione Trilaterale in sostituzione di Mario Monti, assurto allora a premier italiano. E dall’aprile 2012 è anche presidente del prestigioso think tank di Buxelles Bruegel nonché del Gruppo dei Trenta o G30.

Tooze la prende alla lontana, ma forse non è inutile mettere in fila anche fatti già noti.

BCE CRUCIALE. <Nessuna altra istituzione ha più influenza sul futuro dell’Europa>. <Nel bene e nel male ha dettato la storia della moneta unica dalla sua creazione> (…) <Non si può valutare l’euro senza guardare ai banchieri centrali che hanno governato la banca. Ed è su quei banchieri, specialmente su Trichet che grava la responsabilità della stentata ripresa economica in Europa e del sorgere del nazionalismo >.

LE BANCHE CENTRALI SONO POLITICHE. <Capitalismo e democrazia possono non aver vita facile e le banche centrali vengono prese in mezzo>(…)<Di solito le banche centrali sono prestatori di ultima istanza sia per le banche sia, normalmente, per i governi. Ci si aspetta che non maneggino solo denaro ma anche, e in modo efficace, tassi di cambio, debito pubblico, la stabilità del sistema bancario e l’inflazione. E siccome questa è legata all’occupazione, devono monitorare l’aspetto del mercato del lavoro”. Ogni azione o inazione produce vincitori e perdenti: loro possono anche dichiararsi indipendenti dai governi eletti ma le banche centrali sono inevitabilmente politiche>.

<Nel caso dell’eurozona poi, che ha le dimensioni di un continente e comprende regioni diverse come Belgio, Bavaria e Basilicata, senza un apparato amministrativo e uno stato nazionale alle spalle, le difficoltà aumentano>. Tanto più che la BCE è anomala e tra suoi compiti ha solo il controllo dell’inflazione. Del resto lo si sapeva.

IL PROGETTO. <Ma questa è solo metà della storia(…) L’euro venne progettato inizialmente per contenere l’influenza dominante della banca centrale della Germania. Per mantenere il loro cambio fissato contro il marco tedesco le altre banche centrali erano costrette a far oscillare i tassi di interesse in linea con la Bundesbank (…). Ai tedeschi d’altra parte <un sistema monetario comune prometteva di ridurre le pressioni sulla loro moneta che avrebbero potuto minacciare i surplus commerciali di cui vanno fieri>. (Aggiungiamo l’interesse, geopolitico e finanziario, degli Stati Uniti che dopo il crollo del Muro avevano premuto per l’unificazione della Germania e guardavano all’estensione a Est di UE – e Nato). Nel post di Tooze un’utile cronologia della moneta comune.

<L’euro nasceva come compromesso fra Francia e Germania, con Kohl che voleva legare irrevocabilmente insieme l’Europa mentre Mitterand voleva solo diluire il ruolo dominante tedesco nella politica monetaria oltre a creare un’economia di scala tale da consentire una politica sociale domestica in un’era di capitalismo globalizzato. Dunque la BCE avrebbe avuto sede a Francoforte ma dopo l’olandese Duisenberg avrebbe avuto un presidente francese>. E così fu.

LE DIFFICOLTA’. La BCE apre i battenti il 1 giugno 1998, 7 mesi prima dell’unione delle monete, e fin dall’inizio si trova al centro di conflitti. Molti economisti avevano avvisato gli Stati membri che avrebbero dovuto abbandonare la possibilità, spesso utile, di svalutare. L’alternativa è aggiustare l’economia alle pressioni competitive, il che significa tipicamente riduzione dei salari. Cosa difficile da gestire per una banca centrale>.

Ma secondo Tooze quel che ha davvero azzoppato l’Europa non è stata la cronica mancanza di competitività, specie in Grecia e in Italia, ma la crisi del 2008. Anzi, la sua mala gestione.

ILLUSIONI E INAZIONI. <Nell’agosto 2007, quando si avvertono i primi shock, la BCE offre alle banche europee una forte iniezione di liquidità – ma subito comincia a puntare le dita contro Federal Reserve (Fed) e Bank of England (BoE) che si erano prese in carico i mercati dove c’erano presi i peggiori rischi>. Trichet sottovaluta la situazione .<Il burocrate conservatore francese a capo della politica monetaria europea non credeva che gli americani avrebbero lasciato fallire Lehman. Ma le banche europee non erano meno sovradimensionate e i loro bilanci comportavano rischi anche maggiori. Sottoposta alle regole di Basilea II, l’Europa indulge nell’assurda fiducia in un’auto-assicurazione e capacità di governare il rischio insito nelle sue banche private>.

Nel 2008 tocca ai governi salvare le proprie banche. <Ma la liquidità di sostegno pompata dalla BCE non è meno cruciale. Il cash che Trichet fornisce fluisce nelle casse dei governi nazionali in quanto le banche lo usano per comprare titoli di Stato supposti sicuri>. (…) Il modo di combattere la crisi da parte di Trichet negli anni 2008-2009 finisce quindi per legare insieme più strettamente banche e governi, pur preservando l’apparenza di normalità.

LA SVOLTA NEL 2010. <E’ quando nel 2010 i debiti sovrani stessi minacciano di andare male che il gioco cambia. Di fronte alla crisi fiscale prima in Grecia, poi in Irlanda e in Portogallo, con Spagna e Italia che incombono, la BCE entra in azione. E diventa un attore aggressivo e assertivo nel conflitto sulla questione politicamente pesante della futura costituzione finanziaria dell’Europa>. Ma come?

<Si è parlato di rischio contagio per Grecia e Irlanda, ma è una metafora fuorviante. Nel mercato dei bond il contagio si ha solo se la banca centrale rifiuta di fare quel che Fed, BoE e BoJ hanno sempre fatto, cioè star dietro ai debiti sovrani. In realtà invece la BCE rifiuta di assumere l’essenziale ruolo di stabilizzatore>.

<Avrebbe dovuto governare il gigantesco mercato dei bond invece di oscillare a seconda delle politiche fiscali dei governi, premiando solo quelle rigorose. Il mandato BCE è limitato, ma Trichet è andato ben oltre>, sostiene Tooze.

OBIETTIVO REGIME CHANGE? <Il suo obiettivo non è stato altro che un regime change: usare la crisi per forzare il completamento dell’ancora incompleta costituzione dell’eurozona in termini conservatori. Voleva che i politici europei fossero d’accordo nello stringere le regole fiscali e nel mettere in piedi un fondo di stabilizzazione del mercato dei bond indipendente dalla BCE, che avrebbe tenuto per sempre la banca centrale europea fuori da ogni obbligo di farsi carico dei debiti pubblici>

<Giocando col fuoco, la BCE innesca una conflagrazione. Quando nella primavera 2011 il governo Pasok, centrosinistra, suggerisce che avrebbe potuto essere più sicuro svalutare o ristrutturare una parte del debito, Trichet non solo fa muro ma silenzia il dibattito minacciando Atene di tagliare la linea di credito alle sue banche. Con la scusa di proteggere la reputazione dei prestatori sovrani Trichet si pone come difensore intransigente degli interessi dei creditori>. Non solo.

BCE ISTRUISCE I GOVERNI, NON LE BANCHE. <Trichet non esita ad attraversare il confine nozionale che separa la banca centrale dai governi nazionali: fornisce istruzioni ai governi di Irlanda, Spagna e Italia, chiedendo tagli di spesa, aumenti di tasse e modifiche nelle leggi sul lavoro che entrano profondamente nel merito degli affari interni dei paesi. Trichet usa l’ ”indipendenza” della BCE e la minaccia del mercato dei bond per dettare condizioni ai governi eletti>.

<Nessuna di tali amare medicine viene tuttavia servita alle banche europee che, come le controparti americane, avrebbero dovuto essere costrette a ricapitalizzarsi nel 2008-2009, anche se ciò avrebbe comportato la sofferenza degli azionisti>. (Fra gli azionisti istituzionali delle maggiori banche – segnaliamo – ci sono fondi e gestori di gran peso, come Blackrock).

TRICHET SPINTO DALLA GERMANIA? <Ci vorrà tempo prima che gli archivi vengano aperti. L’evidenza suggerisce che fu spinto dai membri tedeschi del suo board. Jurgen Stark, il suo capo economista, è biasimato da molte parti per la straordinaria decisione di alzare i tassi di interesse nel 2008 e poi ancora nel 2011. E ogni volta che Trichet entra nel mercato dei bond riceve proteste dalla Bundesbank, istituto che continua ad avere un certo potere anche dopo che le banche centrali nazionali sono diventate cinghie di trasmissione della BCE>.

<Ma quella dei tedeschi è solo una voce: come il governatore successivo Mario Draghi avrebbe poi dimostrato, la BCE non era obbligata a genuflettersi. Merkel aveva bisogno della BCE quanto la BCE aveva bisogno di Berlino, l’opposizione tedesca poteva essere aggirata. Invece anziché controbilanciare il conservatorismo tedesco Trichet lo amplifica>.

<Sulla ristrutturazione del debito Merkel e il suo ministro Schauble chiedevano disciplina per tutti, banchieri, investitori irresponsabili, contribuenti. Private Sector Involvment era la parola d’ordine, vale a dire haircut . Trichet al contrario fu soft con banchieri e creditori, mentre incoraggiava i mercati a disciplinare i governi e i cittadini. Una mistura poco appetibile che non è stata un errore ma una scelta deliberata da parte di un gruppo di tecnocrati conservatori che hanno lasciato l’Europa ferita>.

<Dopo un autunno di crisi che ha reclamato gli scalpi dei primi ministri eletti di Spagna, Italia e Grecia, nel dicembre 2011 il Fiscal Pact Europeo assegna ai conservatori la vittoria istituzionale che cercavano. Trichet aveva aiutato Berlino a introdurre l’austerity nel circuito principale dell’UE.

<E’stata una vittoria politica che ha limitato la portata della politica fiscale come strumento attivo di governance politica dei governi. E ha contribuito all’agonizzante lenta ripresa dell’Europa e ai bassi livelli di investimenti pubblici>, scrive Tooze.

SI SPACCA IL FRONTE TEDESCO. Facciamo un passo indietro. Tra i 2010 e il 2011 la crisi dei debiti sovrani europei è al culmine. L’euro in caduta nei confronti del dollaro. Cosa sia veramente successo nella BCE e dintorni non sembra ancora chiarissimo. Chiara e netta è invece la rottura nel fronte tedesco.

Nel settembre 2011 inaspettatamente si dimette dalla BCE il capo economista, il falco Jurgen Stark. Senza spiegazioni, ma al giornale economico Handelsblatt ribadisce che l’unica soluzione alla crisi del debito per i governi è tagliare le spese. Sulla BCE già aleggia Mario Draghi che succederà a Trichet a novembre.

Stark si opponeva al piano di acquisto di titoli di Stato da parte di BCE, un’azione che considerava fuori dal mandato della banca centrale. Le sue dimissioni segnalano disaccordi profondi nella BCE nella maggior crisi debitoria dell’Europa, scrisse il NYT .

Di più. Per dissensi sulla politica BCE lascia la presidenza della Bundesbank Axel Weber, che in quanto governatore sedeva nel Direttivo BCE e aspirava al posto che sarà di Draghi, ma deve ripiegare sull’UBS. Il suo successore alla Banca Centrale tedesca è Jens Weidman, un altro falco, anti-Draghi. In compenso alla BCE l’importante posto di capo economista va per la prima volta a un non tedesco, il belga Peter Praet. Un segnale della nuova era Draghi.

<La rottura avvenne nel 2010, racconterà Stark al Telegraph un anno dopo, settembre 2012 (7). Allora la BCE ha cominciato a cadere nel panico sulla crisi dell’eurozona e ad assumere un nuovo ruolo, fuori dal suo mandato. Ha dato retta a pressioni esterne…esterne all’Europa …>, accenna misteriosamente. Quali, non lo dice né lo fa capire esattamente. Pressioni d’oltre Atlantico, di sicuro. Ma dalla Fed, dai ‘mercati’ ovvero banche e/o investitori che contano? Possibile, o addirittura probabile, come si vede anche esaminando le inopinate decisioni BCE di alzare i tassi nel 2008 e poi nel 2011, su cui Tooze sorvola.

PARENTESI SUI TASSI. <Diminuire i tassi, spiega Ashoka Modi, è una delle misure attive a disposizione delle banche centrali per fronteggiare crisi (insieme all’acquisto di asset), mentre le misure passive consistono nell’immettere liquidità nel sistema>. La Fed infatti riduce i tassi dal settembre 2008 fino a zero a dicembre.

La BCE invece è riluttante. E poi fa il contrario. Sebbene, come segnala Ambrose Evans Pritchard sull’(euroscettico) Telegraph già ai primi di agosto 2008 (8) siano chiari i segnali di contrazione delle economie dell’eurozona ormai in crescita negativa, (-0,5% la stessa Germania), Trichet i tassi a luglio li alza a fino al 4,25%. E tornerà ad abbassarli soltanto in seguito e gradualmente fino all’1,25 in aprile 2009.

Una decisione contraddittoria e apparentemente incomprensibile, anche più del rialzo che la banca europea deciderà di nuovo nel 2011 in due riprese prima di un nuovo round di tagli e stimoli in novembre <dopo evidenti segni di deterioramento delle economie>.

Per Modi sono tutti segni della contraddittorietà ed estemporaneità delle misure adottate da BCE, che infatti non tranquillizzano i mercati, e della riluttanza della BCE a stimolare davvero l’economia dell’eurozona.

BCE SOSTENEVA IL DOLLARO? Sulla scia di Evans Pritcherd e altri così Maurizio Blondet non esitava a titolare, senza punto di domanda, nell’agosto 2008 (9). Con qualche ragione. In quell’anno in difficoltà è il dollaro. E la scelta di mantenere un euro fortissimo aiuta il dollaro impedendogli di precipitare. Così come aiutano il dollaro gli acquisti di bond americani da parte delle varie banche centrali. Lo fa anche la BCE? <Se lo facesse anche la BCE, mentre lesina gli acquisti di bond in Europa, sarebbe grave>, scriveva Blondet non avendo precisi riscontri in proposito ma segnalando i trucchi con i quali veniva aiutata la Spagna (nel cui mercato immobiliare in crisi c’erano grandi interessi tedeschi).

INTRECCI INESTRICABILI. Modi : <Più di altre banche centrali la BCE nel 2008 adotta una politica meramente passiva provvedendo liquidità in dollari al settore bancario. In buona parte attraverso le swap lines della Fed – quelle che Tooze ha segnalato nel suo precedente articolo del 2017 sulla storia segreta della crisi (10).

Modi, la cui analisi tiene conto in primis degli effetti sui mercati, critica la BCE ma appoggia la Fed. <Fornire liquidità era necessario, la Fed dà un contributo importante alla stabilizzazione dell’area euro, creando aspettative positive nei mercati. Gli spread nei paesi periferici calano, il valore delle azioni cresce, anche quello delle banche. Al contrario il fatto che la BCE fornisca la liquidità alle banche dell’area euro non riesce a dare fiducia ai mercati nelle prospettive economiche>.

Tooze è più esplicito, e più severo anche nei confronti della Fed. Forse solo più obiettivo. Sottolinea infatti come la Fed abbia iniettato sì dollari nelle banche centrali globali (dal 2007 $10 trilioni forniti a BCE, BoE, BoJ più altre, ma non tutte: escluse Est Europa, Russia Cina) ma nell’interesse americano. Li ha forniti infatti non ai sistemi economici bensì, tramite le banche centrali, al sistema bancario. Anzi, a determinate banche. Per prevenire un contraccolpo delle banche europee “di fatto americanizzate” come Deutsche Bank e Credit Suisse e altre (in sostanza quelle “sistemiche”), e cioè <per evitare un rovinoso falò di asset americani da molti trilioni di dollari>.

FED PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA GLOBALE DEL SISTEMA <Questa operazioni e in particolare le swap lines legano ulteriormente la FED alle altre banche centrali che ormai governano le economie, in particolare alla BCE, in un intreccio diventato inestricabile>. In questo senso parlare di “pressioni” dall’estero e di “salvataggio del dollaro” non è esatto ma neppure del tutto fuori luogo.

<Preservare lo status del dollaro è stato per le banche centrali l’incentivo a cooperare> scrive Kostantinos Gravas, citato da Modi in un altro articolo. <La Fed ha agito come il prestatore di ultima istanza internazionale >, aggiunge, concordando con Tooze. <Dopo la grande recessione del 2007-2009 la cooperazione internazionale ha condotto a una nuova ‘pace monetaria’: l’azione coordinata fra Usa, Germania e Cina (sic) per mantenere lo status quo del dollaro come moneta di riserva globale…>. (Trump e le sue guerre economiche erano di là da venire, aggiungiamo).

L’ERA DRAGHI. Pur <istintivamente conservatore – del resto co-firma con Trichet la (famigerata) lettera a Berlusconi nell’agosto 2011 – se Draghi si è potuto permettere di adottare un atteggiamento più interventista è stato in parte perché il lavoro sporco di mettere i governi europei in riga l’aveva fatto Trichet>.

“Whatever I said”. <Quando Draghi nel luglio 2012 promette che avrebbe fatto “whatever it takes”, tutto quel che serve, la BCE appare come la salvatrice dell’euro. Draghi parla contrastando lo scenario di una rinnovata crisi in Spagna e delle paure su Italia e Grecia. E lo fa a Londra di fronte a investitori di fondi hedge non tanto disperati quanto esasperati. Come poi riferirà a un amico, “l’incurabile ossessione dell’Anglosfera per la fine dell’euro venne assorbita”>.

E’ Il “sentimento dei mercati” migliorato da Draghi di cui parla Modi, che assegna però un’importanza preminente all’ OMT (acquisto diretto di titoli di stato a breve termine emessi da paesi in difficoltà sia pure a condizioni precise e restrittive concordate con la banca centrale) annunciato dalla BCE poco dopo.

Spiega Tooze: <Gli scettici nella City non avevano capito quanto lontano l’Europa si era spinta. Non solo aveva aderito a un’unione bancaria ma – per quanto conflittuali i negoziati e per quanto deflazionario il risultato – aveva anche stabilito una struttura fiscale. L’Europa stava evolvendo e l’impegno dei suoi governi era ormai di gran lunga troppo grande per tornare indietro, anche di fronte a un lungo periodo di intransigenza della BCE.>

<Ovviamente il prezzo pagato per la vittoria della BCE è stato alto: lo shock del 2010-11, seguito da una severa dose di austerity hanno gettato l’economia europea in una prolungata seconda recessione. Nessuno dubita che ci siano molti business improduttivi in Italia e Grecia assillati da cronici insufficienti investimenti ma la loro attuale sofferenza e senso di impotenza devono molto al modo in cui le economie sono state condotte con una domanda anemica>. Anche Modi qui concorda.

Tooze come Modi fa un paragone con gli USA e i vari QE della Fed (…). <La BCE ha lasciato che il suo bilancio collassasse. Crediti e investimenti si sono contratti. I debiti cattivi si sono moltiplicati. Una generazione di studenti e laureati si è trovata tagliata fuori dal mercato del lavoro, la disoccupazione giovanile nei paesi più colpiti dell’eurozona è salita fin quasi al 50%. La scena politica è stata stravolta, con i critici dell’euro e della BCE in crescita, da destra e da sinistra>.

<E’ stato solo nel 2015, quando si è materializzato il rischio di una deflazione in stile Giapponese che la BCE finalmente schiaccia l’acceleratore. In marzo di quell’anno si imbarca in un QE su scala massiccia, raddoppiando il suo bilancio (=stampando moneta in quantità) fino al 2018.

<Quasi subito l’aumentata liquidità ha offerto un sia pur modesto sostegno alla ripresa europea. Ma le conseguenze politiche, attraverso il mercato dei bond, sono state più drammatiche. Il QE ha isolato l’eurozona da ogni contagio dalla rinnovata crisi greca del debito greca nel 2015 (…) Non c’è rischio di contagio quando la BCE drena i mercati di bond disponibili da comprare. <E’ la prova che l’intera crisi dei debiti sovrani avrebbe potuto essere evitata se Trichet non avesse scelto, deliberatamente, di portare l’’Europa alla rovina>.

I VENTRILOQUI. Anche con Draghi, la protezione da parte della BCE avviene a determinate condizioni sottolinea Tooze. <Per giustificare gli acquisti di bond da parte della banca centrale un debito sovrano deve avere un certo rating di investimento. Anche se domina il mercato dei bond, la BCE lascia che i ventriloqui del suo atteggiamento conservatore siano le agenzie di rating. In Portogallo il governo di coalizione di sinistra è appeso al filo di un solitario rating. L’Italia dovrà subire pressioni se il nuovo governo devierà dal sentiero del rispetto delle regole>. Come infatti è avvenuto, sia pure con compromessi finali. E la partita è più che mai aperta oggi, febbraio 2019.

CONSIDERAZIONI. 1. MODI.<Ideologia e limitazioni sono incorporate nel contratto dal quale è nato l’euro>, osserva Modi. <Per di più la mancanza di accountability isola la BCE da meccanismi e incentivi a cambiare>. Dove il termine inglese poco traducibile si riferisce al fatto che la BCE non rende conto a nessuno. E’ un punto chiave. Un limite che emerge sempre più spesso. Dalla Corte dei Conti Europea, che lamenta il diniego all’accesso di documenti indispensabili alla sua funzione di controllo – come ha sottolineato anche l’economista “sovranista” Alberto Bagnai (cit)- a transparency.eu che contesta la mancanza di trasparenza dell’Eurogruppo, il consesso – per di più del tutto informale – dei ministri economici dell’eurozona (11).

Sebbene consideri l’OMT (acquisto diretto di titoli di stato a breve termine emessi da paesi in difficoltà ma a condizioni precise e restrittive concordate con la banca centrale) annunciato ma mai attuato da Draghi, l’unica misura attiva forte, Modi non salva neppure la gestione post-Trichet della BCE. Fino a oggi. E denuncia i limiti politici agli stimoli: l’aver negato la minaccia di una inflazione troppo bassa; l’aver ritardato il QE (fino al 2015); e, alla fine del 2018, il negare la recessione in atto e un prolungamento del QE>. Solo per riflessi lenti della banca?

2. TOOZE. <Perché la Bce può esercitare tale influenza sul destino dell’Europa?> si chiede. <La risposta è che per qualsiasi intento o obiettivo unirsi all’eurozona è irrinunciabile. L’UK sta lentamente scoprendo a sue spese che cosa comporta “riprendersi il controllo”>. E <un’uscita dall’euro sarebbe molto più dirompente per la vita quotidiana persino di quanto sarebbe per l’UK la Brexit più estrema>. <Molti economisti continuano a far congetture sulla sopravvivenza dell’euro ma pochi politici europei ne discutono seriamente>, aggiunge. Anzi.

<Dal 2006 sette nuovi paesi hanno cercato la protezione della seconda moneta più importante. Con l’UK sulla via di lasciare l’UE, Bruxelles non fa mistero del suo obiettivo di rendere l’euro la moneta comune dell’intera Unione>. E in un’Europa che tende progressivamente a coincidere con l’eurozona governata dalla BCE, tra le righe di Tooze si intuisce come il Regno Unito sia praticamente costretto a staccarsi.

Altro che mistero. <In applicazione dello Statuto, il Consiglio Generale BCE verrà sciolto quando tutti i membri UE avranno adottato l’euro>, informa la stessa banca sul suo sito. Ed è interessante osservare che in tale Consiglio, che affianca Comitato Esecutivo e Consiglio direttivo e ha fra i suoi compiti la redazione del rapporto annuale della BCE, oltre a presidente e vicepresidente, siedono i governatori dei 19 paesi dell’area ma anche i 9 che non ne fanno parte. Tra questi c’è il governatore della Bank of England, banca che in teoria è il secondo maggior ‘azionista’ BCE (col 14,3% del capitale sottoscritto, dopo di che ai paesi non euro sono stati via via applicati sconti fino a farli versare solo il 3,75%). “L’appartenenza all’UE vincola le banche non-euro?” Era del resto il titolo di un dibattito organizzato da Bruegel a gennaio 2016 (ante-Brexit) intorno a un report di Bank of England, purtroppo non più online (12). Segno che un problema c’è.

<Intanto – continua Tooze – la disoccupazione cronica continua, soprattutto fra i giovani della “periferia meridionale” i cui voti hanno fatto sorgere partiti di protesta. Ma quelli poi andati al governo sono finora indietreggiati davanti a un confronto definitivo> – scrive con un occhio all’Italia. <Semplicemente in gioco c’è troppo>. Sarà per questo che l’euro piace al 75% degli europei, come ha ricordato recentemente Draghi.

BCE E EUROPA. <Sebbene (all’euro )non vi siano alternative e la sola uscita non sia contemplabile… non significa che non esistano scelte. I 20 anni di vita dell’euro mostrano che le scelte contano molto. Il fatto è che la maggior parte di tali scelte sono concentrate nelle mani della banca centrale. La crisi del 2008 è stata il risultato di fallimenti ed errori dell’insieme del capitalismo occidentale. Ma la disastrosa reazione europea è stata una questione di scelta> (…) <Con Draghi le cose sono diventate più tollerabili, ha offerto un sostanziale sollievo monetario e, sia pure a certe condizioni, ha protetto i governi dal mercato dei bond. Ma l’approccio fondamentalmente conservatore della BCE rimane inalterato>.

<Le istituzioni contano ma a fare le politiche sono le persone>, conclude Tooze. E <se dopo Draghi arriverà il superfalco Jens Weidman, si tornerà a Trichet>. (Oggi però le chances del presidente della Bundesbank appaiano calanti).

E poi <perché gli europei accettano una BCE che ha solo il mandato del controllo dell’inflazione, a differenza della banca centrale americana? Se persino il regime della Cina capisce il legame fra crescita, lavoro e legittimazione e agisce politicamente di conseguenza, perché l’Europa persiste nel negare l’ovvio?>.

<Non è la sola questione per l’Europa. Con una politica americana sempre più nella scia nazionalista, sembra sensato chiedersi se la Fed sarebbe di nuovo in grado di servire da ancora stabilizzatrice del sistema globale, come ha fatto>. Vari analisti, come Nouriel Roubini, ritengono di no. <A un certo punto il mondo può aver bisogno che l’Europa agisca come una forza più assertiva anche nella politica monetaria globale>. Già, ma ne sarebbe è in grado?

DUBBI E DOMANDE. <A fare le politiche sono le persone>, afferma Tooze. Ma è davvero così? Se le economie dipendono dalle banche centrali e queste sono ormai inestricabilmente intrecciate fra loro; se la Fed ha un ruolo dominante, col dollaro moneta di riserva globale; e se il ventriloquo della BCE sono le agenzie di rating, i cui azionisti istituzionali sono poi gli stessi che si ritrovano nelle principali megabanche, cosa possono fare i governatori BCE? Hanno una qualche autonomia? Oppure vengono scelti – in modo certo non trasparente – proprio in funzione di politiche previste “dall’esterno”?

Trichet era un ex governatore della Banca di Francia, Draghi oltre che ex Bankitalia è anche un “alunno” di Goldman Sachs (come Jeorg Kukies, il viceministro dell’economia dell’attuale governo della Germania con delega per Europa e politiche dei mercati finanziari) banca che, tra le più potenti, è anche la più “politica”. E Draghi nel 2018 ha rifiutato la richiesta formale inoltrata dal Controllore Europeo (Ombudsman) Emiliy O’Reilly di non partecipare più al G30, come segno di indipendenza della BCE e per i possibili conflitti di interessi denunciati dal Corporate Europe Observatory (13). Un forum consultivo informale e affatto trasparente, il G30, dove siedono alcuni dei principali attori pubblici e privati del sistema bancario internazionale – come JP Morgan (chairman), Goldman Sachs, UBS, Blackrock, Bank of England ecc. persino Bank of China, con vari ex come Volker, Trichet, King, Noyer, Geithner, Summers, più qualche accademico e analista (14).

E a proposito di Germania: è sembrata per anni – fino a oggi – non solo il dominus europeo ma anche una sorta di referente o trait d’union con gli US. Tanto più da quando col crollo dell’Urss l’attenzione della finanza angloamericana si è concentrata sull’Europa (vedi Gravas).Underblog ne scrisse a proposito dell’evoluzione di Deutsche Bank, la più americanizzata delle banche europee, in un post dedicato a Blackrock (15), sulla scia di un articolo di Limes che ipotizzava un ruolo della Roccia Nera, azionista di peso di Deutsche Bank, nei tracolli del 2011 che travolsero anche l’Italia. Utile rileggerlo, per allargare lo sguardo agli intrecci azionari che coinvolgono anche agenzie di rating e megabanche. Le stesse banche che partecipano al G30 e ritroviamo azioniste di primo piano della Fed, che al contrario di quel che si crede non è un istituto pubblico ma è posseduta al 100% da privati.

Infine: quanto conviene agli US un euro e una UE relativamente deboli? <L’euro potrebbe accrescere il suo ruolo di moneta globale solo rallentando il relativo declino dell’economia dell’Eurozona attraverso una rapida crescita> conclude Daniel Gros, direttore del Center for European Policy Studies di Bruxelles, in” The Mirage of a Global Euro”. Un ruolo che Gros non sembra auspicare e una crescita che non si è verificata. Anzi, l’UE sta rallentando.

Se ne rallegreranno i trump-nazionalisti, che non nascondono la loro ostilità all’Europa, in primis alla Germania, la concorrente più fastidiosa dell’America First. I sovranisti europei sembrano voler loro dare una mano. Ma non è detto che la grande finanza che nell’UE ha investito tanto sia dello stesso avviso. La figura del nuovo governatore darà un primo segnale. Poi starà ai governi europei – posto che ne siano in grado – apportare alle istituzioni UE dei cambiamenti, ma quali? Quelli ai quali accennava Draghi?

  1. https://www.prospectmagazine.co.uk/magazine/adam-tooze-european-central-bank A. Tooze, The bank that nearly broke Europe, 2018
  2. https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-12-19/bce-grande-affare-stress-test-schauble-apre-caso-bce–071039.shtml?uuid=AEy2Uz1G e https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-12-22/stress-test-blackrock-no-grecia-bce—092111.shtml?uuid=AEXEwu3G
  3. https://www.startmag.it/economia/vi-spiego-che-cosa-non-va-nella-bce-parla-bagnai-lega
  4. https://www.corriere.it/economia/19_febbraio_22/draghi-difende-l-europa-uscire-ue-non-da-maggiore-sovranita-ef749550-36c1-11e9-a77e-854ef271b7f8.shtml , uno dei tanti articoli. Il più esteso su Il Foglio.
  5. https://voxeu.org/article/ecb-s-performance-during-crisis e https://www.cesifo-group.de/DocDL/cesifo1_wp7400.pdf
  6. https://www.palgrave.com/us/business-insights/the-role-of-central-banks-and-the-monetary-peace
  7. https://www.telegraph.co.uk/business/2016/10/01/its-not-just-deutsche-european-banking-is-utterly-broken/
  8. https://www.telegraph.co.uk/finance/2794845/ECB-slammed-as-Europe-crumbles.html 2008
  9. http://www.effedieffe.com/index.php?option=com_content&task=view&id=4168&Itemid=179
  10. https://www.prospectmagazine.co.uk/magazine/the-secret-history-of-the-banking-crisis
  11. https://transparency.eu/event-does-the-eurogroup-exist-informal-governance-fragmented-accountability/ e https://www.startmag.it/mondo/la-bce-non-e-trasparente-parola-della-corte-dei-conti-europea/
  12. http://bruegel.org/events/the-bank-of-england-in-europe-does-eu-membership-constrain-non-euro-central-banks/)
  13. https://it.businessinsider.com/la-bce-e-i-legami-pericolosi-con-le-grandi-banche-nel-gruppo-dei-30-draghi-risponde-picche-alla-denuncia-del-mediatore-europeo/ e https://www.agi.it/estero/ue_ombudsman_o_reilly_draghi-3382078/news/2018-01-18/
  14. http://group30.org/members
  15. https://www.lastampa.it/2015/04/13/blogs/underblog/fu-davvero-blackrock-a-ispirare-il-cambio-di-scena-del-in-italia-ej5SJuX0LL9ZyFoWYPOmbL/pagina.html
Condividi sui social:

Di chi sono le banche dell’eurozona e chi le governa. Bruegel, e oltre. Italia terra di conquista.

Condividi sui social:

In tutto il gran parlare che si è fatto sulle banche durante le audizioni della Commissione di Inchiesta parlamentare poco si è sottolineato il peso di regole, vincoli e imposizioni a livello europeo, per quanto Bankitalia e Consob ne abbiano fatto cenno. Tanto meno si è colta l’occasione per allargare lo sguardo esaminando le tendenze in atto nel settore delle banche, in generale in Europa, e in Italia. Tendenze non proprio neutrali forse.

Prendiamo lo studio di Bruegel (1), think tank di economia e politica internazionale basato a Bruxelles. Il titolo è asettico: “Di chi sono le banche dell’eurozona e chi le governa”. Ma sotto le classificazioni che propone, basate su dati BCE e non solo, l’orientamento sotteso è chiaro: La struttura bancaria dell’eurozona è insostenibile. Le banche dell’eurozona sono ancora troppo dipendenti da interferenze governative e politiche e da quello che viene definito il circolo vizioso fra banche e soggetti sovrani. Andrebbero ricondotte al mercato generalizzando il modello di public company a proprietà dispersa delle consorelle anglosassoni. Sebbene i ricercatori in fondo esplicitino un rischio – non di poco conto – in questo modello. Lo vedremo alla fine.

“Si sottovaluta la peculiare proprietà e struttura di governance delle banche europee . Si assume che siano ‘public companies’ con una proprietà dispersa ‘ come le banche di USA, UK, Australia e Canada. Ma non è così. Le banche con una proprietà dispersa [fra azionisti con piccole quote ] sono un’eccezione fra le Banche Significative, specie al di là dei maggiori gruppi bancari . In maggioranza sono possedute dal governo o da cooperative o sono influenzate da uno o più grandi azionisti e comunque sono prone all’influenza politica.” Le conseguenze secondo Bruegel sono: bassa trasparenza in molte banche; bassa disciplina di mercato; pochi incentivi a privilegiare il profitto; abilità nel puntellare i bilanci; insufficiente flessibilità del capitale ; tendenza ad assumere rischi non necessari per via di influenze politiche.

I legami col governo perpetuano il circolo vizioso fra banche e soggetti sovrani .Ciò premesso si espone la classificazione delle banche dell’eurozona secondo la BCE.

In base al Meccanismo di Supervisione deciso nel 2014 l’area euro può essere considerata una singola giurisdizione per le politiche del settore bancario. Intanto, le banche nell’eurozona secondo Bruegel sono in tutto 3290 (dati riferiti al 2015) e hanno €27,699 miliardi di assets. Ma tra loro ci sono profonde differenze.

La BCE distingue infatti fra banche Significative a livello Sistemico le SIs – e altre meno significative, ovvero Less Significative – le LSIs – che hanno un peso locale. Appartengono alla prima categoria –SIs – i gruppi bancari con quartier generali nell’area euro + le filiali/consociate di gruppi acquartierati altrove, che hanno almeno €30 miliardi di assets.La BCE supervisiona direttamente solo le SIs, mentre le LSIs sono supervisionate dalle autorità nazionali, con una ‘supervisory oversight’ della banca centrale europea.

LSis sono 3,168, la grandissima maggioranza, ma hanno in tutto solo €4,695 miliardi di assets, il 17% del totale. Sono banche piccole o piccolissime con ruoli locali che possono essere importanti per l’economia del paese.

Le SIs sono soltanto 122– eliminando i doppioni [oggi sono salite a 125 secondo la stessa BCE, vedi lista] – ma hanno assets per €23. 004 miliardi, l’83% del totale. Sono le banche di livello nazionale, ma con differenze importanti.

Tra queste banche sistemiche il Financial Stability Board distingue le “Globalmente Sistemiche” – GSIs – che sono solo 9 ma gestiscono ben €10.895 miliardi (39,2%) di assets, quasi quanto le restanti 89 SIs (€11.253 miliardi, il 40,6%). Sono le banche le cui attività attraversano vari paesi.

A queste si aggiungono 29 SIs filiali o branche possedute da gruppi dell’eurozona o di altri paesi (9 SW, 6 UK, 4 USA, 2 Russia, 1 ciascuna possedute da gruppi DK, CH, Venezuela) per complessivi €965 miliardi.

Ciò detto Bruegel entra nel merito dei diversi tipi di proprietà e di governance distinguendo sei tipologie:

1)’Proprietà ‘diffusa’ o dispersa, public companies in cui [in teoria] “non c’è un azionista capace di alterare unilateralmente direzione e strategie. E’ il modello anglosassone che piace di più ai ricercatori. Questa categoria comprende anche le Banche Popolari italiane che sono fra le euro SIs, precisano, con l’eccezione della BP di Sondrio.

2) Influenza di minoranza, nessun azionista ha una maggioranza di controllo ma un azionista – privato, non statale o no profit – ha un peso significativo.

3) Controllo privato: un azionista privato (individui, famiglie, fondazioni, fondi di investimento, assicurazioni, gruppi industriali) ha più del 50% e il controllo. 4) Cooperative: il capitale o la maggioranza è detenuto tecnicamente dai clienti, con diversi schemi. A differenza degli Usa, in Europa sono cooperative anche banche grandi, persino due GSIs , banche sistemiche globali, entrambe francesi: Credit Agricole e BCPE.

5)Banche nazionalizzate, sotto il controllo statale dopo essere state salvate, ma il governo conta di privatizzarle, es Dexia.

6) Settore pubblico: banche create da governi nazionali o locali che curano interessi pubblici di vario genere: finanziano attività pubbliche locali ma anche sviluppo internazionale, innovazione . Si citano banche francesi, fra cui la Banque Postale, e “l’elaborata rete delle banche di risparmio tedesche”, le Sparkasse e le Landesbank regionali, o la Caixa Geral in Portogallo.

BANCHE EUROPEE FRA PUBBLICO E PRIVATO. Scorrendo il lunghissimo elenco di tutte le banche dell’eurozona fornito dalla BCE (2), si possono vedere quali banche di quali paesi appartengono alle 125 SIs, e alle LSIs, con le banche di loro appartenenza. Ma è andando oltre Bruegel e guardando meglio il Settore Pubblico che Bruegel contesta che si notano differenze significative, forse non notissime ai non esperti.

GERMANIA. Ha 20 Banche Sistemiche. Ma ha soltanto una banca Globalmente Sistemica, Deutsche Bank, capitale di oltre 1000 miliardi ($1676, in dollari secondo Business Insider). Le altre hanno capitali relativamente modesti, e persino Commerz Bank e DZ Bank viaggiano tra i 500 e i 1000 euro di capitale. In compenso colpisce la quantità enorme di banche pubbliche, di proprietà statale e municipale, le Sparkasse e le Landesbank. In un’Eurozona in cui pure, a differenza che in Usa e UK, le banche di proprietà pubblica esistono e contano, il sistema bancario della Germania rappresenta un’anomalia ed è considerato un modello da parte dei fautori del pubblico. Come Ellen Brown, alla quale dobbiamo l’analisi e i dati seguenti, per quanto del 2011 (3). Brown attribuisce anche a questo sistema bancario la capacità della Germania di risollevarsi dopo la II Guerra Mondiale diventando leader mondiale nella produzione e nel commercio.

Alla base del sistema produttivo tedesco c’è il suo Mittelstand, sistema di medie e piccole imprese supportato da un forte sistema bancario regionale che concede prestiti anche per finanziare ricerca e sviluppo. Le Landesbanken svolgono una funzione di banche universali, che operano in tutti i settori del mercato dei servizi finanziari. Sono tutte controllate da governi statali e operano come amministratori centrali di migliaia di Casse di risparmio di proprietà municipale, le Sparkassen (e non solo, vedi elenco BCE delle LSIs). Comprendendo anche gli istituti di credito immobiliare la META’ del sistema bancario tedesco, secondo Brown, appartiene al settore pubblico. Mentre la quota di mercato delle banche private tedesche – dominato da Deutsche Bank – è solo il 28,4% (era addirittura il 20% nel 199, contro il 40% delle banche fin Francia, Spagna, paesi nordici, Benelux).

Non sorprende che il sistema tedesco sia malvisto da FMI e Commissione UE, e che le banche pubbliche tedesche siano state oggetto di attacchi da parte di gruppi privati e della stessa Commissione UE, che vi vede una violazione della concorrenza e a un certo punto ha imposto l’eliminazione delle garanzie statali. Poste sotto pressione, le Landesbanken si sono anche aperte ai derivati e CDO – terreno privilegiato di Deutsche Bank – perdendo miliardi in Goldman Sachs, Deutsche Bank e Lehman Brothers. Ma già nel 2010 la Germania è cresciuta del 3,6% grazie anche al suo sistema bancario .

FRANCIA. Una vasta rete di Casse e banche popolari la troviamo anche in Francia, ma organizzate in modo diverso, come cooperative. Come abbiamo visto lo stesso Groupe BCPE, una delle GSIs globali con un capitale di oltre 1000 miliardi ($1302) è una cooperativa con sotto di sé un lungo elenco di Casse locali . Idem Credit Agricole (colosso da $1817 miliardi) ma anche Confederation Nationale de Credit Mutuel, molto più piccola . La Francia, con 12 Banche Sistemiche, ha il maggior numero di banche GSIs, e con grandi capitali: oltre alle due citate, Societé Générale ($1454 di asset, comprende oltre 1000 SFIL- Caisses Francaise de financement Local) e BNP Paribas ($2.190 miliardi, la seconda in Europa per grandezza secondo la classifica di BS che include banche svizzere e britanniche). Ha anche alcune banche statali, Banque Postale, Caisse de depots, Credit Municipale de Paris, Agence Francaise de Developement, banca solidale impegnata in investimenti in paesi emergenti, Caisse de Refinacement de l’Habitat.

SPAGNA. 13 SIs, fra le quali svetta Banco Santander ($1413 miliardi) potente istituto fondato da Emilio Botin e oggi in mano ai suoi eredi, banca Globalmente Sistemica – con forti legami con banche britanniche (dietro l’acquisto deleterio di Antonveneta da parte di MPS c’era Botin). Seguono Banco di Bilbao e Caixa Bank, importante banca della Catalogna da poco traslocata da Barcellona a Valencia. Un certo numero di Casse locali fanno capo al Banco de Credito Social Cooperativo. Molte altre sono classificate tra le LSIs, le meno sistemiche. OLANDA. 6 SIs, una sola GISs ING, che è anche la maggiore (€500-1000mld). Ma la seconda Rabobank (500-1000) è una cooperativa. Terza è ABN AMRO (300-500). Tra le SIs anche una banca minore VolksholdingBV che raggruppa le banche Popolari Volksbank.

ITALIA. Ha 13 Banche Sistemiche (sicuramente due in meno, dopo i recenti rivolgimenti che hanno visto sparire Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, acquisite da Banca Intesa; Monte dei Paschi di Siena, finita sotto il controllo pubblico non sappiamo se è ancora una SIs). Le maggiori per capitalizzazione sono due, Intesa San Paolo ($764 miliardi) e Unicredit (da 500 a 1000 miliardi per BCE, $863 miliardi per Business Insider – 4 ) che è anche l’unica Banca Sistemica Globale italiana.

Le altre SIs italiane sono banche medie o piccole, quanto a capitale almeno. La maggiore era MPS (€150-300 mld secondo BCE) e a scendere: BPM (125-300), UBI (100-125), BPER, già Banco Popolare dell’Emilia Romagna (50-75); Mediobanca (50-75, ma è una banca d’affari, con partecipazioni in molte società); le altre hanno assets da 30 a 50 miliardi. Fra queste citiamo ICCREA – Istituto centrale del Credito Cooperativo (30-50) a cui fanno capo 154 banche di credito cooperativo, ma è una Spa. Tra le LSIs – le meno sistemiche – troviamo ancora un certo numero di Casse di Risparmio locali e Casse Rurali .

Tutte private, riteniamo, dal momento che la legge Amato del 1990 aveva sancito sia la costituzione delle Fondazioni, sia la privatizzazione delle Casse, appunto. Anziché aggregarle come banche di Credito Cooperativo come auspicavano molti fra cui la CISL che lo scorso dicembre denunciava l’acquisizione di due storiche banche romagnole da parte di Credit Agricole e Intesa – che possiede già diverse Casse.

L’Italia sembra aver seguito un modello opposto a quello tedesco, ma anche francese, verso una progressiva concentrazione e privatizzazione che va avanti tutt’oggi. Senza un vero piano di accorpamenti e riorganizzazione, a quanto sembra. E senza una gran fortuna (bassi capitali, poco credito a imprese, molti NPL, banche in risoluzione,31 miliardi il costo dei salvataggi di sette banche). Ma non entriamo nel merito. Nel 2007 da Bankitalia Anna Maria Tarantola – “Dalla proprietà pubblica a quella privata, concorrenza ed efficienza” (5) – ne tracciava con orgoglio la storia cominciata a fine anni ’80 e proseguita nei ‘90 col recepimento di direttive comunitarie e la trasformazione in Spa di banche di enti pubblici e fondazioni, passate da 186 nel ’92 a 41 nel 2006 (il 9% del mercato).

Dal 1990 le 650 operazioni concentrazione hanno lasciato 87 gruppi bancari a cui fanno capo 227 banche che rappresentano il 90% degli attivi totali (ma i primi 5 pesano per il 53%) . Accanto ai 2 grandi gruppi, ai 4 medio-grandi e a 45 gruppi e banche minori, restavano 596 piccoli istituti specializzati in intermediazioni con le economie locali ma lasciati a loro stessi. Dalle odierne liste BCE delle LSIs sembrano diminuiti molto sia questi piccolissimi istituti sia le LSIs in generale, con la risoluzione di B.Marche, Carichieti, Carife, B. Etruria. Col decreto del governo Renzi sulle Banche Popolari, tutte quelle con attivi sopra gli € 8mld dovranno trasformarsi in Spa.

PROPRIETA’ DISPERSA E OPACHI INTRECCI CON LE MEGABANCHE AMERICANE. E’ Bruegel a segnalare correttamente il dibattito in corso sui rischi del modello di banca ‘public company’ la cui proprietà è ripartita in molte piccole quote, il modello anglosassone preferito da Bruegel – e dagli organismi internazionali. “Banche di questa categoria possono essere soggette a più sottili forme di controllo”, scrive, alludendo ai fondi ‘passivi’ che detengono quote significative di proprietà in diverse società nello stesso settore e possono minarne la concorrenza”.

“Investitori come BlackRock, Capital Group, Norges Bank Investment Menagement , State Street Global Adviser, Vanguard hanno quote ciascuna di poche percentuali in molte società a proprietà dispersa sia nell’area euro sia negli Usa – come in parte documentato nelle appendici A e B”, aggiunge Bruegel che non vuole però pronunciarsi nel merito. Precisiamo che in società a proprietà dispersa quote che ai non addetti sembrano irrisorie hanno invece un peso, specie quando sono le quote maggiori.

Non possiamo che rinviare a un post di Underblog del 2015 (6) su BlackRock e gli opachi intrecci fra mega-fondi e mega-banche, che si stanno comprando tutto. Colosso degli investimenti, gestisce oltre $5000 miliardi, ha centri di formazione e di strategie anche politiche. En passant è nel capitale delle due maggiori agenzie di rating, Moody e S&P, e spende in lobbying $1 milione l’anno. Ma questi sono dettagli. La sua quota del 5,1% in Deutsche Bank , poi 6,62%, ha fatto ipotizzare la sua longa manus nei fatti del 2011( dismissione dei titoli italiani da parte di DB che provocarono la crisi italiana, con caduta del governo Berlusconi) , come ha avanzato Germano Dottori in un articolo su Limes da cui Underblog aveva preso le mosse. Ancora più interessante sottolineare quel che Underblog aveva riscontrato andando a indagare sulla proprietà di BlackRock e allargando lo sguardo.

Quel che emergeva – sintetizziamo – è che proprio i mega fondi citati da Bruegel – in particolare State Street, Vanguard, Norges Bank , più FMR Fidelity non solo li ritroviamo nell’azionariato di Blackrock ma, attraverso scatole cinesi compaiono, insieme alla Roccia Nera, tra gli azionisti di maggior rilievo delle prime quattro megabanche americane, le cosiddette Big Four: JP Morgan, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo. La quinta è Goldman Sachs. Megabanche che si stanno comprando quote di banche e aziende di ogni genere, negli Stati Uniti come in Europa, come rilevava già nel 2014 il blogger Matt Taibbi su RollingStone (7). Acquisti probabilmente favoriti, per quanto riguarda le banche, dagli improvvisi crolli delle Borse (speculativi?) come quello del Venerdì Nero post Brexit del giugno 2016, che ha fatto precipitare le quotazioni azionarie di tutte le banche europee, in primis le italiane (8).

Un processo che si somma ai nuovi equilibri di potere nel capitale finanziario determinati dalla crisi, con le banche americane che ormai dominano nel ruolo di banche di investimento globali, mentre le banche europee arretrano e giocano un ruolo sempre più modesto (9).

ITALIA TERRA DI CONQUISTA.Intesa e Unicredit sono le azioniste di gran lunga maggiori di Bankitalia, che pure è un istituto di diritto pubblico. Anche per questo colpiscono le trasformazioni in atto (10).Unicredit, la principale banca del paese, è ormai una banca straniera, anzi, americana. Aabar, il fondo sovrano di AbuDhabi ha il 5,038% del capitale e fondi sovrani di Norvegia e Libia hanno in mano il 10,52% della banca. Non solo.

Il 62% dei soci sono fondi di investimento e banche d’affari straniere. Per il 49% provengono dagli Usa – con una quota sopra il 5% c’è Capital Group – per il 17% dal Regno Unito, per il 22% dall’Europa. Gli italiani sono solo il 2%. Intesa San Paolo ha azionisti più tradizionali e italiani (Ass Generali, Compagnia San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondaz Cassa Risparmio Padova e Rovigo – dati Consob di aprile scorso. Quel che resta, il 78% è in mano al mercato “ma la banca non ha specificato provenienza e tipologia”.

Dal 21 aprile Goldman Sachs ha il 5,176%, risulta da un altro articolo. E già nel 2010 State Street – gigante da $18.000 miliardi – ne aveva comprato l’attività di banca depositaria. BPM, diventata la terza banca italiana per asset tra i suoi azionisti rilevanti ha Norges Bank, il fondo sovrano di Norvegia. UBI Banca è controllata da due fondazioni, ma con una quota oltre il 5% spicca un fondo di investimento britannico, Silchester International Investors. MPS, dopo la Stato, il secondo azionista è AXA, assicurazioni francesi. BNL e Cariparma sono francesi da vari anni. Norges Bank e con BlackRock sono tra i conquistatori più attivi negli ultimi tempi – e ci limitiamo qui alle banche.

La Roccia Nera è secondo azionista nelle prime 5 banche italiane (Unicredit, Intesa, MPS, B Popolare, UBI) e ha quote in Generali e Mediobanca (dati 2014). Norges Bank ha quote superiori al 2 o al 5% in molti settori , compresi i servizi finanziari Fineco e Azimut, e partecipazioni sopra il 2% in Banco BPM; BPER, Anima Holding, Banca Ifis). Molto attivo è anche Fidelity, che tra l’altro gestisce un maxi fondo da un miliardo specializzato negli investimenti azionari in Borsa Italiana.Come si vede i nomi che ricorrono sono sempre gli stessi, quelli citati da Bruegel – e da Underblog 2015.

La conquista va ben oltre le banche e si estende in molti alti comparti, per lo più strategici. Vedi questo articolo dell’aprile 2017. Che si concludeva citando la Consob, “che di recente ha mostrato come dalla crisi sia aumentato a vista d’occhio il peso degli investitori stranieri in Italia”. E lo scorso dicembre Unimpresa denunciava che il 50% della Borsa italiana è in mani straniere (11). Un trend che non riguarda solo l’Italia ma qui appare particolarmente vistoso, favorito da indebitamento, debolezza del settore produttivo causa austerità , mancanza di credito, privatizzazioni. Eppure la politica non sembra preoccuparsene, anzi, va ripetendo il mantra degli ‘investitori esteri’ da attrarre nel paese.

(1) http://bruegel.org/wp-content/uploads/2017/05/PC-15-2017-290517.pdf (2)https://www.bankingsupervision.europa.eu/ecb/pub/pdf/list_of_supervised_entities_201701.en.pdf?fa67031bce20d0ce07da37a4c0685435 (3) https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=40704 (4) http://uk.businessinsider.com/sp-global-biggest-banks-in-europe-2017-4?IR=T/#2-bnp-paribas-france-2190-trillion-21 (5) https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/interventi-vari/int-var-2007/Tarantola_200707.pdf (6) http://www.lastampa.it/2015/04/13/blogs/underblog/fu-davvero-blackrock-a-ispirare-il-cambio-di-scena-del-in-italia-ej5SJuX0LL9ZyFoWYPOmbL/pagina.html (7) http://www.rollingstone.com/politics/news/the-vampire-squid-strikes-again-the-mega-banks-most-devious-scam-yet-20140212 (8) https://wolfstreet.com/2016/06/25/brexit-blowback-hits-italian-spanish-banks/ (9) http://fromtone.com/2008-changed-the-the-concentration-of-global-finance-capital/ (10) https://www.panorama.it/economia/aziende/le-banche-italia-quante-quali-la-situazione/ ; https://www.panorama.it/economia/soldi/banche-italiane-ecco-ora-chi-controlla/ ; https://www.panorama.it/economia/aziende/ecco-dove-investono-i-grandi-fondi-stranieri-in-italia/ (11) https://www.unimpresa.it/borsa-unimpresa-oltre-50-spa-quotate-in-mano-a-fondi-esteri/16182

Condividi sui social: